Translate

martedì 12 agosto 2025

FRITTO MISTO DI PESCE


Il fritto misto di pesce è un grande classico della cucina italiana; in questa ricetta, viene preparato con gamberi, calamari, triglie e alici, ma può essere realizzato con le specie ittiche preferite. Una volta pronto, è perfetto da servire caldo, preferibilmente senza limone, come antipasto o secondo piatto in occasione di una cena speciale con gli amici, oppure da raccogliere in cartoccetti di carta paglia e proporre come delizioso finger food all'ora dell'aperitivo. 
La preparazione non è complicata, ma, per una frittura perfetta, bisogna rispettare alcune regole.

Per prima cosa, il pesce deve essere freschissimo e pulito alla perfezione; per un risultato dorato e croccantissimo, inoltre, è essenziale che la temperatura dell'olio (meglio se di semi di arachide) sia costante e compresa tra i 170 e i 180 °C. 


Ingredienti:


500 g di calamari

20 gamberi

10 triglie 

300 g di alici

400 g di farina di semola di grano duro

1 litro e 1/2 di olio di semi di arachide

Sale fino


Procedimento:


Per prima cosa iniziate dalla pulizia del pesce. Iniziate dai calamari: staccate delicatamente la testa dal mantello e tenetela da parte, eliminate la penna di cartilagine e sfilatela, poi estraete ed eliminate le interiora e l'eventuale sacca di inchiostro. Rimuovete la pelle esterna, incidendola con un coltello e poi tirandola, staccate anche le pinne e tagliate il becco corneo situato al centro dei tentacoli, utilizzando un paio di forbici da cucina. Infine, sistemate la sacca ormai pulita e sciacquata sul tagliere e riducetela ad anelli non troppo larghi. Raccogliete questi ultimi su un piatto da portata, insieme ai tentacoli a ciuffetti, quindi riponete il tutto in frigorifero.

Ora pulite i gamberi: staccate la testa ed eliminate il carapace, tenendo però la coda. Incidete delicatamente il dorso con un coltello ed estraete il filamento scuro dell'intestino. Mettete anche i gamberi in frigo. Squamate ed eviscerate le triglie, quindi sfilettatele con delicatezza e tamponate i filetti ottenuti con carta assorbente da cucina, sistemandoli poi su un piatto.

Infine, pulite le acciughe: staccate la testa, quindi fate scorrere il dito fino alla coda, in modo da estrarre anche le viscere e aprire il pesce a libro. Versate la semola rimacinata di grano duro in un piatto e ricoprite triglie, acciughe, calamari e gamberi per bene, andando poi a eliminare la farina in eccesso con l'aiuto di un colino (fate questi passaggi molto rapidamente perché in questo modo, la semola non si inumidirà e otterrete un fritto asciutto e leggero). Fate scaldare l'olio di semi di arachide in una padella capiente o in un wok, portandolo a una temperatura compresa tra 170 e 180 °C. Quando sarà caldo, friggete i pesci in base alla loro tipologia, affinché possano cuocere in modo uniforme: iniziate dagli anelli di calamari, tuffandoli e girandoli di tanto in tanto finché non saranno croccanti e dorati; proseguite con i tentacoli, quindi scolateli e procedete a friggere i gamberi. Ricordate di immergere pochi pezzi alla volta, così da non abbassare la temperatura dell'olio. Pronti anche i gamberi, friggete prima le triglie, poi terminate con le acciughe. In tutti i casi, non cuocete troppo il pesce: dovrà risultare leggermente dorato e croccante. Scolate prima tutto il pesce su carta assorbente da cucina, così da eliminare l'olio in eccesso, quindi trasferiteli su un piatto da portata e conditelo con un pizzico generoso di sale. Il fritto misto di pesce è pronto per essere gustato.

mercoledì 6 agosto 2025

MUFFIN ALLE ZUCCHINE


I muffin alle zucchine sono un antipasto vegetariano sfizioso e saporito; una ricetta semplice e veloce, ideale anche per un buffet o un aperitivo. Potete gustarli caldi e filanti oppure tiepidi. 
Potete conservare i muffin salati alle zucchine per 2 giorni sotto una campana di vetro: riscaldateli per qualche minuto in forno prima di gustarli. Ecco i passaggi per prepararli.



Ingredienti:


1 zucchina

200 g di parmigiano grattugiato

2 uova

125 g di farina 00 

1/4 di peperone rosso

5 g di lievito per torte salate istantaneo

Sale

Pepe


Procedimento:


Per prima cosa grattugiate la zucchina. Sbattete le uova con il sale e il pepe poi aggiungete la zucchine, il peperone rosso grattugiato, il formaggio, il lievito in polvere e la farina. Mescolate bene tutti gli ingredienti, versate il composto negli stampi per i muffin e cuocete in forno a 180 °C per 25 minuti. I muffin di zucchine sono pronti per essere serviti.

lunedì 4 agosto 2025

PEPERONI SOTT’OLIO


I peperoni sott’olio sono una conserva buona, gustosa e di facile e veloce preparazione. Potete servire a tavola i peperoni sott’olio per accompagnare formaggi e salumi ma anche carni e pesci, metterli nelle insalate, negli antipasti, creare delle bruschette colorate ed appetitose e tanto altro.




Ingredienti:


600 g di peperoni rossi 

4 spicchi di aglio

2 peperoncini piccanti (facoltativo)

Origano q.b.

Prezzemolo (facoltativo)

Basilico q.b.

2 cucchiai da tavola di sale grosso

1 litro di aceto di vino bianco

Olio extravergine d’oliva q.b.



Preparazione:   


Per prima cosa sterilizzate 4 vasetti piccoli. Mettete sul fondo di una pentola un canovaccio pulito e metteteci sopra i vasetti. Mettete un canovaccio anche tra i vasetti (servirà per non farli rompere). Riempite i vasetti e la pentola di acqua a circa 2 centimetri sopra i vasetti: l’acqua deve riempire i vasetti e coprirli. Mettete anche i tappi sul fondo della pentola e aggiungete 4 cucchiai da tavola di aceto; fate bollire i vasetti per 30 minuti da quando l’acqua inizia a bollire poi, fateli raffreddare completamente. Mettete i vasetti e i tappi capovolti ad asciugare sopra un canovaccio pulito. Lavate i peperoni, eliminate la calotta, i semi e i filamenti poi, tagliateli a listarelle larghe 2 centimetri. Mettete sul fuoco una pentola con 4 bicchieri di acqua e 4 di aceto (aggiungete due manciate di sale grosso). Appena l’acqua inizia a bollire tuffateci i peperoni e fateli bollire non più di 3-4 minuti. Scolate i peperoni e fateli raffreddare completamente. Tagliate gli spicchi di aglio a pezzetti. Mettete i peperoni nei vasetti facendo degli strati e alternandoli all’aglio, all’ origano, al peperoncino e al basilico: tra uno strato e l’altro schiacciate i peperoni per non far creare vuoti di aria. Ricoprite completamente i peperoni con l’olio extravergine d’oliva lasciando un centimetro dal bordo e chiudete i vasetti ermeticamente. Fate riposare i vasetti di peperoni in un posto buio e al fresco per almeno 2 settimane prima di consumarli. Una volta aperto il vasetto, riponetelo in frigo per massimo 4 giorni avendo cura di ricoprire i peperoni con olio extravergine d’oliva man mano che li consumate. Per assicurarvi di aver creato il sottovuoto premete con un dito il centro del tappo: se resta un avvallamento avrete creato il sottovuoto, se invece non vi sarà l’avvallamento vorrà dire che è rimasta aria nei vasetti.

lunedì 28 luglio 2025

LIMONI RIPIENI DI CREMA


I limoni ripieni di crema sono un dessert al cucchiaio fresco, estivo e profumato che si prepara in poco tempo; un dessert che si prepara con soli 3 ingredienti, delicato al palato e perfetto da gustare a merenda, durante le calde giornate d’estate oppure, come dolce di fine pasto. 


Ingredienti:


3 limoni biologici 

450 ml di panna liquida fresca

120 g di zucchero semolato



Procedimento:


Lavate e tagliate i limoni a metà, per il lungo, svuotateli ed estraete tutta la polpa. Schiacciate la polpa attraverso un colino (togliete i semi) per ottenere il succo. In un pentolino versate la panna liquida, lo zucchero e mescolate; unite il succo di limone e portate a bollore. Abbassate la fiamma e fate sobbollire ancora per 3 minuti mescolando.

Versate la crema nei limoni vuoti e metteteli in freezer per 4/5 ore. Potete servire i limoni ripieni di crema decorandoli con della scorza di limone o con foglioline di menta; lasciateli a temperatura ambiente per 5 minuti prima di servirli. 

venerdì 25 luglio 2025

CANNELLONI DI ZUCCHINE

 
cannelloni di zucchine sono una rivisitazione originale, creativa, leggera ed estiva dei cannelloni di pasta dove, al posto della pasta tradizionale si useranno le fette di zucchine; un piatto completo a bassa quantità di carboidrati. Potete cambiare il ripieno ed utilizzare prosciutto cotto, mozzarella, speck, scamorza, pesto e tanto altro.


Ingredienti:

3 zucchine
400 g di ricotta
100 g di parmigiano grattugiato 
700 g di pomodorini
Sale
Olio extravergine d’oliva 
Basilico

Preparazione:

Preparate un sughetto con 3 cucchiai di olio, i pomodorini freschi, il sale e il basilico; fate cuocere tutto per 8/10 minuti.
Tagliate le zucchine a fette sottili aiutandovi con una mandolina.
In una ciotola mettete la ricotta e 50 g di parmigiano grattugiato e mescolate. Mettete sul piano di lavoro 4 fette di zucchine sovrapponendole fino ad ottenere un rettangolo.
Appoggiate un cucchiaio di ripieno e arrotolate ottenendo un cannellone. Ripetete questa operazione ottenendo gli altri cannelloni di zucchine. Mettete i cannelloni di zucchine in una teglia da forno mettendo sul fondo un paio di cucchiai di sughetto. Ricoprite con il resto del sughetto, fate una spolverata di parmigiano grattugiato e infornate a 170 gradi in forno ventilato per 20 minuti circa. Potete cuocere i vostri cannelloni di zucchine in friggitrice ad aria per 12 minuti a 160°C.

giovedì 24 luglio 2025

CREMA AL CAFFÈ CON 2 INGREDIENTI


La crema al caffè con 2 ingredienti si prepara in poco tempo senza utilizzare panna, latte o caffè solubile. 
Fresca, cremosa, densa, adatta anche ai vegani e agli intolleranti al lattosio, la crema al caffè con 2 ingredienti è perfetta da gustare durante le calde giornate estive. La ricetta è semplicissima e veloce da preparare. È possibile personalizzare questa ricetta e aggiungere altri ingredienti come sciroppo di cioccolato e cacao amaro in polvere.


Ingredienti:


150 ml di caffè della moka

150 g di zucchero semolato


Procedimento:

Preparate un caffè ben ristretto e lasciatelo una notte in frigo e poi 2 ore in freezer prima di montarlo con le fruste elettriche (deve essere ghiacciato quasi granita).

In una ciotola mettete lo zucchero setacciato e il caffè ghiacciato. Iniziate a montare con lo sbattitore elettrico per 5 minuti circa. Servite subito la crema al caffè o lasciatela 2/3 ore in frigo.


mercoledì 23 luglio 2025

NUVOLETTE DI ZUCCHINE


Le nuvolette di zucchine sono delle frittelle soffici dentro e dorate e croccanti fuori; sono un antipasto semplice e sfizioso e una tira l’altra. La ricetta è velocissima e potete servirle anche per un aperitivo, come gustoso finger food oppure, mangiarle a merenda. Ottime accompagnate da salumi e formaggio.
 



Ingredienti:


3 uova

320 g di zucchine

200 g di farina 00

250 ml di latte o acqua fredda 

120 g di parmigiano grattugiato

Origano

Prezzemolo

1 bustina di lievito istantaneo per preparazioni salate

Sale

Pepe

Olio di semi di arachidi per friggere


Procedimento:

Prendete le zucchine, spuntatele, lavatele e tagliatele a fette sottili con l'aiuto di una mandolina. Asciugate bene le zucchine e preparate la pastella. In una ciotola mettete i tuorli. il latte, il parmigiano grattugiato, il prezzemolo tritato, l'origano, il sale e e il pepe. Mescolate e aggiungete farina e lievito setacciati. Unite le zucchine, mescolate ancora poi, aggiungete gli albumi montati a neve. Mescolate con una spatola con movimenti dall'alto verso il basso per non far smontare il composto. Friggete a cucchiaiate il composto di zucchine in abbondante olio di semi caldo e fatele dorare su ambedue i lati.

Scolate le nuvolette di zucchine e servitele ben calde e croccanti.

sabato 19 luglio 2025

INSALATA DI PATATE


L'insalata di patate è un piatto profumato e saporito, un'insalata fredda estiva, da preparare al posto della classica insalata di patate; una ricetta versatile che potete servire come contorno, antipasto, aperitivo, secondo piatto o come piatto unico, da realizzare anche in anticipo e gustare per il pranzo o la cena. 
Per preparare l’insalata di patate vi consiglio di usare delle patate rosse o gialle. 
Potete arricchire l'insalata di patate con altri ingredienti come capperi, peperoni rossi crudi, cetriolini sottaceto, carote, sedano, uova sode, maionese o salsa allo yogurt.



Ingredienti:


1 kg di patate

250 g di tonno sott’olio 

150 g di olive denocciolate

20 pomodorini 

1 cipolla di Tropea

Olio extravergine d’oliva 

Sale

Prezzemolo


Preparazione:


Cuocete le patate (devono bollire per almeno 35 minuti) finché non saranno morbide poi sbucciatele e tagliale a cubetti. Tagliate i pomodorini a spicchi e la cipolla di Tropea a fette. Mettete le patate in una ciotola, condite con abbondante olio extravergine di oliva, salate e mescolate. Aggiungete il prezzemolo tritato, il tonno, le olive, la cipolla e i pomodorini: mescolate poi lasciate in frigo la vostra insalata di patate per almeno un’oretta prima di servirla. Potete conservare l'insalata di patate in frigorifero per 1-2 giorni in un contenitore ermetico. Tiratela fuori dal frigo 15 minuti prima di gustarla.

giovedì 17 luglio 2025

PEPERONI AMMOLLICATI


I peperoni ammollicati sono una ricetta facile, veloce e colorata; un contorno sfizioso e molto gustoso che preparerete in poco tempo. I peperoni ammollicati possono accompagnare piatti di carne e pesce ma possono essere anche serviti come antipasto. Potete aggiungere ai vostri peperoni ammollicati uno spicchio di aglio, pinoli, uvetta, basilico, pepe, del prezzemolo tritato oppure, sostituire il pecorino con del parmigiano o il pane raffermo con il pangrattato.


Ingredienti:

2 peperoni rossi e 2 gialli
2 cucchiai di capperi
70 g di pecorino o parmigiano grattugiato 
5 cucchiai di mollica di pane
Origano
Olio extravergine d’oliva 
Sale


Procedimento:


Mettete nel mixer il pane raffermo e tritatelo.
Lavate i peperoni, togliete i semi e i filamenti bianchi poi tagliateli a striscioline.
In una padella antiaderente mettete 4 cucchiai di olio poi aggiungete i peperoni, salateli e fateli cuocere per circa 25 minuti, (aggiungete un pochino di acqua se necessario) avendo cura di girarli di tanto in tanto. Quando i peperoni saranno morbidi aggiungete il pane, il pecorino grattugiato, i capperi e un pizzico di origano. Fate cuocere per altri 15 minuti poi servite i peperoni ammollicati caldi o freddi.


martedì 15 luglio 2025

CETRIOLI MARINATI


I cetrioli marinati sono un contorno leggero, fresco e gustoso, perfetto quando, con questo caldo, non si ha voglia di accendere i fornelli.
I cetrioli sono ricchi di acqua, vitamine e sali minerali, hanno proprietà diuretiche, depurative e antiossidanti inoltre, sono adatti per chi sta a dieta.
I cetrioli marinati sono perfetti per accompagnare secondi piatti di qualsiasi tipo come carne, pesce, formaggi e salumi vari.
Potete aggiungere ai vostri cetrioli marinati pinoli, origano, noce moscata, menta, aglio, salsa di soia e tanto altro.



Ingredienti: 


3 cetrioli

Il succo di 1 limone oppure 3 cucchiai di aceto

3 cucchiai di olio extravergine d’oliva 

Sale

Pepe

Prezzemolo

 


Preparazione:


Preparate la marinatura. In una ciotola mettete il succo filtrato del limone, l'olio, il prezzemolo tritato, il sale, il pepe e mescolate. Lavate i cetrioli, sbucciateli e tagliateli, con l'aiuto di una mandolina, a rondelle o a strisce sottili. Disponete i cetrioli in una pirofila poi versate sopra l'emulsione preparata, mescolate e coprite tutto con la pellicola trasparente; mettete i cetrioli in frigorifero per almeno un’ora. I cetrioli marinati si conservano in frigo per massimo un giorno.



lunedì 14 luglio 2025

ZUCCHINE IMPANATE E FARCITE


Le zucchine impanate e farcite sono un secondo piatto o un antipasto sfizioso, gustoso e semplice da preparare. Potete sbizzarrirvi e prepararle con i salumi e i formaggi che più vi piacciono come speck, mortadella, prosciutto crudo, asiago, provolone o scamorza inoltre, potete usare altre erbe aromatiche come timo, origano, salvia, rosmarino ma anche aggiungere curcuma o paprika.  La panatura verrà preparata senza utilizzare le uova. Il risultato? Dei sandwich croccanti fuori e filanti dentro. Le zucchine impanate e farcite possono essere cotte anche nel microonde o in friggitrice ad aria; i più golosi possono anche friggerle in olio extravergine d’oliva.


Ingredienti:


4 zucchine

120 g di prosciutto cotto

120 g di provola

200 g di pangrattato 

70 g di parmigiano grattugiato 

Sale fino

Prezzemolo tritato

Olio extravergine di oliva 



Preparazione:


Preparate la panatura. In una ciotola versate il pangrattato poi aggiungete il parmigiano grattugiato, il sale, il prezzemolo tritato e 3 cucchiai di olio; mescolate bene tutti gli ingredienti. Lavate le zucchine, spuntatele e tagliatele a fette nè spesse e nè sottili. Prendete una fetta di zucchina e metteteci sopra un po’ di prosciutto cotto e un po’ di provola quindi chiudete con un’altra fetta di zucchina. Passate il sandwich così formato nella panatura poi ripetete questa operazione per tutte le altre fette di zucchine fino ad esaurire tutti gli ingredienti.

Mettete le zucchine impanate e farcite sulla leccarda del forno ricoperta da carta forno (aggiungete un filo di olio se necessario) poi fatele cuocere in forno preriscaldato ventilato a 180 gradi per circa 20 minuti avendo cura di girarle a metà cottura. 

Saranno pronte quando avranno una bella doratura in superficie.



venerdì 11 luglio 2025

ZUCCHINE MARINATE CRUDE


Le zucchine sono tra gli 
ortaggi più versatili in cucina; con esse, si possono preparare tante ricette buone e sfiziose.
Le zucchine marinate crude sono una ricetta davvero semplice da preparare ma ricca di sfumature; una ricetta veloce da preparare e senza cuocere nulla. Potete servire a tavola le zucchine marinate crude come contorno fresco e saporito oppure, come antipasto leggero, ma potete metterle anche in un panino o su bruschette varie; ottime anche accompagnate da salumi, formaggi, olive e pomodori. Vi consiglio di acquistare delle zucchine freschissime medie o piccole con la buccia liscia e lucida inoltre, il limone preserverà il colore brillante delle zucchine. Se volete una consistenza più soda vi consiglio di tagliare le zucchine a bastoncini.


Ingredienti:


4 zucchine

6 cucchiai di limone

6 cucchiai di olio extravergine d’oliva 

2 spicchi di aglio

Sale fino

1 peperoncino rosso (facoltativo)

Prezzemolo

Menta


Procedimento:


Lavate per bene le zucchine, spuntatele e tagliatele a rondelle, oppure a julienne, con un taglia verdure. Preparate la marinatura: in una ciotola mettete l’ olio, il succo di limone, il prezzemolo, l’aglio e la menta tritati, il sale e il peperoncino a pezzetti poi, mescolate tutti gli ingredienti con una forchetta. Versate la marinatura sulle zucchine, mescolate bene e fatele riposare per 2 ore. Le zucchine in questo modo risulteranno croccanti; se le volete più morbide, lasciatele per una notte intera in frigorifero. Le zucchine marinate crude si conservano in frigo, chiuse in un contenitore ermetico, per 3 giorni al massimo.


martedì 1 luglio 2025

ZUCCHINE CON TONNO IN PADELLA


Le zucchine con tonno in padella sono un contorno semplice da preparare, ideale per chi vuole rimanere in forma senza rinunciare a qualcosa di buono. Le zucchine con tonno in padella sono perfette anche per condire la pasta oppure, da mettere sui crostini o in un bel panino.
Preparate subito questi preziosi ortaggi che abbondano, in questo periodo, nell’orto e nei mercati. Potete aggiungere a piacere dei capperi dissalati e delle olive taggiasche.


Ingredienti:


700 g di zucchine

300 g di tonno sott’olio 

30 g di pangrattato

40 g di parmigiano grattugiato 

2 cucchiai di olio extravergine d’oliva 

Sale

1 spicchio di aglio


Procedimento:


Per prima cosa mettete in una padella l'olio e fate soffriggere lo spicchio di aglio schiacciato. Spuntate, lavate e tagliate a cubetti le zucchine. Mettete le zucchine nella padella, aggiungete il sale e fatele cuocere per circa 15 minuti a fiamma alta. Unite il tonno, ben sgocciolato, e fate cuocere tutto per circa 2/3 minuti. Unite il pangrattato e il parmigiano grattugiato quindi fate tostare per 5 minuti poi spegnete ed impiattate.


giovedì 19 giugno 2025

POLPETTONE DI ZUCCHINE


Il polpettone di zucchine è una golosa alternativa al classico polpettone di carne, è un secondo piatto leggero con un ripieno gustoso e filante ed è buono sia caldo che freddo. Il polpettone di zucchine è perfetto 
da servire a tavola accompagnato da una bella insalata mista e colorata, ma anche da portare in ufficio oppure al mare. Il polpettone di zucchine piacerà molto anche ai vostri bimbi e prepararlo sarà davvero molto semplice. La gratinatura in forno donerà a questo polpettone una crosticina croccante e dall'interno morbido. Potete sostituire il prosciutto cotto con lo speck, il crudo o il tonno e la provola con scamorza, asiago, emmental o fontina. (Ricetta di Eleonora Tiso-Cookist)


Ingredienti:


500 g di zucchine 

500 g di patate

100 g di prosciutto cotto a cubetti

100 g di provola a cubetti

60 g di parmigiano grattugiato

2 uova

1 ciuffo di basilico 

Sale

Pepe


Per la finitura:

Parmigiano grattugiato 

Pangrattato 

Olio extravergine d’oliva 


Procedimento:


Sciacquate le patate, sistematele in una casseruola coperte con acqua fredda e lasciatele sobbollire per circa 40 minuti. Nel frattempo, cuocete le zucchine al vapore, trasferitele in una terrina capiente e riducetele in purea con i rebbi di una forchetta.Trascorso il tempo di cottura, scolate le patate, sbucciatele ancora calde e passatele in uno schiacciapatate, raccogliendo il passato direttamente nella ciotola con le zucchine; amalgamate con cura e fate intiepidire. Unite le uova, il parmigiano grattugiato e il basilico spezzettato poi, aggiustate di sale e di pepe. Amalgamate per bene con un cucchiaio e incorporate il prosciutto cotto e la provola a cubetti. Rovesciate l'impasto preparato su un foglio di carta forno e modellate il polpettone con le mani dandogli la classica forma cilindrica. Disponete il polpettone con tutta la carta forno all'interno di uno stampo da plumcake, cospargete la superficie con il pangrattato, il parmigiano grattugiato e un filo d'olio extravergine di oliva; mettete in forno ventilato a 200 °C per circa 45 minuti. Una volta cotto, sfornate il polpettone e lasciatelo assestare a temperatura ambiente quindi, sformatelo su un piatto da portata, tagliatelo a fette e servite. Se dovesse avanzare, potete conservare il polpettone di zucchine in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 2-3 giorni.

sabato 7 giugno 2025

FAGOTTINI DI ZUCCHINE RIPIENI


I fagottini di zucchine ripieni sono un antipasto sfizioso, filante e croccante che potete servire anche come secondo piatto o durante un aperitivo tra amici. 
Potete variare il ripieno ed utilizzare dello speck, del salame, del provolone, asiago o scamorza. Se non volete friggere i fagottini di zucchine potete cuocerli in forno con un filo di olio extravergine d’oliva.


Ingredienti:


400 g di zucchine

150 g di prosciutto cotto

150 g di galbanino

3 uova

2 cucchiai di latte

100 g di pangrattato

3 cucchiai di parmigiano grattugiato 

Sale

Olio per friggere


Procedimento:

Lavate le zucchine, spuntatele poi tagliatele a fette sottili con l’aiuto di una mandolina. Prendete 2 fette di zucchina e sovrapponetele formando una croce. Salate le fette di zucchina poi mettete al centro un pezzo di galbanino avvolto in una fetta di prosciutto cotto.

Ripiegate le estremità delle fette di zucchine e chiudetele fino a formare un fagottino; ripetete per tutte le altre fette di zucchine fino ad esaurire tutti gli ingredienti.

In un piatto sbattete le uova con il latte e un pizzico di sale; in un piatto a parte, mettete il pangrattato con il parmigiano grattugiato.

Passate i fagottini prima nell’uovo poi nel pangrattato e friggeteli in abbondante olio bollente. Scolate i fagottini su carta assorbente e serviteli a tavola.

giovedì 5 giugno 2025

SPAGHETTI CACIO E PEPE CON FIORI DI ZUCCA


Gli spaghetti cacio e pepe con fiori di zucca sono un primo piatto semplice ed invitante, si prepara in pochi minuti ed è perfetto per ogni occasione
.

Il gusto delicato dei fiori di zucca e il sapore deciso del pecorino e del pepe rendono questo piatto gustosissimo e con un equilibrio perfetto.

Potete scegliere il formato di pasta che più vi piace.

Ma vediamo come preparare questo tripudio di bontà.



Ingredienti:


400 g di spaghetti

180 g di pecorino grattugiato 

Pepe macinato fresco

Sale

1 spicchio di aglio

Olio extravergine d’oliva 

200 g di fiori di zucca



Procedimento:


Lavate delicatamente i fiori di zucca e togliete il pistillo.

Fate rosolare lo spicchio di aglio in 4 cucchiai di olio poi aggiungete i fiori di zucca, il sale e fateli cuocere in padella per qualche minuto. Cuocete la pasta in acqua bollente salata poi scolatela al dente e versatela nella padella con i fiori di zucca. Aggiungete un mestolo di acqua di cottura delle pasta, unite il pepe macinato a piacere e il pecorino grattugiato poi mescolate tutto, a fornello acceso (grazie all’amido della pasta si formerà una deliziosa cremina). Fate cuocere ancora un paio di minuti poi impiattate e servite a tavola.

martedì 3 giugno 2025

SEMIFREDDO ALLE FRAGOLE CON CREMA PASTICCIERA


Il semifreddo alle fragole con crema pasticciera è un dessert fresco e dal sapore irresistibile, ideale da preparare durante la stagione estiva, quando si ha voglia di concludere il pasto in bellezza senza accendere il forno. Si tratta di una mattonella fredda, senza cottura, a base di crema pasticciera, savoiardi e panna montata con le fragole, facile e veloce da realizzare.

Dopo aver conservato il semifreddo in freezer per almeno 4/5 ore prima di sformarlo, dovrete lasciarlo ammorbidire per una ventina di minuti a temperatura ambiente prima di servirlo.

Il semifreddo alle fragole con crema pasticciera si conserva in freezer, ben coperto e con pellicola trasparente, per almeno un mese.


Ingredienti:


300 g di savoiardi

500 ml di panna fresca da montare

500 ml di latte intero

500 g di fragole

130 g di zucchero

4 tuorli

5 g di gelatina in fogli

1 bustina di vanillina


Procedimento:


Mettete i fogli di gelatina in acqua fredda. Rivestite uno stampo da plum-cake con pellicola trasparente. Preparate la crema pasticciera. Lavorate i tuorli con 100 g di zucchero e la bustina di vanillina, unite il latte a filo e fate cuocere la crema; unite i 5 g di gelatina ben strizzata, fatela sciogliere poi spegnete e fate raffreddare la crema. Montate la panna poi unite 400 g di fragole pulite, lavate e tagliate a pezzi. Prendete gli altri 100 g di fragole, lavatele e frullatele con 30 g di zucchero e 1 cucchiaio di acqua.

Prendete i savoiardi e imbeveteli nel composto di fragole e zucchero poi metteteli sul fondo della pirofila, versate metà della crema pasticciera e metà della panna montata.

Fate un altro strato di savoiardi imbevuti nel composto di fragole e zucchero, versate il resto della crema e poi della panna montata con le fragole.

Fate un altro strato di savoiardi sempre imbevuti nelle fragole frullate con lo zucchero e mettete il semifreddo in freezer per tutta la notte. Servite il semifreddo con fragole e panna montata.


mercoledì 28 maggio 2025

TORTA LATTE E BISCOTTI


La torta latte e biscotti è il dolce più facile e veloce che possa esistere al mondo, una torta furba, soffice e golosa che preparerete in meno di 5 minuti. Potete completare la torta con una spalmata di Nutella oppure, mettere nell’impasto vanillina, frutta secca o scorza di limone grattugiata, ma vi assicuro che così è buonissima.


Ingredienti:

350 g di biscotti secchi al cacao tipo Pan di Stelle

360 ml di latte intero a temperatura ambiente

1 bustina di lievito in polvere per dolci


Procedimento:

Tritate i biscotti in un mixer fino a ridurli in polvere, metteteli in una ciotola e unite il lievito setacciato; unite il latte, poco alla volta, mescolando fino ad ottenere un composto liscio e privo di grumi. Versate il composto in una tortiera, coperta da carta forno, da 18/20 cm di diametro e fate cuocere la torta latte e biscotti per 25 minuti in forno statico a 180 gradi.


lunedì 26 maggio 2025

PEPERONI RIPIENI ALLA SICILIANA


I peperoni ripieni alla siciliana sono un piatto molto saporito e semplice da preparare. 
I peperoni ripieni sono ideali da preparare durante la stagione estiva, quando i peperoni abbondano sui banchi del mercato, ma anche durante tutto l’inverno. Potete usare i peperoni rossi ma anche quelli gialli per un effetto ancora più colorato. Io preferisco gustarli a temperatura ambiente o il giorno dopo, perché il riposo ne intensifica ancora di più i sapori.


Ingredienti:


2 grandi peperoni rossi

150 g di mollica di pane

50 g di pecorino grattugiato 

1 uovo

1 cucchiaio di capperi dissalati

7 filetti di alici sott’olio 

Prezzemolo

Basilico

Olio extravergine d’oliva 

Sale



Procedimento:


Lavate i peperoni sotto l'acqua corrente, asciugateli e tagliateli a metà. Eliminate i semi e i filamenti bianchi interni, conditeli con un pizzico di sale e sistemateli su una pirofila da forno leggermente unta d'olio. Preparate il ripieno: raccogliete la mollica di pane nel boccale di un mixer e frullatela fino a ridurla in briciole grossolane. Trasferite la mollica di pane in una ciotola capiente, unite il pecorino, il prezzemolo e il basilico tritati poi aggiungete anche i capperi e i filetti di alici, tagliati grossolanamente al coltello. Mescolate con un cucchiaio, quindi incorporate l'uovo e condite con un filo d'olio d’oliva; mescolate il tutto fino a ottenere un composto morbido e ben amalgamato. Farcite i peperoni con il ripieno preparato e proseguite fino a riempire completamente i peperoni. Irrorate con un filo d'olio a crudo e infornate a 190 °C per circa 1 ora o fino a quando i peperoni saranno morbidi e si sarà formata una crosticina dorata in superficie.Trascorso il tempo di cottura, sfornate i peperoni e lasciateli riposare a temperatura ambiente per circa 15 minuti; quindi sistemateli su un piatto da portata, portate in tavola e servite i peperoni ripieni.

domenica 25 maggio 2025

POLLO ALLA CONTADINA




Il pollo alla contadina è una ricetta della tradizione italiana che richiama alla mente i sapori e i profumi tipici della campagna; un secondo piatto colorato e gustoso molto facile da preparare ma anche molto economico, che vi farà fare bella figura senza spendere troppo.
Potete accompagnare il pollo alla contadina con delle fettine di pane casereccio, pronte ad accogliere tutto il condimento.
Il pollo alla contadina può essere arricchito con le spezie e le erbette aromatiche preferite, come alloro, prezzemolo, salvia, timo, paprica dolce, origano e rosmarino ma anche con aglio, pomodorini e olive.


Ingredienti:


1 kg di pollo a pezzi o solo cosce

300 g di patate

200 g di piselli 

1 costa di sedano

2 carote

1 cipolla

Burro

Olio extravergine d’oliva 

Sale

Pepe 

Basilico


Procedimento:

Tritate o tagliate a cubettini il sedano, la carota e la cipolla e lasciateli soffriggere in un tegame antiaderente con un filo d'olio e una noce di burro.

Aggiungete il pollo in pezzi e lasciatelo rosolare leggermente su fiamma viva per qualche minuto.Versate quindi un bicchiere di acqua, coprite con un coperchio e lasciate cuocere dolcemente per una mezz'ora. Quando il sugo si sarà leggermente ristretto, togliete il coperchio e aggiungete le patate sbucciate e tagliate a cubetti. Unite anche i piselli surgelati poi aggiustate di sale e di pepe e proseguite la cottura per altri 30 minuti, mescolando di tanto di tanto con un mestolo di legno. Al termine, aggiungete il basilico fresco spezzettato. Trasferite il pollo alla campagnola su un piatto da portata, portate in tavola e servite. Buon appetito! 😋 



sabato 17 maggio 2025

SBRICIOLATA ALLE FRAGOLE


La sbriciolata alle fragole è un dolce profumato ed irresistibile. 
Per preparare la sbriciolata alle fragole bastano pochi minuti. Ciò che rende la sbriciolata alle fragole così buona è il contrasto di consistenze tra l'esterno croccante e friabile e l'interno morbido e cremoso. Servite la sbriciolata alle fragole come lieto fine pasto, per colazione o per una merenda in famiglia: conquisterà tutti. Se dovesse avanzare, potete conservarla in frigorifero, all'interno di un contenitore a chiusura ermetica o coperta con pellicola trasparente, per 3 giorni massimo.



Ingredienti:


450 g di farina 00

170 g di zucchero semolato

150 g di burro morbido

2 uova

16 g di lievito in polvere per dolci


Per il ripieno:


500 ml di latte intero

1 bustina di vanillina

90 g di zucchero semolato

70 g di farina 00

2 uova

La scorza di 1 limone

300 g di fragole fresche 



Procedimento:


Preparate per prima cosa la crema pasticciera: scaldate il latte in un pentolino insieme alla scorza di limone e alla vanillina fino a sfiorare il bollore. In un recipiente a parte, rompete le uova e unite la farina e lo zucchero semolato, quindi sbattete gli ingredienti con una frusta a mano.Versate a filo il latte bollente sul composto di uova continuando a mescolare. Trasferite tutto in una casseruola. Mettete sul fuoco e lasciate cuocere, sempre mescolando, fino a ottenere una crema densa. Una volta pronta, coprite la crema con la pellicola trasparente e lasciatela raffreddare. Preparate ora la pasta frolla: in una ciotola capiente mettete la farina setacciata, lo zucchero semolato e il lievito. Mescolate, poi unite le uova e il burro freddo a pezzetti: impastate con le mani fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo. Dividete la pasta frolla a metà con l'aiuto di un tarocco. Compattate con le mani metà frolla sul fondo di uno stampo a cerniera da 24 cm di diametro imburrato e infarinato. Versate la crema pasticciera nel guscio di frolla e distribuitela uniformemente con una spatola. Unite quindi le fragole fresche tagliate a pezzetti precedentemente ben lavate. Cospargete le fragole con un po' di zucchero semolato. Ricoprite infine il ripieno con l'impasto restante, sbriciolato grossolanamente. Compattate leggermente la frolla con le mani e cuocete in forno caldo a 180 °C per circa 35 minuti. Trascorso il tempo di cottura, sfornate il dolce, lasciatelo raffreddare completamente e sformatelo su un piatto da portata. Spolverizzate la superficie della sbriciolata con un po’ di zucchero a velo. Tagliate a fette la sbriciolata alle fragole e servite.

INVOLTINI DI POLLO E PANCETTA


Gli involtini di pollo e pancetta sono una ghiotta variante degli involtini classici. Il petto di pollo al forno rimane stopposo però, con questa ricetta che richiede l’aggiunta di pancetta, rimane morbido e con un delizioso cuore filante.Vediamo come preparare questi squisiti involtini.



Ingredienti:


1 kg di patate

5 fette di pollo

10 fette di pancetta

5 fette di formaggio

Sale

Salvia

1 spicchio di aglio

Pepe

Rosmarino

Olio extravergine d’oliva 


Procedimento:


Battete le fette di pollo per renderle sottili.

Sbucciate le patate, tagliatele a fette spesse o a tocchetti e mettetele su una teglia ricoperta da carta forno con lo spicchio di aglio, il sale, il pepe, il rosmarino, la salvia e l’olio.

Cospargete di sale e di pepe le fette di pollo, mettete sopra ogni fetta di pollo una fetta di formaggio e arrotolatele fino a formare gli involtini; avvolgete ogni involtino in 2 fette di pancetta. Fissate gli involtini con degli stuzzicadenti e metteteli sulle patate. Mettete tutto in forno a 180°C e fate cuocere per 1 ora.


sabato 10 maggio 2025

TORTA FREDDA AL LIMONE


La torta fredda al limone è un dessert estivo senza cottura dal sapore fresco e profumato, ideale da portare in tavola come lieto fine pasto estivo o da servire all'ora della merenda per una pausa speciale in compagnia di ospiti. 
Il risultato sarà un dolce scenografico e molto goloso, ottimo da proporre anche in piccoli bicchierini monoporzione per un buffet di festa. Potete sostituire lo yogurt con ricotta oppure mascarpone ma anche con formaggio spalmabile; se tra i commensali ci sono bambini, potete utilizzare del succo di frutta o del latte al posto della bagna alcolica. 



Ingredienti:


Per la base:


300 g di savoiardi

250 ml di acqua o latte

60 ml di limoncello


Per la crema al limone:


600 ml di panna fresca da montare

300 ml di yogurt al limone 

12 g di gelatina alimentare in fogli

1 limone

Aroma limone


Procedimento:


Per prima cosa, mettete a bagno la gelatina in acqua fredda e lasciatela in ammollo per circa 10 minuti. Nel frattempo, preparate la crema: raccogliete in una ciotola capiente la panna fresca, lo yogurt al limone, un goccino di aroma al limone e il succo del limone filtrato. Montate tutto con un paio di fruste elettriche fino a ottenere un composto soffice e spumoso. A questo punto, incorporate la gelatina, ben strizzata e stemperata in un goccino di acqua calda e proseguite a lavorare con le fruste; tenete la crema da parte. Preparate la bagna: miscelate in una terrina l'acqua con il limoncello. Inzuppate i savoiardi nella bagna preparata. Disponete un anello a cerniera da 24 cm di diametro su un piatto da portata e tagliate i savoiardi della stessa altezza dell’anello; disponete sul fondo i biscotti inzuppati e intorno al bordo interno dell’anello poggiandoli con il lato tagliato sul piatto. Versate quindi sulla base di biscotti la crema al limone, livellate la superficie con una spatola, inzuppate altri savoiardi e ricoprite la crema. Lasciate rassodare in frigo per almeno 4 ore.

Trascorso il tempo di riposo, sfilate delicatamente l'anello in acciaio dalla torta. Decorate i bordi con le fettine di limone tagliate a metà. Tagliate a fette la torta fredda al limone, portate in tavola e servite.


venerdì 2 maggio 2025

FETTINE DI MAIALE IN PADELLA


Le fettine di maiale in padella sono un secondo piatto semplice e veloce da preparare, molto gustoso e ideale per una cena sfiziosa in famiglia o con gli amici.

Queste fettine di maiale in padella verranno preparate con una gradevole e delicata salsa al miele e sono perfette da portare in tavola con un contorno di patate al forno o con delle verdure di stagione.



Ingredienti:


800 g di fettine di lonza di maiale

Sale

Pepe

Olio extravergine di oliva


Per la salsa al miele:

100 g di miele di acacia

3 spicchi di aglio tritati o interi

70 ml di acqua

40 ml di aceto di mele

50 g di burro

Prezzemolo tritato


Procedimento:


Condite le fettine di maiale con il sale e il pepe su entrambi i lati. Versate un po’ d’olio nella padella e fate rosolare le fettine di lonza di maiale facendole dorare su entrambi i lati; mettete da parte. Nella stessa padella aggiungete il burro, l’aglio tritato o intero, il miele, l’acqua e l’aceto di mele. Lasciate cuocere fino a far addensare la crema. Mettete di nuovo la carne nella padella e lasciatela cuocere per qualche minuto, il tempo di far assorbire la salsa. Potete servire le fette di carne di maiale versando sopra altra salsa e decorandole col del prezzemolo tritato.

TEGLIA DI PATATE E POLPETTE




La teglia di patate e polpette è un piatto completo, ricco e sostanzioso; un modo diverso e appetitoso di preparare le patate e le polpette.
Quando servirete a tavola questo squisito piatto, stupirete tutti i commensali sia per quanto riguarda la bontà del piatto che per l’effetto scenografico. Potete sostituire la carne macinata di vitello con quella di suino, pollo o maiale e sostituire la provola con la mozzarella.



Ingredienti:


500 g di carne macinata di vitello

150 g di provola affumicata 

100 g di parmigiano grattugiato

Prezzemolo

1 cipolla

1 pizzico di paprika

10 patate

Sale

Pepe


Per la besciamella:

500 ml di latte

40 g di burro

40 g di farina 00

1 pizzico di noce moscata

1pizzico di sale


Preparazione:


Preparate per prima cosa la besciamella. In un pentolino mettete il latte e ponetelo sul fuoco medio; spegnete quando starà per bollire. In una pentola mettete il burro poi fatelo sciogliere, aggiungete la farina e mescolate energicamente.

Togliete la pentola dal fornello e unite man mano il latte mescolando sempre energicamente. Aggiungete il sale e la noce moscata poi rimettete sul fornello e fate addensare il composto continuando a mescolare.

Pelate le patate, lessatele per 30 minuti in acqua salata poi fatele raffreddare.

In una terrina mettete la carne macinata, il prezzemolo tritato, la paprika e la cipolla tritata; salate, pepate e mescolate. Tagliate a fette le patate e ricoprite con esse il fondo di una teglia. Formate le polpette e mettetele sulle patate poi mettete le fette di patate anche negli spazi tra le polpette.

Ricoprite le patate e le polpette con la besciamella ed infornate tutto a 180 gradi per 20 minuti. Aggiungete la provola tagliata a pezzi e il parmigiano grattugiato poi infornate per altri 10 minuti.

martedì 29 aprile 2025

LASAGNE ALLA SICILIANA


Le lasagne alla siciliana sono un primo piatto ricco e sostanzioso; un tripudio di bontà e sapori che potete preparare per il pranzo della domenica o per occasioni speciali.

Potete aggiungere delle fette di prosciutto cotto tra uno strato e l’altro oppure, potete sostituire la mozzarella con della provola o scamorza inoltre, potete congelare la lasagna prima di assembrarla. 


Ingredienti:


Per il ragù di carne e piselli:

1 cipolla

1 carota

1 gambo di sedano

500 g di carne macinata tra vitello e maiale

3 cucchiai di olio extravergine d’oliva 

300 g di piselli surgelati

100 ml di vino rosso

Sale

1 foglia di alloro 

1 litro e 1/2 di passata di pomodoro

Acqua


Per la besciamella:

100 g di farina 00

100 g di burro

1 litro di latte intero

Sale

Noce moscata


Inoltre:

500 g di sfoglie di pasta fresche o secche per lasagne

4 uova sode

400 g di mozzarella

100 g di parmigiano grattugiato 


Procedimento:


Preparate il ragù di carne e piselli.

In una pentola fate rosolare le verdure (cipolla, carota e sedano) tritate con l’olio extravergine d’oliva, aggiungete la carne macinata, fatela rosolare poi salate e sfumate con il vino. Fate evaporare il vino, aggiungete la passata di pomodoro, 1 bicchiere di acqua e una foglia di alloro. Fate cuocere il ragù per almeno 1 ora poi unite i piselli e fate cuocere ancora 15 minuti.

Preparate la besciamella. 

Fate fondere il burro in un pentolino, unite la farina e mescolate fino ad ottenere una cremina; unite il latte poco alla volta.

Salate, aggiungete la noce moscata grattugiata e fate addensare la besciamella.

Lessate le uova, sgusciatele e tritatele. Tagliate la mozzarella a cubetti. Prendete una teglia e adagiate sul fondo un paio di cucchiai di ragù e di besciamella; fate un primo strato di sfoglie per lasagne. Sbollentate le sfoglie di pasta fresca per lasagne per un paio di minuti se decidete di usare quelle fresche. 

Unite ragù, besciamella, mozzarella, uova sode tritate e parmigiano grattugiato. Ripetete l’operazione facendo 3 strati in tutto. Sull’ultimo strato non mettete le uova sode. Fate cuocere le lasagne a 180 gradi per 25 minuti in modalità statico e gli ultimi 10 minuti a 200 gradi in modalità ventilato.


giovedì 24 aprile 2025

ROSE DI PASTA AL FORNO RIPIENE


Le rose di pasta al forno ripiene sono un primo piatto succulento e sostanzioso, perfetto da preparare per le feste o durante occasioni speciali. Le sfoglie potete acquistarle o prepararle in casa inoltre, potete variare il ripieno e mettere quello che più vi piace come funghi, formaggi e salumi vari, ricotta e spinaci, prepararle con il sugo di pomodoro o di carne macinata, ma anche lasciarle in bianco aggiungendo come condimento tanta besciamella.



Ingredienti:


500 g di pasta fresca per lasagne 

1 litro e 1/2 di passata di pomodoro

500 g di ricotta 

300 g di prosciutto cotto a fette

300 g di provola affumicata

60 g di parmigiano grattugiato 

1 cipolla

1 carota

Sale

Olio extravergine d’oliva 


Preparazione:

Sbollentate velocemente le sfoglie per le lasagne, una ad una, in una padella per un paio di minuti.

Preparate il sugo facendo soffriggere la carota e la cipolla tritata in 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva, unite la passata di pomodoro, un bicchiere di acqua, salate e fate cuocere a fiamma bassa per circa 25 minuti.

Stendete un velo di ricotta (potete sostituirla con la besciamella) su ogni sfoglia per lasagne, una fetta di prosciutto cotto e qualche pezzo di provola affumicata. Arrotolate la sfoglia sul lato più corto ottenendo un rotolo; avvolgetelo a caramella in un foglio di carta argentata. Procedete così per tutte le sfoglie e lasciate riposare le caramelle di pasta in frigo per un paio di ore, ma anche per una notte intera. Prendete una teglia da forno, cospargete il fondo con il sugo di verdure e pomodoro. Aprite ciascuna caramella di carta argentata e dividete ogni rotolo di pasta ripiena in 3 parti formando delle roselline. Prendete le roselline e adagiatele sul fondo della teglia con la faccia rivolta verso l’alto. Preriscaldate il forno in modalità ventilato a 180° e ricoprite tutte le rose con il sugo di pomodoro e verdure anche negli spazi tra una rosa e l’altra.

Fate una bella spolverata di parmigiano e infornate le rose di pasta al forno ripiene per 20 minuti circa (ultimi 5 minuti in modalità grill). Se dovessero scurirsi troppo in superficie mettete la carta stagnola. Sfornate le rose di pasta al forno ripiene, lasciatele riposare per 10 minuti poi impiattate e servite a tavola.