Translate

Visualizzazione post con etichetta Dolci al cucchiaio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dolci al cucchiaio. Mostra tutti i post

mercoledì 8 gennaio 2025

TIRAMISÙ AL MANDARINO


Il tiramisù al mandarino è un dolce al cucchiaio dal piacevole gusto agrumato, molto delicato al palato; una variante invernale del classico tiramisù al caffè che potete servire anche in comode coppette monoporzione.
La crema al mascarpone e mandarino può essere utilizzata anche per farcire il pandoro o torte varie inoltre, potete sostituire i savoiardi con i pavesini.


Ingredienti:


450 g di savoiardi


Per la crema:


5 uova freschissime a temperatura ambiente 

6 cucchiai colmi di zucchero 

500 g di mascarpone

2 cucchiai di liquore al mandarino (facoltativo)

La scorza di 1 mandarino


Per la bagna:


120 ml di acqua 

150 ml di succo di mandarino

70 g di zucchero

Il succo di 1 limone

2 cucchiai di liquore al mandarino o limoncello



Procedimento:


Preparate la bagna al mandarino. Versate l’acqua in una pentola, aggiungete lo zucchero, portate ad ebollizione poi, fate raffreddare completamente.

Spremete i mandarini e il limone, mettete il succo in un contenitore e aggiungete il liquore al mandarino o il limoncello (facoltativo) poi, unite l’acqua zuccherata al succo degli agrumi e mescolate.

Preparate la crema al mascarpone.

Rompete le uova e separate i tuorli dagli albumi.

Aggiungete lo zucchero ai tuorli e lavorate con le fruste fino ad ottenere una crema chiara e spumosa poi, unite il mascarpone e lavorate sempre con le fruste, ma a velocità bassa. Profumate con la scorza grattugiata del mandarino e il liquore al mandarino (facoltativo). Montate gli albumi a neve ben ferma e incorporateli man mano alla composto di tuorli e mascarpone con movimenti circolari dal basso verso l’alto.

Componete ora il tiramisù.

Inzuppate i savoiardi nella bagna al mandarino, disponete i savoiardi sul fondo di una pirofila e ricopritela con metà della crema al mascarpone. Fate un secondo strato di savoiardi inzuppati nella bagna al mandarino poi distribuiteci sopra il resto della crema al mascarpone. Decorate il tiramisù al mandarino con della scorza grattugiata di mandarino  e degli spicchi di mandarino.

Fate riposare in frigo il vostro tiramisù al mandarino per una notte intera.

venerdì 27 gennaio 2023

TORTA DI BISCOTTI SENZA COTTURA


La torta di biscotti senza cottura è un dolce al cucchiaio facile e veloce da preparare senza bisogno di utilizzare il forno.

Più sono lunghi i tempi di riposo in frigo e più è buona questa torta che si prepara in pochissimo tempo quindi, potete prepararla anche con un paio di giorni di anticipo.

Anche se semplice, questo dessert è uno tra i più buoni che possano esistere al mondo; è il dolce dell’infanzia che ci preparava sempre la nostra amata nonna.





Ingredienti:




1 uovo




50 g di zucchero semolato




1 cucchiaio di zucchero a velo vanigliato 




20 g di farina 00




20 g di amido di mais 




1 pizzico di sale




60 g di burro




500 ml di latte intero




300 g di biscotti al cioccolato o altri biscotti secchi




180 g di cioccolato al latte 





90 ml di panna liquida per dolci




90 g di arachidi tritate





Preparazione:


Per prima cosa preparate la crema.

In un pentolino mettete l’uovo, lo zucchero semolato, lo zucchero a velo vanigliato, la farina e l’amido di mais: mescolate bene amalgamando tutti gli ingredienti.

Aggiungete man mano il latte e mettete sul fuoco a fiamma dolce mescolando continuamente, fino ad addensare il composto.

Spegnete e aggiungete il burro tagliato a pezzi; fatelo sciogliere mescolando.

Prendete una pirofila e fate uno strato di biscotti poi ricoprite con un terzo della crema.

Fate un altro strato di biscotti e ancora crema; fate un ultimo strato di biscotti e ricoprite con in resto della crema.

In un pentolino mettete la panna e il cioccolato al latte spezzettato; fatelo sciogliere mescolando e spegnete il gas.

Aggiungete le arachidi e mescolate.

Ricoprite la superficie del dolce con il composto di cioccolato. Mettete in frigo per almeno 4/5 ore prima di mangiare la torta di biscotti senza cottura.



mercoledì 16 novembre 2022

FIORDILATTE BOLOGNESE


Il fiordilatte bolognese, detto anche latte alla portoghese, è un dolce al cucchiaio tipico della tradizione emiliana più precisamente di Bologna. È un budino dal sapore eccellente senza eguali ed è perfetto da gustare per fine pasto.

Ma vediamo subito gli ingredienti con le relative dosi e il procedimento da fare per preparare questo fantastico dessert.



Ingredienti:



1 litro di latte intero fresco



220 g di zucchero semolato



6 tuorli 



2 uova intere




1 bustina di vanillina




Per il caramello:




5 cucchiai di zucchero semolato



2 cucchiai di acqua







Preparazione:



In una pentola antiaderente mettete il latte, la vanillina (potete anche aggiungere una stecca di cannella o della scorza di limone)) e i 220 g di zucchero; fate bollire per 1 ora e mezza circa mescolando ogni tanto (sarà  pronto quando il latte sarà ridotto della metà e sarà condensato) poi spegnete e lasciate raffreddare.

Nel frattempo, in una terrina, sbattete le uova poi versateci sopra il latte a filo mescolando.


Preparate il caramello: fate sciogliere, a fiamma media, lo zucchero e l’acqua  fino ad ottenere un composto denso ed ambrato.

Accendete il forno a 140 gradi.


Versate il caramello in uno stampo grande da budino con foro centrale facendolo roteare per distribuire in modo omogeneo il caramello;  versate ora la crema filtrata con un colino a maglie strette.

In una teglia versate dell’acqua calda (l’acqua deve arrivare a coprire metà dello stampo con la crema) e metteteci lo stampo con la crema.

Lasciate cuocere la crema per circa 2 ore e mezza senza far bollire mai l’acqua.

Lasciate raffreddare lo stampo nell’acqua poi mettete la crema per 5 ore in frigo.

Passato il tempo, capovolgete il fiordilatte su un piatto da portata e servite.

Il fior di latte si conserva in frigo per circa 3 giorni.