Translate

Visualizzazione post con etichetta VERDURE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta VERDURE. Mostra tutti i post

venerdì 25 luglio 2025

CANNELLONI DI ZUCCHINE

 
cannelloni di zucchine sono una rivisitazione originale, creativa, leggera ed estiva dei cannelloni di pasta dove, al posto della pasta tradizionale si useranno le fette di zucchine; un piatto completo a bassa quantità di carboidrati. Potete cambiare il ripieno ed utilizzare prosciutto cotto, mozzarella, speck, scamorza, pesto e tanto altro.


Ingredienti:

3 zucchine
400 g di ricotta
100 g di parmigiano grattugiato 
700 g di pomodorini
Sale
Olio extravergine d’oliva 
Basilico

Preparazione:

Preparate un sughetto con 3 cucchiai di olio, i pomodorini freschi, il sale e il basilico; fate cuocere tutto per 8/10 minuti.
Tagliate le zucchine a fette sottili aiutandovi con una mandolina.
In una ciotola mettete la ricotta e 50 g di parmigiano grattugiato e mescolate. Mettete sul piano di lavoro 4 fette di zucchine sovrapponendole fino ad ottenere un rettangolo.
Appoggiate un cucchiaio di ripieno e arrotolate ottenendo un cannellone. Ripetete questa operazione ottenendo gli altri cannelloni di zucchine. Mettete i cannelloni di zucchine in una teglia da forno mettendo sul fondo un paio di cucchiai di sughetto. Ricoprite con il resto del sughetto, fate una spolverata di parmigiano grattugiato e infornate a 170 gradi in forno ventilato per 20 minuti circa. Potete cuocere i vostri cannelloni di zucchine in friggitrice ad aria per 12 minuti a 160°C.

giovedì 17 luglio 2025

PEPERONI AMMOLLICATI


I peperoni ammollicati sono una ricetta facile, veloce e colorata; un contorno sfizioso e molto gustoso che preparerete in poco tempo. I peperoni ammollicati possono accompagnare piatti di carne e pesce ma possono essere anche serviti come antipasto. Potete aggiungere ai vostri peperoni ammollicati uno spicchio di aglio, pinoli, uvetta, basilico, pepe, del prezzemolo tritato oppure, sostituire il pecorino con del parmigiano o il pane raffermo con il pangrattato.


Ingredienti:

2 peperoni rossi e 2 gialli
2 cucchiai di capperi
70 g di pecorino o parmigiano grattugiato 
5 cucchiai di mollica di pane
Origano
Olio extravergine d’oliva 
Sale


Procedimento:


Mettete nel mixer il pane raffermo e tritatelo.
Lavate i peperoni, togliete i semi e i filamenti bianchi poi tagliateli a striscioline.
In una padella antiaderente mettete 4 cucchiai di olio poi aggiungete i peperoni, salateli e fateli cuocere per circa 25 minuti, (aggiungete un pochino di acqua se necessario) avendo cura di girarli di tanto in tanto. Quando i peperoni saranno morbidi aggiungete il pane, il pecorino grattugiato, i capperi e un pizzico di origano. Fate cuocere per altri 15 minuti poi servite i peperoni ammollicati caldi o freddi.


martedì 15 luglio 2025

CETRIOLI MARINATI


I cetrioli marinati sono un contorno leggero, fresco e gustoso, perfetto quando, con questo caldo, non si ha voglia di accendere i fornelli.
I cetrioli sono ricchi di acqua, vitamine e sali minerali, hanno proprietà diuretiche, depurative e antiossidanti inoltre, sono adatti per chi sta a dieta.
I cetrioli marinati sono perfetti per accompagnare secondi piatti di qualsiasi tipo come carne, pesce, formaggi e salumi vari.
Potete aggiungere ai vostri cetrioli marinati pinoli, origano, noce moscata, menta, aglio, salsa di soia e tanto altro.



Ingredienti: 


3 cetrioli

Il succo di 1 limone oppure 3 cucchiai di aceto

3 cucchiai di olio extravergine d’oliva 

Sale

Pepe

Prezzemolo

 


Preparazione:


Preparate la marinatura. In una ciotola mettete il succo filtrato del limone, l'olio, il prezzemolo tritato, il sale, il pepe e mescolate. Lavate i cetrioli, sbucciateli e tagliateli, con l'aiuto di una mandolina, a rondelle o a strisce sottili. Disponete i cetrioli in una pirofila poi versate sopra l'emulsione preparata, mescolate e coprite tutto con la pellicola trasparente; mettete i cetrioli in frigorifero per almeno un’ora. I cetrioli marinati si conservano in frigo per massimo un giorno.



venerdì 11 luglio 2025

ZUCCHINE MARINATE CRUDE


Le zucchine sono tra gli 
ortaggi più versatili in cucina; con esse, si possono preparare tante ricette buone e sfiziose.
Le zucchine marinate crude sono una ricetta davvero semplice da preparare ma ricca di sfumature; una ricetta veloce da preparare e senza cuocere nulla. Potete servire a tavola le zucchine marinate crude come contorno fresco e saporito oppure, come antipasto leggero, ma potete metterle anche in un panino o su bruschette varie; ottime anche accompagnate da salumi, formaggi, olive e pomodori. Vi consiglio di acquistare delle zucchine freschissime medie o piccole con la buccia liscia e lucida inoltre, il limone preserverà il colore brillante delle zucchine. Se volete una consistenza più soda vi consiglio di tagliare le zucchine a bastoncini.


Ingredienti:


4 zucchine

6 cucchiai di limone

6 cucchiai di olio extravergine d’oliva 

2 spicchi di aglio

Sale fino

1 peperoncino rosso (facoltativo)

Prezzemolo

Menta


Procedimento:


Lavate per bene le zucchine, spuntatele e tagliatele a rondelle, oppure a julienne, con un taglia verdure. Preparate la marinatura: in una ciotola mettete l’ olio, il succo di limone, il prezzemolo, l’aglio e la menta tritati, il sale e il peperoncino a pezzetti poi, mescolate tutti gli ingredienti con una forchetta. Versate la marinatura sulle zucchine, mescolate bene e fatele riposare per 2 ore. Le zucchine in questo modo risulteranno croccanti; se le volete più morbide, lasciatele per una notte intera in frigorifero. Le zucchine marinate crude si conservano in frigo, chiuse in un contenitore ermetico, per 3 giorni al massimo.


martedì 1 luglio 2025

ZUCCHINE CON TONNO IN PADELLA


Le zucchine con tonno in padella sono un contorno semplice da preparare, ideale per chi vuole rimanere in forma senza rinunciare a qualcosa di buono. Le zucchine con tonno in padella sono perfette anche per condire la pasta oppure, da mettere sui crostini o in un bel panino.
Preparate subito questi preziosi ortaggi che abbondano, in questo periodo, nell’orto e nei mercati. Potete aggiungere a piacere dei capperi dissalati e delle olive taggiasche.


Ingredienti:


700 g di zucchine

300 g di tonno sott’olio 

30 g di pangrattato

40 g di parmigiano grattugiato 

2 cucchiai di olio extravergine d’oliva 

Sale

1 spicchio di aglio


Procedimento:


Per prima cosa mettete in una padella l'olio e fate soffriggere lo spicchio di aglio schiacciato. Spuntate, lavate e tagliate a cubetti le zucchine. Mettete le zucchine nella padella, aggiungete il sale e fatele cuocere per circa 15 minuti a fiamma alta. Unite il tonno, ben sgocciolato, e fate cuocere tutto per circa 2/3 minuti. Unite il pangrattato e il parmigiano grattugiato quindi fate tostare per 5 minuti poi spegnete ed impiattate.


lunedì 7 aprile 2025

CARCIOFI ALLA VILLANELLA


I carciofi alla villanella, in dialetto cacocciuli a viddaniedda, sono un contorno semplice, gustoso e profumato tipico della tradizione siciliana, in particolare palermitana. 

I carciofi alla villanella sono perfetti accompagnati da una fetta di buon pane casereccio vicino a secondi a base di carne e uova ma anche a formaggi e salumi vari. 

Potete miscelare l'acqua di cottura con un bicchiere di vino bianco secco, oppure cuocere i carciofi con il brodo vegetale. Al posto del pangrattato, è possibile utilizzare un po' di mollica di pane raffermo; inoltre, potete unire al battuto di aglio e prezzemolo anche qualche filetto di acciuga sott'olio.




Ingredienti:


4 carciofi

1 spicchio di aglio 

1 ciuffo di prezzemolo

2 cucchiai di pecorino in scaglie 

Pangrattato 

Olio extravergine d’oliva 

Sale

Pepe

Limone

Acqua


Procedimento:


Iniziate dalla pulizia dei carciofi: eliminate le foglie esterne più coriacee e tagliate la parte inferiore del gambo.

Pelate la parte restante di gambo e tagliate la punta dei carciofi poi, scavate al centro sino ad arrivare al cuore, eliminando la barbetta interna.

Immergete i carciofi in acqua acidulata con succo di limone, per evitare che anneriscano.

Tritate lo spicchio d’aglio insieme al ciuffo di prezzemolo fresco. Trasferite il trito aromatico in una ciotolina e aggiungete un filo di olio, il pecorino romano a scagliette e 2 cucchiai di pangrattato.

Allargate leggermente le foglie del carciofo e riempite il centro con il ripieno. Sistemate i carciofi in una pentola dai bordi alti, poi copriteli con circa 2 dita di acqua. Unite un filo d'olio e un pizzico di sale quindi lasciateli cuocere a fiamma bassa, con un coperchio, per 30 minuti.

Una volta cotti, fate riposare i carciofi per qualche minuto prima di servirli a tavola poi, trasferiteli in un piatto da portata, irrorateli con 2-3 cucchiai del loro sughetto e completate con una macinata di pepe e qualche fogliolina di prezzemolo.

I carciofi alla villanella sono pronti per essere gustati.

sabato 29 marzo 2025

FINOCCHI CROCCANTI AL FORNO


I finocchi croccanti al forno sono un contorno gustoso e semplice da preparare: una
 ricetta profumata e leggera con un risultato sorprendente.

I finocchi gratinati al forno sono perfetti serviti vicino a secondi piatti di carne e pesce, ma anche come antipasto sfizioso. Potete aggiungere ai vostri finocchi croccanti al forno gli aromi che più vi piacciono come aglio, prezzemolo, timo, erba cipollina, maggiorana, origano, ma anche curcuma, paprika e rosmarino.


Ingredienti:


700 g di finocchi

100 g di pangrattato

80 g di parmigiano grattugiato 

5 cucchiai di olio extravergine d’oliva 

Sale

Pepe

1 spicchio di aglio 



Procedimento:


Pulite i finocchi, eliminando le parti più dure, poi lavateli, tagliateli a metà e poi a fette abbastanza sottili.

Conservate qualche ciuffetto di finocchio.

Mettete le fette di finocchi in una ciotola capiente e aggiungete l’olio, la salvia e l’aglio tritati, il sale e il pepe. Mescolate, poi unite il parmigiano grattugiato e il pangrattato. Aggiungete qualche ciuffetto di finocchio tritato.

Mettete i finocchi sulla placca del forno ricoperta da carta forno cercando di non sovrapporli.

Cuocete i finocchi per 20 minuti circa a 190°.

Terminate la cottura in modalità grill per 2 minuti per renderli più croccanti.

Servite i finocchi croccanti al forno sulle vostre tavole e gustateli.


martedì 18 marzo 2025

CARCIOFI ALLA BOREALE


I carciofi alla boreale sono un piatto ricco di sapore perfetto per ogni occasione; per prepararli, vi consiglio di usare ingredienti freschi e di prima qualità.
Accompagnate i carciofi alla boreale con una fetta di buon pane casereccio e farete contenti grandi e piccini.


Ingredienti:


6 carciofi freschi

2 spicchi di aglio

1 limone

Acqua

4 cucchiai di olio extravergine d’oliva 

100 ml di vino bianco secco

150 g di prosciutto crudo o pancetta

150 g di provola affumicata

Sale

Pepe


Procedimento:


Pulite i carciofi eliminando le foglie esterne più dure e le punte poi tagliate i gambi e pelateli.

Tagliate i carciofi a metà poi metteteli in acqua e limone per evitare che anneriscano. In una padella mettete l’olio e gli spicchi di aglio, fateli soffriggere fino a doratura poi unite i carciofi.

Fate rosolare i carciofi per qualche minuto poi unite il vino bianco e fatelo evaporare; salate e pepate.

Aggiungete 1/2 bicchiere di acqua e fate cuocere i carciofi per 25 minuti con un coperchio.

Mettete al centro di ogni metà di carciofo un pezzetto di prosciutto crudo o pancetta e un pezzetto di provola affumicata. Coprite sempre con il coperchio e fate cuocere i carciofi per altri 5/6 minuti.

I carciofi alla boreale sono pronti per essere serviti a tavola.

sabato 22 febbraio 2025

CARCIOFI IN PADELLA CON GAMBERI E PATATE


I carciofi in padella con gamberi e patate sono un piatto saporito, raffinato e facile da preparare. Potete utilizzare i gamberi, gamberoni o gamberetti sia freschi che surgelati e servire questo meraviglioso piatto primaverile con delle fette di pane tostato.
Ma vediamo subito come si prepara.




Ingredienti:


5 carciofi

300 g di gamberi

3 patate

2 spicchi di aglio

1/2 bicchiere di vino bianco secco

Prezzemolo

Succo di limone 

Sale

Pepe

Olio extravergine d’oliva 


Procedimento:


Pulite i carciofi rimuovendo le foglie esterne più dure, le punte e pelate il gambo. Rimuovete eventuale barbetta poi tagliate i carciofi a metà o a spicchi; mettetele in acqua con il succo di limone per 30 minuti.

Nel frattempo lavate, sbucciate e tagliate a pezzi le patate.

In una padella fate rosolare lo spicchio di aglio in 2 cucchiai di olio, aggiungete le patate a pezzi e, dopo qualche minuto, unite i carciofi. Salate, pepate e aggiungete acqua; quando le patate e i carciofi saranno cotti, metteteli da parte.

Pulite e lavate i gamberi rimuovendo testa, carapace e intestino. Mettete l’altro spicchio di aglio in altri 2 cucchiai di olio, fatelo rosolare poi unite i gamberi; salate e pepate. Sfumate i gamberi con il vino bianco, fatelo evaporare e unite i carciofi con le patate. Aggiungete il prezzemolo tritato, fate cuocere tutto per altri 2 minuti poi spegnete e servite a tavola i vostri carciofi in padella con gamberi e patate.

martedì 20 agosto 2024

INSALATA DI SALMONE AFFUMICATO CON ZUCCHINE MARINATE


L’insalata di salmone affumicato con zucchine marinate è un un contorno colorato, fresco e delicato dove le zucchine non vengono cotte ma marinate con il limone; un piatto perfetto da mangiare durante le
calde giornate estive oppure, quando non volete accendere i fornelli.
Questa insalata è perfetta da gustare come piatto unico con una fetta di buon pane oppure, da portare sulla spiaggia o servire come antipasto.
Potete aggiungere pomodorini, avocado, prezzemolo e tanti altri ingredienti a piacere, ma vi assicuro che così è buonissima.


Ingredienti:


3 zucchine


150 g di salmone affumicato


1 limone grande


Menta


Sale


60 ml di olio extravergine d’oliva 


Pepe rosa in grani



Preparazione:



Lavate le zucchine, spuntate le estremità e tagliatele sottilmente con una mandolina o un pelapatate.

In una ciotola mettete l’olio, il succo del limone spremuto e filtrato, la menta a pezzetti e il sale; emulsionate con un goccio di acqua.

Mettete le fette di salmone in un piatto, aggiungete le zucchine, l’ emulsione preparata, mescolate, aggiungete il pepe rosa in grani e mettete in frigo per 2/3 ore prima di servire a tavola.



martedì 23 luglio 2024

INSALATA DI MELANZANE ALLA MEDITERRANEA




L’insalata di melanzane alla mediterranea è una ricetta semplice e gustosa che vi permetterà di portare a tavola un piatto leggero e sfizioso da gustare a pranzo o a cena; un contorno che celebra i sapori autentici della cucina mediterranea.
Preparate questa insalata di melanzane mediterranea e portatela al mare, in ufficio o per un picnic in montagna.



Ingredienti:


1 melanzana grande


3 pomodori maturi


200 g di feta


80 g di olive nere


Olio


Sale 


Aceto balsamico


Origano


Procedimento:


Lavate e spuntate la melanzana, asciugatela e tagliatela a cubotti piuttosto grandi, salate e lasciatela riposare per 30 minuti affinché perda l’amaro.

Lavate e tagliate a fette i pomodori, metteteli in una pirofila con olio e sale e fateli cuocere in forno a 200°C.

Scolate le melanzane, aggiungete un po’ di olio di oliva e fatele cuocere a 180 gradi per circa 40 minuti. A metà cottura unite i pomodori con le melanzane.

Fate raffreddare completamente le verdure poi unite l’aceto balsamico, la feta a cubetti, le olive, l’ origano, l’ olio e mescolate.

giovedì 20 giugno 2024

ZUCCHINE MARINATE DI BENEDETTA


Le zucchine marinate possono essere consumate come antipasto o contorno, sono buonissime e si preparano tutto a crudo senza cuocere nulla. 
Potete prepararle in anticipo e tenerle in frigo fino al momento di servirle, maggiore è il tempo di marinatura migliore sarà il loro sapore. Ottime anche nei panini, tramezzini e piadine. Vi lascio alla ricetta di Benedetta che, con i suoi consigli, queste zucchine marinate si scioglieranno in bocca. 




Ingredienti:


3 zucchine


125 ml di olio extravergine d’oliva 


1 limone


Menta


1 ciuffetto di prezzemolo


Sale


2 spicchi di aglio


Pepe


40 ml di aceto bianco




Procedimento:



Tagliate a fette molto sottili le zucchine con l’aiuto di una mandolina.

Preparate la marinatura: in una ciotola mettete l’aceto, l’olio e il succo filtrato del limone. Tritate aglio, prezzemolo e menta e aggiungeteli nella ciotola.

Aggiungete sale e pepe e mescolate per qualche secondo. Prendete una pirofila e mettete sul fondo 2/3 cucchiai di emulsione.

Fate uno strato di zucchine e copritele con un po’ di marinatura.

Ripetete alternando uno strato di zucchine e uno di emulsione fino ad esaurire tutti gli ingredienti. Coprite con pellicola trasparente e fate marinare le zucchine per almeno 3 ore in frigorifero.

mercoledì 22 maggio 2024

MELANZANE SPACCATELLE


Le melanzane spaccatelle sono un contorno molto gustoso della cucina tradizionale salernitana e sono immancabili durante il periodo estivo; un contorno semplice che si prepara con ingredienti poveri.
Ogni famiglia ha la sua ricetta per preparare le melanzane spaccatelle; si possono aggiungere capperi, olive, acciughe, mozzarella, friggerle prima, cuocerle in forno e tanto altro ancora.


Ingredienti:


4 melanzane lunghe e sottili


180 g di pomodorini 


1 spicchio di aglio


Basilico


Origano


4 cucchiai di olio extravergine d’oliva 


Sale


Preparazione:


Pulite le melanzane e tagliatele a metà (se sono troppo lunghe tagliate ogni fetta a metà) nel senso della lunghezza; incidete la polpa delle melanzane facendo dei tagli superficiali fino a formare una griglia. Mettete le melanzane in un colapasta, ricopritele di sale grosso e lasciatele così per un’ora affinché perdano l’amaro.

Passato il tempo sciacquatele sotto l’acqua corrente e strizzatele.

Mettete l’olio in una padella poi unite le melanzane, i pomodorini tagliati a pezzi, l’aglio, il basilico e l’origano. Fate cuocere le melanzane aggiungendo acqua se necessario.

venerdì 19 aprile 2024

FINOCCHI AL LIMONE GRATINATI IN PADELLA


I finocchi al limone gratinati in padella sono un contorno facile e veloce da preparare ma anche molto sfizioso e gustoso e piaceranno tanto anche ai vostri bambini. I finocchi sono un contorno anche molto leggero e sono ottimi da gustare sia cotti che crudi. 
Provate subito questa ricetta e non ve ne pentirete.




Ingredienti:


4 finocchi


1 limone grande


4 cucchiai di pangrattato


Sale


Pepe


4 cucchiai di olio extravergine di oliva


Preparazione:


Prendete i finocchi puliteli e lavateli poi tagliateli a fette.

In una padella mettete l'olio di oliva e aggiungete i finocchi; salate e pepate.

Aggiungete il succo filtrato del limone e fate cuocere per circa 10 minuti.

A questo punto unite il pangrattato, fate rosolare i finocchi poi spegnete ed impiattate.





domenica 7 aprile 2024

CARCIOFI ALLA ROMANA


I carciofi alla romana sono un contorno semplice da realizzare e molto profumato.

I carciofi sono ricchi di fibre, vitamine e sali minerali; sono una preziosa fonte di ferro e potassio e proteggono il nostro fegato. 
Sono molto indicati nella dieta dei diabetici, stimolano la diuresi ed aiutano ad eliminare le tossine.
Tanti motivi per consumare quotidianamente queste preziose verdure che abbondano in questo periodo primaverile.


Ingredienti:



6 carciofi mammole



1 mazzetto di prezzemolo



1 mazzetto di mentuccia



3 spicchi di aglio



180 ml di vino bianco secco



Pepe



Sale



Olio extravergine d’oliva 



Acqua calda



Preparazione:



Pulite i carciofi togliendo le foglie più dure esterne, tagliate le punte e pelate e tagliate il gambo.

Mettete i carciofi in una ciotola con acqua fredda, succo del limone e fette di limone.

Allargate i carciofi e salateli sia all’interno che all’esterno.

Tritate prezzemolo, mentuccia e aglio.

Mettete il trito di erbe aromatiche e di aglio nei carciofi, aggiungete il pepe e rinchiudeteli. 

Mettete i carciofi a testa all’ingiù in una padella con l’olio e fateli rosolare. Aggiungete i gambi e fate rosolare i carciofi su tutti i lati. Aggiungete il vino bianco, fatelo evaporare e unite l’acqua calda coprendo i carciofi fino a metà.

Portate a bollore poi coprire con un coperchio, abbassate la fiamma del gas e fate cuocere i carciofi per 30/40 minuti.

Servite i carciofi con il loro fondo di cottura.


giovedì 28 marzo 2024

CARCIOFI FRITTI IN PASTELLA


Il carciofo è un ortaggio che vanta molte virtù terapeutiche e possiede una miniera di principi attivi. E' ricco di ferro, di potassio, di calcio, di zinco e di altri minerali, di vitamine tra le quali A, C, B, K ed E, contiene molti antiossidanti, fa bene a chi soffre di diabete, di cellulite, abbassa il livello di colesterolo nel sangue, fa bene al fegato, regola la pressione sanguigna e a chi è in sovrappeso. Tanti buoni motivi per consumare i carciofi ogni giorno.
Morbidi all’interno e croccanti all’esterno uno tirerà l’altro; con questa ricetta preparerete i carciofi in un modo diverso e appetitoso riscuotendo un successo inaspettato quindi, vi consiglio di non perdervi questa ricetta perchè è un qualcosa di indescrivibile. Approfittate a preparare queste frittelle di carciofi in questo periodo dove queste deliziose verdure non mancano e abbondano nei fruttivendoli di fiducia. 


Ingredienti:


4 carciofi


200 g di farina 00


200 ml di latte


1 uovo


Sale


2 cucchiai di olio extravergine d’oliva 


1 limone



Olio di semi di arachide 



Preparazione:




Mettete in una terrina la farina con l’olio d’oliva, l’uovo, il sale e mescolate.

Versate il latte poco alla volta continuando a mescolare; coprite con la pellicola trasparente e lasciate in frigo per 1 ora.


Nel frattempo ricavate gli spicchi dai carciofi: togliete le foglie dure fino ad arrivare a quelle morbide.


Assottigliate il gambo, tagliate 2/3 del carciofo e pulite l’interno eliminando la barba.


Tagliate i carciofi a spicchi di media dimensione e metteteli nell’acqua con il limone tagliato a spicchi per evitare che si anneriscano.


Scolate i carciofi e asciugateli con carta da cucina.


Intingete i carciofi nella pastella e mescolate bene.


Friggete i carciofi nell’olio bollente fino alla doratura.


Sollevate i carciofi e sistemateli su un piatto rivestito con carta da cucina, così da ottenere una frittura asciutta.


martedì 26 marzo 2024

CARCIOFI ARROSTITI AL FORNO


I carciofi arrostiti al forno sono un contorno saporito e semplice da preparare che non deve assolutamente mancare sulle tavole di Pasqua e Pasquetta.
Con questa ricetta otterrete lo stesso sapore e profumo di quelli cotti sulla brace.

Se preferite un ripieno più sostanzioso, potete aggiungere al trito di aglio e prezzemolo del pangrattato condito con olio e sale, del pane raffermo già ammollato e strizzato oppure, dei cubetti di pancetta.



Ingredienti:


10 carciofi mammole


100 ml di olio extravergine d’oliva 


4 spicchi di aglio


Prezzemolo


Sale




Preparazione:


Pulite i carciofi: eliminate le foglie più esterne e dure, quindi tagliate il gambo sotto alla corolla del carciofo, in modo che questo possa stare in piedi. Aprite con delicatezza il cuore del carciofo ed eliminate la barba interna.


Conservate i carciofi in acqua acidulata con limone.


Tritate finemente l’aglio e il prezzemolo.

Disponete i carciofi  in una teglia adatta al forno.

Mettete all’interno dei carciofi un pizzico di sale, il trito di prezzemolo e aglio e irrorate con abbondante olio.


Cuocete i carciofi in forno a 200°C per circa 40 minuti circa.


domenica 24 marzo 2024

CARCIOFI RIPIENI DI TONNO


I carciofi ripieni di tonno sono un secondo piatto gustoso e veloce da preparare che piacerà a tutta la famiglia.
Potete cuocere i carciofi ripieni di tonno anche in forno a 190 gradi per 25 minuti circa avendo cura di fare sulla superficie una spolverata di parmigiano grattugiato.


Ingredienti:


5 carciofi 


300 g di tonno sott’olio 


60 g di pangrattato


1 spicchio di aglio


1 patata


1 carota


1 cipolla


1 uovo


60 g di parmigiano grattugiato 


50 g di ricotta


Prezzemolo


Sale


Pepe 


Olio evo 



Preparazione:


In una ciotola mettete il tonno ben sgocciolato, la ricotta, il prezzemolo tritato, l’aglio tritato e il parmigiano grattugiato.
Mescolate e unite sale, pepe, pangrattato e l’uovo.
Pulite i carciofi: tagliate il gambo, le punte e togliete le foglie esterne più dure. 
Mettete i carciofi in una ciotola con acqua e limone.
Allargate le foglie dei carciofi e mettete il composto di tonno. Sbucciate e lavate la patata, la cipolla e la carota, tagliate le verdure a pezzetti e mettetele in una casseruola con 4 cucchiai di olio extravergine di oliva.
Mettete i carciofi in piedi, salate, aggiungete 4 cucchiai di acqua e fateli cuocere con un coperchio.



domenica 3 marzo 2024

CARCIOFI RIPIENI DI PATATE


I carciofi ripieni di patate sono un contorno irresistibile, ricco e saporito; una ricetta perfetta da gustare con tutta la famiglia e far felici tutti i palati.
Potete aggiungere al ripieno di patate 3/4 fette di speck e 80 g di cubetti di formaggio tipo asiago, scamorza oppure mozzarella.



Ingredienti:



6 carciofi



5 patate medie



150 g di parmigiano grattugiato 



150 g di pangrattato 



Olio evo



Sale



Prezzemolo



2 spicchi di aglio



Procedimento:


Per prima cosa pulite i carciofi: tagliateli alla punta, togliete le foglie esterne più dure e tagliate il gambo.

 

Mettete i carciofi man mano in acqua e limone per non farli annerire.

In una casseruola mettete gli spicchi di aglio e 3 cucchiai di olio; mettete i gambi tagliati a pezzi, salate e fateli cuocere per 30 minuti.

Fate bollire le patate poi pelatele e schiacciatele con una forchetta; aggiungete il parmigiano grattugiato, i gambi dei carciofi, il pangrattato, il prezzemolo tritato poi mescolate tutti gli ingredienti.

Allargate i carciofi e riempiteli con il ripieno di patate.

Mettete i carciofi in una casseruola, aggiungete 2/3 bicchieri di acqua, olio e sale. Fate cuocere i carciofi per 40 minuti coprendoli con un coperchio.

lunedì 26 febbraio 2024

TORTA MIMOSA SALATA


La torta mimosa salata è una ricetta molto semplice da preparare e anche molto economica; una torta bella da vedere, raffinata e buona da mangiare. 

Potete servire la torta mimosa salata come antipasto scenografico ed originale per fare bella figura e preparare qualcosa di diverso.

Potete sostituire il tonno con sgombro o salmone e il prosciutto cotto con altri salumi.



Ingredienti:



4 patate



2 carote



5 uova



150 g di prosciutto cotto



250 g di tonno sott’olio 



Maionese q.b.



Sale



Preparazione:



Mettete le verdure ben lavate in una pentola, aggiungete il sale, ricopritele di acqua e fatele bollire per circa 30/40 minuti.

In un’altra pentola mettete le uova e fatele bollire per circa 10 minuti.

Mettete le uova in acqua fredda per qualche minuto per farle raffreddare e poi sgusciatele.

Grattugiate carote e patate e mettetele in 2 contenitori diversi.

Separate i tuorli dagli albumi; grattugiate gli albumi e sbriciolate i tuorli.

Prendete un piatto da portata e mettete sopra un anello di uno stampo a cerniera di 20 cm di diametro.

Fate uno strato di patate grattugiate, mettete delle fette di prosciutto cotto e fate uno strato di maionese.

Mettete il tonno ben sgocciolato e sbriciolato, fate un altro strato di maionese e ancora uno strato di patate.

Mettete le altre fette di prosciutto cotto e fate ancora uno strato di maionese.

Mettete le carote grattugiate, fate ancora uno strato di maionese e poi mettete gli albumi grattugiati, ancora uno strato di maionese e terminate con i tuorli sbriciolati.

Mettete la torta mimosa salata in frigorifero per circa 4/5 ore.

Al momento di servire la torta mimosa salata, decoratela con dei rametti di mimosa.