Translate

mercoledì 29 maggio 2024

LIMONCELLO SCIENTIFICO


Il limoncello è un liquore dolce di colore giallo intenso tipico della Campania preparato con la scorza dei limoni che vengono lasciati macerare nell'alcol e poi miscelati con uno sciroppo di acqua e zucchero.
Il limoncello è ottimo come digestivo di fine pasto e ideale da utilizzare per aromatizzare dolci o donare aroma e profumo a macedonie e gelati. 
Il limoncello fatto in casa e semplice da realizzare. a patto di seguire alla lettera tutti i passaggi.
Una volta pronto, può essere conservato a lungo in frigo o in freezer: la presenza di alcol e zucchero ne impedisce infatti il congelamento, per cui sarà sempre pronto da gustare.

Dato i pochissimi ingredienti, è indispensabile che siano di qualità: acquistate alcol etilico puro e scegliete limoni biologici non trattati.

Oggi vedremo la ricetta del limoncello scientifico di Dario Bressanini, noto chimico e divulgatore scientifico.

Il limoncello scientifico si prepara in un solo giorno senza aspettare tempi lunghi per estrarre gli oli essenziali dalle scorze di limone: le bucce di limone verranno fatte macerare nell'alcol per sole 24 ore,  un giorno sarà sufficiente per estrarre completamente gli oli essenziali.




Ingredienti:



20 limoni biologici



1 litro di alcool puro a 95°



1 litro di acqua (aggiungete 200 ml di acqua se lo volete meno alcolico)



800 g di zucchero bianco semolato 



Barattoli a chiusura ermetica



Procedimento:


Iniziate a preparare il limoncello lavando bene i limoni sotto acqua corrente, poi asciugateli e sbucciateli con un pelapatate avendo cura di prelevare solo la parte gialla e non quella bianca in quanto quella bianca potrebbe conferire un sapore amaro al liquore. 

Mettete le scorze in una barattolo di vetro a chiusura ermetica e ricopritele completamente con l'alcool puro.

Chiudete bene il barattolo con il coperchio, rivestitelo con la carta stagnola e lasciate macerare 24 ore, agitando ogni tanto il barattolo per far amalgamare bene gli ingredienti. 

Una volta terminata la fase di macerazione, preparate lo sciroppo: versate in una casseruola lo zucchero e l’acqua e portate a bollore.

Quando lo zucchero sarà sciolto togliete dal fuoco e fatelo raffreddare completamente.

A questo punto filtrate l’alcool nello sciroppo con l'aiuto di un colino.

Non buttate via le bucce: potete riutilizzarle in tanti modi diversi. Mescolate bene e versate il limoncello in una bottiglia di vetro sterilizzata, poi conservate in luogo fresco e al buio per almeno 7 giorni prima di consumarlo poiché i principi attivi sono sensibili alla luce e al calore. 


Nessun commento:

Posta un commento