Translate

mercoledì 8 maggio 2024

SPAGHETTI ALLA NERANO


Gli spaghetti alla Nerano sono un primo piatto della tradizione culinaria partenopea: un piatto cremoso, semplice e genuino che vi conquisterà al primo assaggio.
Il provolone del Monaco è protagonista indiscusso di questo primo piatto ed è un formaggio a pasta filata piccante (dipende dalla stagionatura) e tipico dei monti Lattari; se non riuscite a trovarlo, potete sostituirlo con un caciocavallo stagionato.



Ingredienti:


350 g di spaghetti


800 g di zucchine 


170 g di provolone del Monaco


Basilico


50 g di parmigiano grattugiato 


Sale


Pepe


3 cucchiai di olio evo



Olio per friggere



Preparazione:


Iniziate a lavare le zucchine poi spuntatele e tagliatele a fette sottili.

Scaldate abbondante olio di oliva o di semi di arachide in una padella larga antiaderente. Immergete nell’olio le rondelle di zucchine, poche alla volta, e fatele dorare per circa 6/7 minuti.

Scolate le zucchine man mano e mettetele su carta assorbente poi salatele e aggiungete qualche foglia di basilico (e menta se gradite).

Mettete l’acqua per la pasta sul fornello.

Grattugiate il parmigiano e il provolone in una grattugia a fori larghi.

Fate cuocere gli spaghetti al dente in acqua salata per circa 5 minuti (mettete da parte l’acqua di cottura della pasta).

In una larga padella mettete i 3 cucchiai di olio e lo spicchio di aglio. Togliete l’aglio e aggiungete le zucchine fritte precedentemente. Aggiungete un mestolo di acqua di cottura della pasta e fate saltare le zucchine per qualche secondo. Versate gli spaghetti al dente nelle zucchine e unite un altro mestolo di acqua di cottura della pasta. 

Dovrete risottare la pasta avendo cura di aggiungere altra acqua di cottura della pasta, se necessaria, messa da parte in precedenza. Ci vorranno circa 3 minuti poi spegnete la fiamma e versate una parte del provolone del Monaco grattugiato mescolando per farlo sciogliere e creare la cremina.

Dopo che il provolone si sarà sciolto, aggiungete altro basilico, il parmigiano grattugiato e il resto del provolone con ancora un mestolo di acqua; pepate,  mescolate ed impiattate.


Nessun commento:

Posta un commento