Le castagnole al limone sono dei dolcetti fritti deliziosi e fragranti che si sciolgono in bocca e che non possono mancare a Carnevale; sono veloci da preparare, sono croccanti all’esterno e soffici all’interno e una tirerà l’altra.
Translate
martedì 18 febbraio 2025
CASTAGNOLE AL LIMONE
Le castagnole al limone sono dei dolcetti fritti deliziosi e fragranti che si sciolgono in bocca e che non possono mancare a Carnevale; sono veloci da preparare, sono croccanti all’esterno e soffici all’interno e una tirerà l’altra.
martedì 28 gennaio 2025
SPIRALI FRITTE
Le spirali fritte sono dei dolcetti sfiziosi e molto golosi che vi conquisteranno al primo assaggio; hanno una crosticina fragrante e croccante che vi piacerà tantissimo e, una tirerà l’altra.
Ingredienti:
Per la pasta choux:
200 g di farina 00
100 g di burro
4 uova a temperatura ambiente
250 ml di acqua
1 pizzico di sale
Per la glassa:
1 tazza di zucchero a velo
8 cucchiaini di succo di limone
Inoltre:
Olio di semi di arachidi per friggere
Zucchero a velo vanigliato
Procedimento:
Preparate la pasta choux: in una terrina setacciate la farina poi versate l’acqua in una pentola con il burro e il pizzico di sale.
Fate sciogliere il burro e, appena l’acqua inizia a bollire, aggiungete la farina in un colpo solo e mescolate energicamente con un cucchiaio fino ad ottenere un impasto liscio, uniforme e che si staccherà dalla pentola.
Versate il composto su un piano da lavoro e fatelo raffreddare. Quando l’impasto sarà pronto, aggiungete le uova, una alla volta, amalgamando bene prima di aggiungere il successivo.
Preparate la glassa lavorando lo zucchero a velo con il succo di limone.
Mettete a scaldare l’olio. Trasferite l’impasto in una sac a poche con bocchetta larga a stella.
Prendete dei quadrati di carta da forno leggermente oliati e formate le spirali con la sac a poche.
Immergete le spirali nell’olio bollente avendo cura di togliere la carta forno.
Fate dorate le spirali su ambedue i lati poi scolatele su carta assorbente da cucina. Cospargete le spirali con la glassa oppure semplicemente con dello zucchero a velo vanigliato.
martedì 21 gennaio 2025
GIRANDOLE DI CARNEVALE
Le girandole di Carnevale sono dei dolcetti fritti buoni, allegri e profumati; perfetti da portare in tavola per la festa più allegra dell’anno insieme agli altri dolci di Carnevale e far felici grandi e piccini. Potete sostituire il liquore Strega con vino bianco, Rum o limoncello.
Ingredienti:
280 g di farina 00
40 g di zucchero a velo
35 ml di liquore Strega
2 uova
30 g di burro
1 pizzico di sale
1 bustina di vanillina
La scorza di 1/2 limone
La scorza di 1/2 arancia
Inoltre:
Crema di nocciole
Confettini colorati
Olio di semi per friggere
Zucchero a velo
Procedimento:
In una ciotola unite la farina, lo zucchero a velo, il burro fuso, il liquore Strega, le uova, il sale, la vanillina, la scorza grattugiata del limone e dell’arancia. Mescolate prima con una forchetta e poi con le mani; lavorate fino ad ottenere una frolla compatta. Avvolgete il panetto di frolla nella pellicola trasparente e lasciate riposare per 30 minuti. Stendete la frolla col matterello e tagliatela in dei quadrati di circa 10 cm ognuno. Tagliate gli angoli senza arrivare al centro per ottenere 4 triangoli. Piegate un lato del triangolo verso il centro, premete col dito e ripetete con gli altri angoli fino ad ottenere una girandola. Scaldate l’olio nella padella e fate friggere le girandole fino a doratura. Quando le girandole sono pronte, versate una piccola quantità di crema di nocciole al centro e poi mettete dei confetti i colorati. Spolverizzate le girandole di Carnevale con lo zucchero a velo e servitele a tavola.
sabato 18 gennaio 2025
FRITTELLE ALL’ ARANCIA
Le frittelle all'arancia sono dei soffici bocconcini dolci ed irresistibili; sono sfiziose ed ideali per fare merenda, ma anche da preparare durante le feste o per arricchire un buffet di dolci. Le frittelle all’arancia si preparano senza uova e senza burro inoltre, viene utilizzato il lievito in polvere per dolci quindi, non ci sarà bisogno di farle lievitare.
Ingredienti:
260 g di farina 00
60 ml di latte intero
30 g di zucchero semolato
1 bustina di vanillina
8 g di lievito in polvere per dolci
Il succo di 1 arancia biologica
La buccia di 1 arancia biologica
Inoltre:
1 litro di olio di semi di arachidi
Zucchero semolato
Procedimento:
In una ciotola mettete il succo d’arancia con la scorza grattugiata, unite il latte, lo zucchero semolato e la bustina di vanillina.
Mescolate gli ingredienti e aggiungete, man mano, la farina e il lievito in polvere per dolci setacciati.
Mescolate e, quando tutti gli ingredienti si saranno amalgamati, lavorate l’impasto con le mani fino ad ottenere un panetto liscio e compatto. Prendete l’impasto e fate le forme delle frittelle. Scaldate l’olio e, quando sarà bollente, friggete i dolcetti su entrambi i lati fino a doratura.
Rotolate le frittelle nello zucchero semolato e mangiatele calde.
lunedì 23 dicembre 2024
STELLINE DI NATALE FRITTE ALL’ ARANCIA
Le stelline di Natale fritte all'arancia sono dei dolcetti molto golosi da mangiare ma anche molto belli da vedere; un’idea perfetta per stupire gli ospiti e da presentare sulle vostre tavole natalizie.
Trasferite il panetto su un piano di lavoro e stendetelo con un matterello fino a ottenere una sfoglia spessa circa 3 mm.
Con un tagliapasta a forma di stella ritagliate l’impasto e ricavate i vostri dolcetti.
Scaldate abbondante olio di semi in una pentola, fino a portarlo a una temperatura di 170 °C, immergete le stelline e friggetele, girandole di tanto in tanto, finché non risulteranno dorate.
Una volta che saranno dorate, scolate le stelline e fatele asciugare su un foglio di carta assorbente da cucina. Passate le stelline nello zucchero semolato, fino a ricoprirle completamente.
Trasferite le vostre stelline di Natale fritte all’arancia su un piatto da portata e servitele ben calde.
martedì 5 novembre 2024
SFINCI DI SAN MARTINO
Le sfinci di San Martino sono dei sfiziosi dolcetti siciliani che si preparano l'11 novembre, come vuole la tradizione.
Mettete metà della dose di latte in una ciotolina, unite il lievito di birra sbriciolato con le dita e un cucchiaino di zucchero, quindi mescolate per bene, coprite con pellicola trasparente e lasciate riposare per 30 minuti in un luogo caldo.
Quando si saranno formate delle bollicine in superficie, potete procedere con la realizzazione dell'impasto.
Setacciate la farina, versatela in una ciotola capiente e aggiungete lo zucchero.
Unite il latte con il lievito e versate a filo anche l'altra metà dose di latte avendo cura di amalgamare tutto con una forchetta. Unite la scorza grattugiata del limone non trattato e il sale poi, mescolate l'impasto per qualche minuto finché non saranno elastico, omogeneo e privo di grumi. Coprite la ciotola con la pellicola trasparente, riponetela nel forno spento con la luce accesa e lasciate lievitare il composto fino al raddoppio del volume iniziale (ci vorranno circa 3 ore). Una volta pronto, rimuovete la pellicola e, aiutandovi con due cucchiaini, prelevate un po' di impasto e tuffatelo in olio di semi di arachide ben caldo. Friggete poche zeppole alla volta fino a doratura, girandole con un cucchiaio per ottenere una cottura uniforme.
Scolate le sfinci di San Martino su carta assorbente da cucina per eliminare l'olio in eccesso.
Fate rotolare nello zucchero semolato le sfinci ancora calde, poi sistematele su un vassoio e gustatele.
venerdì 18 ottobre 2024
FRITTELLE DOLCI DI ZUCCA
Le frittelle dolci di zucca 🎃 sono buonissime e una tira l’altra, hanno un colore intenso e sono morbide dentro e croccanti fuori.
Per preparare le frittelle dolci di zucca non servirà aspettare il tempo della lievitazione perché si impastano gli ingredienti e si friggono subito.
Preparate questi bon bon per la festa di Halloween 👻 e farete felici i vostri bambini.
Ingredienti:
300 g di zucca
1 arancia
150 ml di latte
120 g di zucchero
2 uova
380 g di farina 00
1 pizzico di sale
1 pizzico di cannella in polvere
1 cucchiaino e mezzo di lievito per dolci
Olio di semi per friggere
Preparazione:
Pulite la zucca togliendo semi, filamenti e buccia. Tagliatela a cubettini e mettetela in un pentolino con la buccia grattugiata dell’arancia, un pizzico di cannella in polvere e 2 cucchiai di acqua.
Fate cuocere per 15 minuti la zucca fino a quando risulterà morbida e asciutta poi fatela raffreddare completamente.
Mettete la zucca in un mixer con il latte e iniziate a frullare poi unite le uova e lo zucchero; frullate fino ad ottenere un composto liscio e fluido.
Versate il composto in una ciotola e aggiungete la farina e il lievito setacciato; mescolate bene.
Scaldate l’olio di semi e, con l’aiuto di due cucchiai, prelevate un po’ di impasto e lasciatelo cadere nell’olio bollente. Ripetete l’operazione e fate cuocere le frittelle su ambedue i lati. Quando le frittelle saranno gonfie e dorate scolatele su carta assorbente.
Rotolate le frittelle nello zucchero semolato e gustatele calde.
lunedì 11 marzo 2024
ZEPPOLE DI SAN GIUSEPPE FRITTE DI SIMONE ESPOSITO PASTICCIERE
Le zeppole di San Giuseppe sono il dolce tipico della tradizione campana che si prepara per il 19 marzo, simbolo della Festa di San Giuseppe, la festa del Papà.
Con la ricetta di Simone Esposito Pasticciere preparerete delle zeppole fritte spettacolari, alte e gonfie.
Potete sostituire, come ci insegna Simone Esposito, il burro con la margarina oppure, con lo strutto.
Ingredienti:
Per le zeppole:
300 ml di acqua
80 g di burro
5 g di sale fino
300 g di farina 00
6 uova
Per la crema:
1 litro di latte intero
400 g di zucchero semolato
1 bustina di vanillina
6 tuorli di uovo
le bucce di un limone
1 pizzico di sale fino
200 g di farina 00
Inoltre:
1 litro di olio di semi di arachide
amarene sciroppare
zucchero a velo
Preparazione:
Preparate le zeppole.
Versate l’acqua in un pentola; aggiungete il burro e il pizzico di sale.
Quando il burro sarà sciolto, si saranno formate delle bollicine e il tutto sarà portato ad ebollizione, togliete la pentola dal fuoco e unite la farina setacciata in un sol colpo; mescolate energicamente fino a quando l’impasto si staccherà dalla pentola.
Rimettete il composto sul fuoco per pochi secondi e mescolate fin quando sentirete sfregare sotto la pentola.
Versate il composto su un piano di lavoro e lasciatelo intiepidire lavorandolo con la spatola.
Unite ora le uova al composto.
Aggiungete un uovo per volta (sbattete le uova leggermente); unite il secondo uovo non prima che il primo venga completamente assorbito e così via.
Potete lavorare il composto anche in planetaria o con lo sbattitore elettrico.
Prendete la sac a poche con bocchetta a stella e mettete dentro il composto.
Prendete un foglio di carta forno e ricavate dei quadrati.
Fate cadere su ogni quadrato l’impasto formando le ciambelle facendo un doppio giro, uno sull’altro.
Scaldate l’olio di semi e mettete poche zeppole per volta con la carta forno poi togliete il quadrato di carta forno con una pinza.
Girate le zeppole e fatele dorare su ambedue i lati poi scolatele e mettetele su carta assorbente da cucina.
Preparate la crema.
In una casseruola mettete lo zucchero e la farina setacciati, aggiungete i tuorli e mescolate.
Aggiungete pochissimo latte e mescolate fino ad ottenere una cremina poi unite il resto del latte man mano, unite la vanillina e le bucce del limone.
Ponete la crema sul fornello medio e mescolate con un cucchiaio di legno fino a farla addensare.
Togliete le bucce del limone e mescolate la crema energicamente per renderla ancora più liscia.
Mettete la crema in una ciotola di vetro, aggiungete il pizzico di sale, mescolate e fate raffreddare la crema.
Riempite una sac a poche con la crema, fate un buco alle zeppole e riempitele; fate una spolverata di zucchero a velo poi fate il riccio di crema sopra e decorate le zeppole con le amarene sciroppate.
sabato 24 febbraio 2024
GRAFFE NAPOLETANE
Le graffe napoletane sono delle morbide e soffici ciambelline fritte preparate con farina, patate lesse e altri pochi e semplici ingredienti; sono cosparse da tanto zucchero semolato o a velo, meglio se vanigliato.
Le graffe napoletane sono ottime accompagnate da un buon caffè o da un caldo cappuccino per fare una deliziosa colazione o una dolce merenda.
Ingredienti:
500 g di farina 00
280 g di patate bollite
70 g di burro
1 cucchiaio di liquore a piacere
150 ml di latte intero
15 g di lievito di birra fresco
1 pizzico di sale
2 uova
50 g di zucchero semolato
Scorza grattugiata di 1/2 limone
Scorza grattugiata di 1/2 arancia
Olio di semi di arachide per friggere
Zucchero semolato
Preparazione:
Cuocete le patate in abbondante acqua bollente salata poi eliminate la buccia e passatele nello schiacciapatate.
Sciogliete il lievito nel latte tiepido.
In una ciotola mettete la farina, lo zucchero, il burro sciolto e le uova; iniziate a lavorare gli ingredienti.
Unite le patate e la scorza grattugiata degli agrumi. Lavorate a mano o in planetaria con il gancio fino ad ottenere un composto liscio, morbido ed omogeneo.
Mettete il composto in una ciotola, coprite con pellicola trasparente e fatelo lievitare fino al raddoppio per circa 5 ore.
Trascorso il tempo di riposo, riprendete l’impasto e versatelo su un piano da lavoro infarinato.
Staccate dei pezzi di impasto, formate dei cordoni e chiudeteli oppure, prendete un bicchiere e tagliate dei dischi, facendo il foro centrale con un tappo di bottiglia.
Mettete a lievitare le ciambelle formate su un foglio di carta forno per circa 2 ore.
Friggete le ciambelle in abbondante olio bollente facendole cuocere pochi minuti per lato.
Passate le ciambelle nello zucchero semolato.
venerdì 9 febbraio 2024
FRITTELLE ALLO YOGURT CON 3 INGREDIENTI
Le frittelle allo yogurt con 3 ingredienti sono delle palline fritte soffici, facili e veloci da realizzare.
Se non avete la farina autolievitante potete tranquillamente aggiungere all’impasto un cucchiaino di lievito in polvere per dolci.
Ingredienti:
125 ml di yogurt greco zuccherato
1 uovo
100 g di farina autolievitante
Inoltre:
Olio di semi per friggere
Zucchero semolato
Preparazione:
In una ciotola mettete l’uovo e sbattetelo con una forchetta, unite lo yogurt, mescolate e aggiungete anche la farina.
Mescolate i 3 ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo e senza grumi.
Mettete una padella con l’olio a fuoco medio e, quando sarà ben caldo, prendete un cucchiaio, prelevate delle porzioni di impasto e tuffatele nell’olio.
Fate dorare e non bruciare le frittelle poi scolatele man mano su carta assorbente da cucina.
Passate le frittelle nello zucchero semolato e servitele a tavola.
martedì 6 febbraio 2024
RAVIOLI BRIOCHE ALL’ARANCIA
I ravioli brioche all'arancia sono dei dolcetti di Carnevale buoni e profumati, perfetti da portare sulle vostre tavole allegre e divertenti per far deliziare tutti i commensali; sono ottimi da mangiare a colazione, a merenda, ma anche dopo un pranzo o una cena in compagnia. Potete farcire i ravioli brioche con della marmellata, della crema spalmabile alle nocciole, della crema pasticciera e tanto altro.
Ingredienti:
1 arancia
30 g di zucchero semolato
1 pizzico di sale
60 ml di latte intero
220 g di farina 00
8 g di lievito in polvere per dolci
Preparazione:
Mettete il latte tiepido in una ciotola, unite il succo e la scorza grattugiata dell’arancia, il sale, lo zucchero e iniziate a mescolare.
Aggiungete la farina e il lievito in polvere poi amalgamate bene fino ad ottenere un impasto compatto ed omogeneo.
Fate riposare l’impasto per 20 minuti.
Stendete l'impasto con l’aiuto di un matterello e tagliate dei quadrati con la rotella dentata.
Friggete i ravioli brioche nell'olio bollente fino a farli gonfiare e dorare.
Scolate i ravioli e metteteli su carta assorbente.
Passate le frittelle nello zucchero semolato.
domenica 4 febbraio 2024
FRITTELLE DI RICOTTA AL CUCCHIAIO
sabato 27 gennaio 2024
BASTONCINI AL LIMONE
I bastoncini al limone sono dei dolci fritti aromatizzati al limone; sono velocissimi da preparare e non si utilizza nessun tipo di lievito.
Ingredienti:
300 g di farina 00
125 g di yogurt al limone
Succo di 1 limone
Scorza grattugiata di 1 limone
20 ml di olio di semi di girasole oppure di oliva
40 g di zucchero semolato
1 uovo
1 bustina di vanillina
Inoltre:
Zucchero semolato
Cannella in polvere
1 litro di olio di semi di arachide
Preparazione:
Mettete l’uovo in una ciotola e aggiungete lo zucchero semolato e la vanillina; iniziate a sbattere il composto con un cucchiaio poi aggiungete l’olio e lo yogurt.
Mescolate e aggiungete il succo di limone e la scorza grattugiata.
Unite infine la farina e lavorate il composto fino ad ottenere una palla liscia e compatta.
Tagliate a pezzi il composto e formate dei bastoncini adagiandoli man mano su carta da forno.
Friggete e fate dorare i bastoncini in olio di semi bollente; scolate i bastoncini su carta assorbente.
In un piattino miscelate dello zucchero semolato con un po’ di cannella in polvere.
Passate i bastoncini al limone nello zucchero e cannella e mangiateli caldi.
venerdì 26 gennaio 2024
FRITTELLE DI MELE
Le frittelle di mele sono delle profumate rondelle di mele tuffate in una pastella deliziosa e poi fritte; sono morbide dentro e croccanti all’esterno e una tira l’altra.
Ingredienti:
3 mele
200 g di farina 00
150 ml di latte intero
2 uova
50 g di zucchero semolato
1 cucchiaio di rum
Scorza di 1/2 limone
8 g di lievito in polvere per dolci
Inoltre:
Olio di semi di arachide per friggere
Zucchero a velo vanigliato oppure zucchero semolato
Preparazione:
Mettete in una ciotola uova, zucchero e scorza grattugiata del limone poi iniziate a lavorare il composto.
Unite il latte e la farina setacciata con il lievito.
Unite anche il liquore e mescolate il composto fino ad ottenere una pastella liscia e priva di grumi.
Lavate e sbucciate le mele, togliete il torsolo e tagliatele a rondelle di 1 cm di spessore.
Passate le rondelle di mela nella pastella e friggetele in abbondante olio di semi bollente.
Scolate le frittelle su carta assorbente e passatele calde nello zucchero semolato.
lunedì 15 gennaio 2024
FRITTELLE RIPIENE DI CIOCCOLATO
Le frittelle ripiene di cioccolato sono croccanti fuori, morbide all’interno ed hanno un ripieno goloso. Sono dei bignè fritti, dorati, gonfi e ripieni di cioccolato; potete riempire le frittelle anche con crema pasticciera oppure panna montata.
Ingredienti:
125 ml di latte intero
25 g di burro
1 pizzico di sale
3 uova medie
75 g di farina 00
Olio di semi di arachide per friggere
Zucchero semolato
150 g di cioccolato fondente
150 ml di panna da montare
Preparazione:
Preparate il ripieno portando ad ebollizione la panna, toglietela dal fuoco e fatevi sciogliere il cioccolato a pezzetti. Mescolate fino a quando il cioccolato non si sarà sciolto poi mettete da parte.
Preparate nel frattempo le frittelle.
Mettete in un pentolino latte, burro e sale e portate e ad ebollizione.
Abbassate la fiamma e unite la farina setacciata in un sol colpo.
Con un cucchiaio di legno lavorate il composto fino a quando non si staccherà dalle pareti della pentola.
Togliete dal fuoco, versate il composto in una ciotola e fatelo riposare 5 minuti.
Unite un uovo e mescolate bene. Quando l’uovo sarà stato assorbito dall’impasto, unite il secondo uovo.
Fate così anche per il terzo uovo.
Mettete a scaldare l’olio e, quando sarà caldo e con l’aiuto di 2 cucchiai, fate cadere delle piccole noci di impasto bell’olio bollente.
Fate dorare le frittelle poi scolatele e mettetele su carta assorbente.
Passate le frittelle calde nello zucchero semolato poi riempitele con la crema al cioccolato.
martedì 2 gennaio 2024
DOLCETTI DELLA BEFANA
L’Epifania è la festività che chiude tutto il periodo natalizio quindi, voglio farvi vedere la ricetta dei dolcetti della Befana per passare in allegria il giorno del 6 gennaio per far divertire i vostri bimbi e far deliziare amici e parenti.
Ingredienti:
750 g di farina 00
240 ml di olio di oliva
140 ml di succo di arancia
140 ml di vino bianco
40 g di semi di anice
25 g di sesamo
1 pizzico di sale
Buccia di 1 arancia
300 g di miele
Confettini colorati
Olio di semi di arachidi per friggere
Procedimento:
Mettete in una padella l’olio di oliva e la scorza dell’arancia; appena il composto inizia a bollire spegnete, aggiungete i semi di anice e di sesamo e fate raffreddare.
Mettete su un piano di lavoro la farina, aggiungete il succo di arancia, il pizzico di sale e l’olio fritto; iniziate a lavorare tutti gli ingredienti e, se l’impasto dovesse risultare troppo morbido, aggiungete altra farina.
Coprite il composto e fatelo riposare per 30 minuti.
Passato il tempo prendete il composto e ricavate delle porzioni di impasto; spianate l’impasto, con l’aiuto di un matterello, in modo da ottenere una sfoglia sottile poi prendete un coppapasta rotondo e ricavate dei cerchietti.
Unite le due parti del cerchio stringendo il centro con le dita; fate così per tutti i cerchietti.
Friggete i dolcetti in abbondante olio di semi bollente, scolate i dolcetti poi passateli nel miele riscaldato precedentemente e cospargeteli con i confettini colorati.
giovedì 28 dicembre 2023
STRUFFOLI DI NATALE DI CANNAVACCIUOLO
Gli struffoli sono dei dolci fritti tipici della tradizione napoletana; ci sono tante varianti per preparare gli struffoli, le buonissime palline (croccanti fuori e morbide all’interno) di pasta fritta ricoperte da miele e confettini colorati che fanno impazzire tutti.
venerdì 15 dicembre 2023
GRISPELLE CALABRESI ALL’ ARANCIA
I cuddrurieddri, cullurielli o grispelle sono dei dolci fritti della tradizione calabrese di pasta lievitata; per prepararle ci vogliono solo farina, acqua e lievito di birra.
La tradizione calabrese vuole che le grispelle vengano preparate durante tutto il periodo natalizio.
Esistono varie versioni per preparare le grispelle calabresi: con patate, senza patate, dolci, salate e arricchite da olive, alici sott’olio, formaggi e salumi.
Di seguito, vi farò vedere 2 ricette per preparare le grispelle calabresi, con le patate e senza; se non volete prepararle con il succo di arancia potete benissimo sostituirlo con l’acqua ed omettere la scorza grattugiata dell’arancia.
Ingredienti per le grispelle senza patate:
400 g di farina 00
100 ml di succo di arancia filtrato
200 ml di acqua tiepida
5 g di lievito di birra fresco
10 g di sale fino
La scorza grattugiata di 1 arancia 🍊
Inoltre:
Olio di semi di arachidi
Zucchero semolato
Procedimento:
Mettete in una ciotola l’acqua tiepida e scioglieteci il lievito di birra, unite il succo di arancia filtrato, la scorza grattugiata dell’arancia, la farina, poca alla volta, e mescolate per qualche minuto.
Unite il sale.
Impastate in più riprese per sviluppare la maglia glutinica e per far in modo che riescano morbide e non unte.
Fate lievitare il composto per 6/8 ore.
Riprendete l’impasto, staccate dei pezzi, fate un buco al centro e formate le ciambelle allargandole con le dita.
Friggete le grispelle calabresi in abbondante olio di semi bollente.
Fate dorare le grispelle su ambedue i lati poi scolatele su carta assorbente e passatele nello zucchero semolato.
Ingredienti per le grispelle con le patate:
1 kg di farina 00
1/2 cubetto di lievito di birra
10 g di sale fino
200 ml di acqua tiepida
50 ml di succo di arancia filtrato
La scorza grattugiata di 1 arancia 🍊
500 g di patate
Inoltre:
1 litro di olio di semi di arachidi o girasole
Zucchero semolato
Procedimento:
Lessate le patate in abbondante acqua salata poi sbucciatele e passatele con lo schiacciapatate.
In una ciotola mettete le patate, la farina e il lievito di birra sciolto in un po’ di acqua; iniziate ad impastare poi unite il succo di arancia, la scorza grattugiata dell’arancia, il sale e lavorate ancora per qualche minuto.
Fate lievitare il composto, ben coperto e lontano da correnti di aria, per circa 3 ore.
Passato il tempo, fate le forme delle grispelle e friggetetele.
Passate le grispelle calabresi all’arancia nello zucchero semolato e gustatele belle calde.
martedì 5 dicembre 2023
SFINCETTE DELL’ IMMACOLATA ALL’ ARANCIA
Le sfincette dell’Immacolata all’arancia sono semplicissime da preparare e sono profumatissime e strabuone.
lunedì 6 marzo 2023
ZEPPOLE DI SAN GIUSEPPE
Le zeppole di San Giuseppe sono il dolce tipico campano che si prepara per il 19 marzo ovvero, per la festa del papà.
La ricetta che vi propongo ha un segreto per realizzare delle zeppole di San Giuseppe per nulla unte e con un interno morbido ed asciutto inoltre, potrete scegliere tra 3 ricette diverse di pasta choux per realizzarle.
Ingredienti:
Per la pasta choux:
150 farina
300 ml di acqua
1 pizzico di sale
60 g di burro
4 uova medie
Oppure:
4 uova
150 acqua
150 farina
100 burro
1 pizzico di sale
Oppure:
3 uova
100 burro
150 farina
250 acqua
1 pizzico di sale
Per la crema:
500 ml di latte
150 g di zucchero
1 baccello di vaniglia
1 limone o 1 arancia
50 g di farina
6 tuorli
Inoltre:
Amarene sciroppate
Zucchero a velo vanigliato
Olio di semi di arachide per friggere
Preparazione:
Per prima cosa preparate la crema.
Incidete il baccello di vaniglia nel senso della lunghezza e prelevate i semini.
Portate il latte a bollore con la stecca di vaniglia, i semini e le bucce del limone o dell’ arancia.
In una ciotola montate le uova con lo zucchero, unite la farina e aggiungete man mano il latte, filtrandolo.
Rimettete tutto nel pentolino e mescolate con un cucchiaio di legno fino ad addensare la crema.
Mettete la crema in una ciotola di vetro e copritela con la pellicola trasparente.
Preparate le zeppole mettendo l’acqua in un pentola; unite il burro e il pizzico di sale.
Quando il burro sarà sciolto, si saranno formate delle bollicine e il tutto sarà portato ad ebollizione, togliete la pentola dal fuoco e unite la farina in un sol colpo; mescolate energicamente fino a quando l’impasto si staccherà dalla pentola.
Rimettete il composto sul fuoco per pochi secondi e mescolate fin quando sentirete sfregare sotto la pentola.
Versate il composto su un piano di lavoro e lasciatelo intiepidire lavorandolo con la spatola.
Unite ora le uova al composto.
Aggiungete un uovo per volta (sbattete le uova leggermente); unite il secondo uovo non prima che il primo venga completamente assorbito e così via.
Prendete la sac a poche con bocchetta a stella e mettete dentro il composto.
Prendete un foglio di carta forno e ricavate dei quadrati.
Fate cadere su ogni quadrato l’impasto formando le ciambelle facendo un doppio giro, uno sull’altro.
Scaldate il forno a 200° e cuocete le zeppole per 10/11 minuti (si dovranno gonfiare leggermente).
Scaldate l’olio di semi e mettete poche zeppole per volta con la carta forno poi togliete il quadrato di carta forno con una pinza.
Girate le zeppole e fatele dorare su ambedue i lati poi scolatele e mettetele su carta assorbente da cucina.
Riempite le zeppole con la crema e decoratele con le amarene sciroppate e lo zucchero a velo vanigliato.