Le castagnole al limone sono dei dolcetti fritti deliziosi e fragranti che si sciolgono in bocca e che non possono mancare a Carnevale; sono veloci da preparare, sono croccanti all’esterno e soffici all’interno e una tirerà l’altra.
Translate
martedì 18 febbraio 2025
CASTAGNOLE AL LIMONE
Le castagnole al limone sono dei dolcetti fritti deliziosi e fragranti che si sciolgono in bocca e che non possono mancare a Carnevale; sono veloci da preparare, sono croccanti all’esterno e soffici all’interno e una tirerà l’altra.
martedì 21 gennaio 2025
GIRANDOLE DI CARNEVALE
Le girandole di Carnevale sono dei dolcetti fritti buoni, allegri e profumati; perfetti da portare in tavola per la festa più allegra dell’anno insieme agli altri dolci di Carnevale e far felici grandi e piccini. Potete sostituire il liquore Strega con vino bianco, Rum o limoncello.
Ingredienti:
280 g di farina 00
40 g di zucchero a velo
35 ml di liquore Strega
2 uova
30 g di burro
1 pizzico di sale
1 bustina di vanillina
La scorza di 1/2 limone
La scorza di 1/2 arancia
Inoltre:
Crema di nocciole
Confettini colorati
Olio di semi per friggere
Zucchero a velo
Procedimento:
In una ciotola unite la farina, lo zucchero a velo, il burro fuso, il liquore Strega, le uova, il sale, la vanillina, la scorza grattugiata del limone e dell’arancia. Mescolate prima con una forchetta e poi con le mani; lavorate fino ad ottenere una frolla compatta. Avvolgete il panetto di frolla nella pellicola trasparente e lasciate riposare per 30 minuti. Stendete la frolla col matterello e tagliatela in dei quadrati di circa 10 cm ognuno. Tagliate gli angoli senza arrivare al centro per ottenere 4 triangoli. Piegate un lato del triangolo verso il centro, premete col dito e ripetete con gli altri angoli fino ad ottenere una girandola. Scaldate l’olio nella padella e fate friggere le girandole fino a doratura. Quando le girandole sono pronte, versate una piccola quantità di crema di nocciole al centro e poi mettete dei confetti i colorati. Spolverizzate le girandole di Carnevale con lo zucchero a velo e servitele a tavola.
martedì 6 febbraio 2024
RAVIOLI BRIOCHE ALL’ARANCIA
I ravioli brioche all'arancia sono dei dolcetti di Carnevale buoni e profumati, perfetti da portare sulle vostre tavole allegre e divertenti per far deliziare tutti i commensali; sono ottimi da mangiare a colazione, a merenda, ma anche dopo un pranzo o una cena in compagnia. Potete farcire i ravioli brioche con della marmellata, della crema spalmabile alle nocciole, della crema pasticciera e tanto altro.
Ingredienti:
1 arancia
30 g di zucchero semolato
1 pizzico di sale
60 ml di latte intero
220 g di farina 00
8 g di lievito in polvere per dolci
Preparazione:
Mettete il latte tiepido in una ciotola, unite il succo e la scorza grattugiata dell’arancia, il sale, lo zucchero e iniziate a mescolare.
Aggiungete la farina e il lievito in polvere poi amalgamate bene fino ad ottenere un impasto compatto ed omogeneo.
Fate riposare l’impasto per 20 minuti.
Stendete l'impasto con l’aiuto di un matterello e tagliate dei quadrati con la rotella dentata.
Friggete i ravioli brioche nell'olio bollente fino a farli gonfiare e dorare.
Scolate i ravioli e metteteli su carta assorbente.
Passate le frittelle nello zucchero semolato.
domenica 4 febbraio 2024
FRITTELLE DI RICOTTA AL CUCCHIAIO
martedì 30 gennaio 2024
CHIACCHIERE ALLA PANNA CON SOLI 2 INGREDIENTI
Le chiacchiere alla panna con soli 2 ingredienti sono una ricetta furba, si preparano in pochi minuti e sono leggere e piene di bolle.
martedì 23 gennaio 2024
GUANTI CALENI
I guanti caleni sono dei dolcetti fritti campani che si preparano a Carnevale; sono delle deliziose ciambelline soffici e leggere, aromatizzate con liquore all'anice, scorza e succo di limone.
Per la perfetta riuscita dei guanti caleni vi consiglio di friggere un dolcetto alla volta, e di girarli frequentemente.
Potete farcire i guanti caleni con crema spalmabile alle nocciole, al pistacchio, al cioccolato oppure, con marmellate varie.
I guanti caleni sono ottimi con un bicchierino di passito o altro vino liquoroso.
Ingredienti:
5 uova
700 g di farina 00
25 ml di liquore all’anice
80 g di zucchero
50 ml di latte
25 g di olio extravergine d’oliva
1 limone
20 ml di succo di limone
1 pizzico di sale
5 g di bicarbonato di sodio
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Olio di semi di arachide
Zucchero a velo
Preparazione:
Montate le uova, lo zucchero e un pizzico di sale con le fruste elettriche fino a ottenere una massa chiara e spumosa.
Versate l'olio extravergine di oliva, il liquore, il latte, il succo di limone e la scorza grattugiata, la vaniglia, il bicarbonato di sodio e mescolate.
Unite anche la farina e iniziate a miscelare gli ingredienti prima con un cucchiaio e poi con le mani: dovrete ottenere un impasto sodo, morbido e compatto.
Coprite l’impasto con un canovaccio pulito e lasciatelo riposare per 30 minuti.
Trascorso il tempo di riposo, dividete l'impasto in 4 parti.
Stendete ogni porzione con il matterello fino a uno spessore di circa 3 millimetri.
Con una rotella dentellata, ritagliate delle strisce larghe circa 3 centimetri e lunghe 10 centimetri.
Con il matterello appiattite ogni striscia, senza schiacciarla troppo.
Ripiegate a metà le strisce.
Avvicinate le due estremità per richiuderle spennellando con un goccino d'acqua la parte finale.
Sigillate i bordi, premendo con le dita; procedete allo stesso modo con tutte le altre strisce di pasta, e sistemate man mano i guanti caleni ottenuti su un piano di lavoro infarinato.
Scaldate abbondante olio di semi di arachide in un pentolino stretto e dai bordi alti, poi friggete un pezzo per volta, girandolo dopo 1-2 minuti con uno stecchino di legno.
Scolate i guanti caleni quando saranno gonfi e perfettamente dorati da entrambi i lati.
Sistemate man mano i guanti caleni su carta assorbente da cucina, in modo da rimuovere l'olio in eccesso.
Spolverizzate i guanti caleni con lo zucchero a velo e portateli in tavola.
I guanti caleni si conservano a temperatura ambiente, ben chiusi in un sacchetto per alimenti, per 3 giorni al massimo.
sabato 20 gennaio 2024
CASTAGNOLE ALL’ ARANCIA
Le castagnole all'arancia sono delle profumate, soffici e squisite palline fritte che si preparano a Carnevale; sono una deliziosa variante delle classiche castagnole e sono facilissime da realizzare.
Ingredienti:
500 g di farina 00
150 g di zucchero semolato
50 ml di latte
50 ml di succo di arancia
10 g di lievito in polvere per dolci
50 ml di olio di semi
2 uova
1 arancia
Un pizzico di cannella
Un pizzico di sale
Una bustina di vanillina
Inoltre:
Olio di semi di arachide per friggere
Zucchero semolato
Preparazione:
In una ciotola mettete la farina, lo zucchero, la cannella, la vanillina, il lievito setacciato, il sale e la scorza d’arancia grattugiata; mescolate e unite le uova, il latte, l’olio di semi, il succo d’arancia e mescolate ancora con la spatola.
Mescolate qualche minuto poi lavorate il composto con le mani e lavoratelo fino ad ottenere un panetto liscio e compatto.
Dividete l’impasto in bastoncini e tagliateli a pezzetti; ricavate una pallina da ogni pezzetto.
Friggete le castagnole nell’olio bollente fino alla doratura.
Scolate le castagnole su carta assorbente, passatele nello zucchero semolato e mangiatele calde.
lunedì 15 gennaio 2024
FRITTELLE RIPIENE DI CIOCCOLATO
Le frittelle ripiene di cioccolato sono croccanti fuori, morbide all’interno ed hanno un ripieno goloso. Sono dei bignè fritti, dorati, gonfi e ripieni di cioccolato; potete riempire le frittelle anche con crema pasticciera oppure panna montata.
Ingredienti:
125 ml di latte intero
25 g di burro
1 pizzico di sale
3 uova medie
75 g di farina 00
Olio di semi di arachide per friggere
Zucchero semolato
150 g di cioccolato fondente
150 ml di panna da montare
Preparazione:
Preparate il ripieno portando ad ebollizione la panna, toglietela dal fuoco e fatevi sciogliere il cioccolato a pezzetti. Mescolate fino a quando il cioccolato non si sarà sciolto poi mettete da parte.
Preparate nel frattempo le frittelle.
Mettete in un pentolino latte, burro e sale e portate e ad ebollizione.
Abbassate la fiamma e unite la farina setacciata in un sol colpo.
Con un cucchiaio di legno lavorate il composto fino a quando non si staccherà dalle pareti della pentola.
Togliete dal fuoco, versate il composto in una ciotola e fatelo riposare 5 minuti.
Unite un uovo e mescolate bene. Quando l’uovo sarà stato assorbito dall’impasto, unite il secondo uovo.
Fate così anche per il terzo uovo.
Mettete a scaldare l’olio e, quando sarà caldo e con l’aiuto di 2 cucchiai, fate cadere delle piccole noci di impasto bell’olio bollente.
Fate dorare le frittelle poi scolatele e mettetele su carta assorbente.
Passate le frittelle calde nello zucchero semolato poi riempitele con la crema al cioccolato.
lunedì 20 febbraio 2023
CHIACCHIERE DI SAL DE RISO
Le chiacchiere del famoso pasticciere della costiera amalfitana Sal de Riso sono friabili, gonfie, asciutte e piene di bolle.
Con questo impasto riuscirete ad ottenere, a mano, una sfoglia sottile senza bisogno di usare la macchinetta per la pasta.
La buccia grattugiata degli agrumi nell’impasto, donerà alle chiacchiere un profumo e un sapore irresistibile.
Ingredienti:
500 g di farina 00
30 ml di vino bianco
90 g di burro
3 uova
10 g di sale
1 bacca di vaniglia Bourbon
60 g di zucchero
Scorza grattugiata di arancia e limone
1 pizzico di cannella in polvere
Olio di semi per friggere
Zucchero a velo vanigliato
Preparazione:
In una ciotola mettete la farina, lo zucchero, la cannella, la polpa della bacca di vaniglia, il burro a pezzi, il vino, il pizzico di sale , le uova e la scorza grattugiata del limone e dell’arancia; lavorate gli ingredienti fino a formare una palla liscia ed omogenea.
Avvolgete nella pellicola trasparente l’impasto e lasciatelo riposare a temperatura ambiente per un’ora.
Passato il tempo dividete la palla in tre parti.
Prendete la prima parte e, con il matterello infarinato oppure con la macchina per la pasta, tirate una sfoglia sottile.
Piegate delicatamente la sfoglia su se stessa; fatelo per 3 volte (questo è il trucco per avere tante bolle).
Con la rotella dentata ricavate dalla sfoglia dei rettangoli dove dovrete praticare in mezzo due tagli(oppure fate le forme che volete).
Friggete le chiacchiere in abbondante olio bollente facendole dorare su ambedue i lati.
Scolate le chiacchiere su carta assorbente da cucina e spolverizzatele con abbondante zucchero a velo vanigliato.
lunedì 13 febbraio 2023
CASTAGNOLE ALLA RICOTTA
Le castagnole alla ricotta sono una variante molto golosa delle classiche castagnole di carnevale.
Vi raccomando di scolare bene la ricotta dal siero in eccesso facendola sgocciolare per un paio di ore in un setaccio.
Potete aggiungere un cucchiaio di limoncello, Rum o altro liquore a piacere nell’impasto.
Ingredienti:
1 uovo
1 pizzico di sale
240 g di ricotta vaccina
200 g di farina 00
40 g di zucchero semolato
1 cucchiaio pieno di zucchero a velo vanigliato
1 arancia
6 g di lievito in polvere per dolci
Olio di semi per friggere
Zucchero a velo vanigliato
Preparazione:
Mettete in una ciotola la ricotta ben sgocciolata, l’uovo e la scorza grattugiata dell’arancia; mescolate fino ad ottenere un composto cremoso.
Aggiungete lo zucchero semolato e quello vanigliato, il pizzico di sale, la farina e il lievito; mescolate bene fino ad amalgamare bene tutti gli ingredienti.
Infarinatevi le mani, prelevate dei piccoli pezzi di impasto e formate delle palline (appoggiatele man mano su un piano infarinato).
Friggete le castagnole in abbondante olio bollente facendole dorare bene poi scolatele su carta assorbente da cucina.
Spolverizzate le castagnole con abbondante zucchero a velo oppure passatele nello zucchero semolato.
mercoledì 8 febbraio 2023
MASCHERINE DOLCI DI CARNEVALE
Le mascherine dolci di carnevale sono dei dolci fritti croccanti, friabili e sfiziosi; un’idea divertente e golosa da preparare per la festa più allegra e colorata dell’anno.
Ingredienti:
100 g di Philadelphia
90 g di farina 0
La punta di un cucchiaino di lievito in polvere per dolci
Zucchero a velo vanigliato
Olio di semi per friggere
Preparazione:
In una ciotola mettete la Philadelphia e il lievito in polvere per dolci, unite la farina e lavorate il composto fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo.
Avvolgete il panetto nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare per 30 minuti a temperatura ambiente.
Staccate dei pezzi di impasto dal panetto e passateli, ripiegando ogni volta la sfoglia, nella macchinetta per la pasta (infarinate i panetti se necessario).
Passate la sfoglia 2/3 volte alla prima tacca, 2/3 volte alla seconda tacca e così via fino ad arrivare alla tacca 6 dove dovrete passare la sfoglia solo 1 volta.
Stampate su un foglio una maschera, ritagliatela e utilizzatela come stampino.
Mettete a scaldare l’olio di semi e, quando sarà bollente, friggete le mascherine poche alla volta facendole dorare su ambedue i lati; scolatele e appoggiatele su carta assorbente da cucina.
Spolverizzate le mascherine dolci di carnevale con abbondante zucchero a velo vanigliato.
Chi preferisce, potrà decorare le mascherine di Carnevale croccanti con cioccolato fondente fuso e confettini colorati.
lunedì 6 febbraio 2023
FRITTELLE CON IL FERRO
Le frittelle con il ferro sono delle frittelle altoatesine croccanti, friabili e leggere.
Per realizzare questo tipo di frittelle bisogna avere l’apposito attrezzo da cucina che potete tranquillamente trovare nei negozi per la casa (qui ATTREZZO PER FRITTELLE); le forme solitamente sono a fiore, a farfalla e a stella, ma ne esistono tante altre in commercio.
Le frittelle con il ferro sono facilissime e veloci, non vengono utilizzati burro e lievito nell’impasto e, con queste dosi, ne otterrete circa 50.
Potete farcire le frittelle con il ferro con crema alla ricotta, crema al mascarpone o crema spalmabile alle nocciole.
Ma vediamo come preparare perfettamente le frittelle con il ferro e gli accorgimenti da seguire.
Ingredienti:
140 g di farina 00
1 pizzico di sale
La scorza grattugiata di 1 limone
1 uovo
30 g di zucchero a velo vanigliato
180 ml di latte
Olio di semi per friggere
Preparazione:
In una ciotola versate l’uovo, il latte e la scorza grattugiata del limone.
Aggiungete il pizzico di sale, lo zucchero e mescolate; aggiungete anche la farina e mescolate fino ad ottenere un composto liscio e denso.
Mettete a scaldare l’olio di semi fino a raggiungere la temperatura di 170°C.
Lasciate scaldare per qualche secondo, nell’olio bollente, il ferro per frittelle poi estraetelo e fatelo sgocciolare appoggiandolo per qualche secondo su carta assorbente da cucina.
Immergete a questo punto il ferro nella pastella (il livello della pastella non deve coprire la parte superiore del ferro altrimenti la frittella non si staccherà dal ferro) poi nuovamente nell’olio. Aspettate che la frittella di stacchi dal ferro e fatela dorare su ambedue i lati; scolatela e mettetela su carta assorbente da cucina.
Ripetete l’operazione fino ad esaurimento della pastella friggendo poche frittelle per volta.
Cospargete le frittelle con lo zucchero a velo vanigliato e gustatele calde.
giovedì 2 febbraio 2023
ANELLINI ZUCCHERATI DI CARNEVALE
Gli anellini zuccherati di Carnevale sono dei dolcetti fritti senza lievitazione molto facili e veloci da realizzare.
L’impasto, simile a quello della pasta frolla, è semplicissimo ed è composto da ingredienti che tutti abbiamo in casa, come farina, uova, burro, latte e zucchero.
Gli anellini zuccherati di Carnevale sono anche profumati infatti, si aggiunge la scorza di arancia grattugiata, ma volendo si può arricchire anche con quella di limone, un pizzico di vaniglia o di cannella in polvere.
Gli anellini zuccherati di Carnevale non necessitano di tempi di riposo e lievitazione: si utilizza il lievito istantaneo per dolci e, una volta formate le ciambelline, queste vengono tuffate in abbondante olio di semi, fritte fino a doratura e infine passate nello zucchero semolato.
Per un risultato impeccabile, usate l'olio di semi di arachide: è tra i migliori per friggere.
Se avete un termometro da cucina, la temperatura deve raggiungere i 170 °C.
Se non avete un termometro da cucina, immergete nell’olio un po’ di impasto: se torna subito a galla, contornato da bollicine, significa che l’olio è pronto per la frittura.
Ingredienti:
1 uovo
60 g di burro
50 g di zucchero
90 ml di latte
300 g di farina 00
Mezza bustina di lievito in polvere per dolci
1 scorza d’arancia
Olio di semi di arachidi
Preparazione:
Mettete la farina in una ciotola e aggiungete il burro a pezzetti. Sbriciolate il burro con la farina usando la punta delle dita; unite lo zucchero, l’uovo sbattuto e la scorza di arancia grattugiata.
Mescolate con un cucchiaio e unite il latte e il lievito in polvere per dolci.
Rovesciate l’impasto sulla spianatoia infarinata e impastate velocemente con le mani fini a formare una palla liscia e omogenea.
Avvolgete l’impasto nella pellicola trasparente e lasciatela riposare in frigorifero per 30 minuti.
Trascorso il tempo di riposo, riprendete l’impasto dal frigorifero, ritagliate dei pezzi e formate dei cordoncini.
Tagliate a metà i cordoncini e unite le due estremità dei cordoncini; formate gli anellini e sigillateli bene per non farli aprire durante la cottura.
Friggete gli anellini in abbondante olio di semi di arachide ben caldo, a circa 170 °C .
Girate delicatamente gli anellini facendoli cuocere in maniera uniforme da entrambi i lati. Quando gli anellini assumono un bel colore dorato, scolateli su carta assorbente da cucina e passateli nello zucchero semolato.
Sistemate gli anellini zuccherati di Carnevale in un piatto da portata e serviteli.
Gli anellini zuccherati di Carnevale, una volta fritti, si conservano a temperatura ambiente, in una scatola di latta o un contenitore ermetico, per 3 giorni.
venerdì 27 gennaio 2023
CASTAGNOLE
Le castagnole, chiamate anche favette, sono un dolce tipico di Carnevale, della tradizione italiana. Sono delle morbide e piccole frittelle a forma di pallina grande quanto una castagna di origine romagnola realizzate con un impasto a base di farina, zucchero, uova, burro, lievito e rum.
martedì 24 gennaio 2023
CHIACCHIERE DI IGINIO MASSARI
Le chiacchiere, dette anche cenci, bugie, frappe, sfrappe, crostoli, galani e lattughe, sono il dolce di Carnevale per eccellenza, insieme alle castagnole, che non possono mancare assolutamente in questo periodo.
Con la ricetta del Maestro pasticcere Iginio Massari, otterrete delle chiacchiere friabili, asciutte, leggere e piene di bolle, più buone di quelle delle pasticcerie.
Il segreto sta nell’utilizzo della farina manitoba, una farina forte ricca di glutine e proteine che aiuterà le chiacchiere a gonfiarsi molto in cottura inoltre, non assorbiranno olio ed otterrete un impasto elastico che si stenderà molto sottile e facilmente.
Anche l’alcool aiuterà le chiacchiere a gonfiarsi e a fare tante bolle.
Vi consiglio di fare 2/3 passate alle sfoglie per ogni spessore fino ad arrivare allo spessore più sottile.
Ingredienti:
400 g di farina manitoba
100 g di farina 00
50 g di zucchero
60 g di burro morbido
50 ml di Rum o Marsala
175 g di uova intere (circa 3 ma pesatele vi raccomando)
La scorza grattugiata di un limone
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
1 pizzico di sale
Olio di semi di arachide per friggere
Zucchero a velo vanigliato
Preparazione:
Mettete in una ciotola le due farine, lo zucchero, il sale e la scorza grattugiata del limone; unite le uova, l’estratto naturale della vaniglia e il liquore.
Lavorate energicamente gli ingredienti a mano o nella planetaria.
Aggiungete, se necessario, 50 ml di acqua tiepida e poi il burro ammorbidito.
Lavorate ancora l’impasto, avvolgetelo nella pellicola poi lasciatelo riposare a temperatura ambiente per circa 1 ora.
Trascorso il tempo, prendete una parte di impasto, appiattitelo e stendetelo con la macchina sfogliatrice.
Tirate le sfoglie man mano ripassando più volte la stessa sfoglia allo stesso spessore.
Arrivati allo spessore più sottile e cioè all’ultima tacca, ricavate dei rettangoli con una rotella dentata, praticando un taglio al centro.
In una padella dai bordi alti, mettete a riscaldare abbondante olio di semi portandolo a 180°C.
Immergete poche chiacchiere alla volta girandole e facendole dorare sull’altro lato. Scolate le chiacchiere bianche e morbide, raffreddandosi diventeranno croccanti.
Mettete le chiacchiere man mano su un vassoio con carta assorbente da cucina.
Al momento di servirle le chiacchiere, spolverizzatele con abbondante zucchero a velo vanigliato.
Le chiacchiere si conservano per 3 giorni in un sacchetto ben chiuso.
Potete cuocere anche le chiacchiere in forno statico preriscaldato per 8 minuti a 180 gradi e poi per altri 2 minuti in modalità ventilato.