Translate

sabato 22 giugno 2024

FUSILLI CON ZUCCHINE, SPECK E ROBIOLA


I fusilli con zucchine, speck e robiola è un primo piatto cremoso e delizioso, preparato con ingredienti semplici e genuini;
 non vi impegnerà tanto in cucina quindi, è adatto per un pranzo last minute. 

Potete sostituire la robiola con lo stracchino, crescenza o Philadelphia oppure, sostituire i fusilli con altre tipologie di pasta.




Ingredienti per 5 persone:


3 zucchine


450 g di pasta


300 g di speck


250 g di robiola


Sale


Olio extravergine d’oliva 


Pepe


Basilico



Procedimento:


Mettete a bollire l’acqua di cottura della pasta e pulite le zucchine.

Lavate e asciugate le zucchine e tagliatele a tocchetti piccoli.


Tagliate lo speck a cubetti o a listarelle togliendo il grasso in eccesso.

Mettete 3 cucchiai di olio in una padella antiaderente, fatelo scaldare e aggiungete lo speck.

Aggiungete le zucchine e il pepe e fatele cuocere.

Buttate la pasta e scolatela al dente.

Versate la pasta nella padella con le zucchine, unite la robiola e un mestolo di acqua di cottura della pasta poi mantecate.

Unite il basilico (potete aggiungere 60 g di parmigiano grattugiato), spegnete il fornello ed impiattate.

venerdì 21 giugno 2024

TIRAMISÙ AL LIMONE


Il tiramisù al limone è una profumata e golosa variante del classico tiramisù al caffè; un dolce al cucchiaio fresco e dal sapore delicato perfetto da gustare dopo i pasti principali o per la merenda delle cinque.



Ingredienti:




250 g di savoiardi 


250 ml di panna fresca da montare


500 g di mascarpone 



Per la crema al limone:


1/2 litro di latte


4 tuorli


40 g di fecola


1 limone


1 bicchierino di limoncello


100 g di zucchero a velo vanigliato 


Per la bagna :


150 ml di acqua


1 bicchierino di limoncello


30 g di zucchero a velo vanigliato


1 limone



Procedimento: 



Preparate la crema pasticciera.


Scaldate il latte con la buccia di 1 limone e lasciatelo intiepidire.

In un tegame mettete i tuorli con lo zucchero a velo e la fecola; mescolate energicamente con una frusta. Unite a filo il latte filtrato dalla buccia del limone e unite un bicchierino di limoncello; cuocete il composto a fuoco dolce, mescolando continuamente, fino a che non si sarà addensato. 

Trasferite la crema in una ciotola e copritela con pellicola trasparente per alimenti per evitare che formi l’antiestetica crosticina in superficie; lasciate raffreddare completamente.

Montate la panna fredda e ponetela in frigorifero.

Preparate la bagna per il tiramisù mettendo in un pentolino l’acqua, lo zucchero a velo e la buccia dell’altro limone poi portate ad ebollizione. 

Spegnete il fornello, unite il limoncello e fate raffreddare completamente.

Quando la crema pasticciera sarà fredda, lavoratela velocemente con un cucchiaio e poi unite il mascarpone, lavorando sempre con il cucchiaio.

Unite la panna montata mescolando delicatamente con movimenti dal basso verso l’alto per non far smontare il composto.

Distribuite sul fondo di una pirofila uno strato sottile di crema.

Bagnate i savoiardi nello sciroppo al limone e disponeteli sul fondo della pirofila, uno accanto all’altro.

Completato lo strato di biscotti, aggiungete metà della crema al mascarpone e crema pasticciera e livellatela con il dorso di un cucchiaio. 

Realizzate un secondo strato di savoiardi come il primo, versate il resto della crema sui savoiardi e decorate la superficie del tiramisù con delle fette di limone e delle foglioline di menta.

Mettete in frigo il tiramisù al limone e lasciatelo riposare qualche ora prima di servirlo a tavola e gustarlo in tutta la sua bontà.






giovedì 20 giugno 2024

ZUCCHINE MARINATE DI BENEDETTA


Le zucchine marinate possono essere consumate come antipasto o contorno, sono buonissime e si preparano tutto a crudo senza cuocere nulla. 
Potete prepararle in anticipo e tenerle in frigo fino al momento di servirle, maggiore è il tempo di marinatura migliore sarà il loro sapore. Ottime anche nei panini, tramezzini e piadine. Vi lascio alla ricetta di Benedetta che, con i suoi consigli, queste zucchine marinate si scioglieranno in bocca. 




Ingredienti:


3 zucchine


125 ml di olio extravergine d’oliva 


1 limone


Menta


1 ciuffetto di prezzemolo


Sale


2 spicchi di aglio


Pepe


40 ml di aceto bianco




Procedimento:



Tagliate a fette molto sottili le zucchine con l’aiuto di una mandolina.

Preparate la marinatura: in una ciotola mettete l’aceto, l’olio e il succo filtrato del limone. Tritate aglio, prezzemolo e menta e aggiungeteli nella ciotola.

Aggiungete sale e pepe e mescolate per qualche secondo. Prendete una pirofila e mettete sul fondo 2/3 cucchiai di emulsione.

Fate uno strato di zucchine e copritele con un po’ di marinatura.

Ripetete alternando uno strato di zucchine e uno di emulsione fino ad esaurire tutti gli ingredienti. Coprite con pellicola trasparente e fate marinare le zucchine per almeno 3 ore in frigorifero.

SEMIFREDDO ALL’ ANANAS


Il semifreddo all'ananas è un dessert fresco, raffinato e dal sapore irresistibile, ideale da preparare durante la stagione estiva, quando si ha voglia di concludere il pasto in bellezza senza però accendere il forno. Si tratta di una mattonella fredda senza cottura, a base di crema al mascarpone, savoiardi e ananas sciroppato, facile e veloce da realizzare.

Dopo aver conservato il semifreddo in freezer per almeno 4/5 prima di sformarlo, dovrete lasciarlo ammorbidire per una ventina di minuti a temperatura ambiente prima di servirlo.

Il semifreddo all'ananas si conserva in freezer, ben coperto con pellicola trasparente, per almeno un mese.




Ingredienti:


600 g di ananas sciroppato


120 g di savoiardi


400 ml di panna fresca


350 g di mascarpone


150 g di zucchero vanigliato a velo





Procedimento: 


Per prima cosa mettete il mascarpone in una ciotola e lavoratelo con lo zucchero. 


Sistemate in una ciotola le fette di ananas, ben sgocciolate, tenendo da parte lo sciroppo.


Montate la panna ben fredda di frigo e unitela delicatamente al mascarpone mescolando con movimenti dal basso verso l'alto per non smontare il composto.

Aggiungete alla crema di panna e mascarpone l'ananas a pezzetti ricordandovi di conservare 2/3 fette di ananas intere per la decorazione.


Foderate con un foglio di pellicola trasparente uno stampo da plumcake e distribuite uniformemente sulla base 3 cucchiai di crema al mascarpone.

Bagnate i savoiardi nello sciroppo di ananas e disponeteli sulla crema.

Versate tutta la crema al mascarpone sulla base di savoiardi e fate rassodare il semifreddo in freezer per un paio d'ore.

Trascorso il tempo, mettete le fette di ananas sulla superficie del semifreddo e fatelo riposare ancora un paio di ore in freezer.

Riprendete il semifreddo all'ananas e sformatelo su un piatto da portata.

Portate il semifreddo all'ananas in tavola  e servitelo.

mercoledì 19 giugno 2024

ZUCCHINE RIPIENE DI RISO AL FORNO


Le zucchine ripiene di riso al forno sono un primo piatto estivo molto gustoso e semplice da preparare.
Potete servire le zucchine ripiene di riso al forno anche come antipasto o come contorno inoltre, potete prepararne in quantità e mangiarle il giorno dopo.
Come sempre, vi ricordo che potete sostituire il prosciutto crudo con altri salumi e la provola con asiago, emmental, mozzarella o scamorza.


Ingredienti:


4 zucchine


350 g di riso


150 g di prosciutto cotto


150 g di provola


120 g di parmigiano grattugiato 


Sale


Olio extravergine d’oliva 



Procedimento:


Spuntate le zucchine, lavatele ed asciugatele.

Dividete le zucchine in due parti poi scavatele con un cucchiaino.

Cuocete il riso al dente (salate l’acqua di cottura) poi fatelo intiepidire e mettetelo in una ciotola. Aggiungete un filo di olio poi unite 80 g di parmigiano grattugiato, la provola a cubetti e il prosciutto a pezzettini: mescolate bene e fate amalgamare tutti gli ingredienti.

Riempite le zucchine poi mettetele sulla teglia del forno ricoperta con carta forno; spolverate la superficie delle zucchine con il parmigiano rimasto, fate un giro di olio e infornatele per 30 minuti circa a 180 gradi.

lunedì 17 giugno 2024

CHIPS DI ZUCCHINE AL FORNO


Le chips di zucchine al forno sono un contorno economico e semplicissimo da preparare: con soli 2 ingredienti preparerete un antipasto delizioso e salutare.
Le chips di zucchine al forno si preparano in pochissimo tempo inoltre, potete aggiungere degli aromi a piacere come basilico, menta e prezzemolo.
Cosa aspettate? Andate subito a preparare questo finger food sfizioso e croccante.





Ingredienti:



2 zucchine


200 g di parmigiano grattugiato



Procedimento:





Preparate le zucchine: tagliate le estremità delle zucchine poi lavatele ed asciugatele.

Con l’aiuto di una mandolina tagliate le zucchine a fette sottili poi mettetele in un colapasta con un pizzico di sale per circa 30 minuti per far rilasciare l'acqua.

Preriscaldate il forno statico a 220 gradi oppure a 180 gradi ventilato.

Asciugate bene le zucchine.   Disponete le fette di zucchine su una teglia  ricoperta da carta forno, spolveratele con il parmigiano grattugiato e cuocetele per 10/12 minuti.

Dopo cotte, unite le fette di zucchine a due a due e disponetele su un piatto.

domenica 16 giugno 2024

VERDURE GRATINATE


Le verdure gratinate al forno sono una ricetta deliziosa e sana, un contorno leggero, croccante e sfizioso ideale per accompagnare secondi piatti di carne, di pesce, uova e formaggi vari.
In poco tempo e con poche verdure di stagione realizzerete un contorno colorato e irresistibile che piacerà a tutti. 


Ingredienti:


3 patate


1 zucchina


1 melanzana


1 peperone rosso 


1 peperone giallo


2 spicchi di aglio


160 g di pangrattato


Rosmarino


Pepe


Sale


Olio extravergine d’oliva 



Procedimento:


Tagliate le verdure a listarelle e mettetele da parte.

In una ciotola mescolate l’olio extravergine di oliva con l’aglio a pezzi e il rosmarino.

Rimuovete l’aglio e il rosmarino dall’olio e ungete le verdure separatamente.


In un’altra ciotola unite il pangrattato con il sale e il pepe. Coprite completamente le verdure nel mix di pangrattato.

Disponete le verdure sulla teglia e versate altro olio d’oliva poi salate.

Infornate le verdure a 180 °C per 30 minuti.

venerdì 14 giugno 2024

GELO DI CANTALUPO


Il gelo di cantalupo è un dessert fresco, colorato e dal sapore delicato; una variante squisita e profumata del classico gelo di melone siciliano.

Il gelo di cantalupo è un dolce al cucchiaio molto semplice da preparare ed è ottimo servito come dolce di fine pasto o per merenda e rinfrescarsi.


Ingredienti:


1 melone cantalupo 


60 g di amido di mais


60 g di zucchero semolato


Granella di pistacchio



Procedimento:


Pulite il melone cantalupo: togliete i semi, sbucciatelo e tagliatelo a pezzi.

Trasferite il melone in un robot da cucina e frullate bene fino ad ottenere un composto liscio.

Versate il frullato ottenuto in una ciotola attraverso il colino per ricavarne il succo.

Mescolate un po’ di succo con l’amido di mais.


Versate il restante succo nel colino, poi aggiungete la miscela con l’amido e lo zucchero.

Mescolate sul fuoco fino ad addensare la gelatina.

Versate il composto negli stampi.

Lasciate raffreddare e poi fate riposare in frigo per 4 ore.


Passato il tempo sformate il gelo e serviteli sul piatto da portata. Aggiungete la granella di pistacchi per decorare.

Potete conservare il gelo di cantalupo per massimo 2 giorni, in un contenitore a chiusura ermetica.

TARTUFI AL MASCARPONE E LIMONE


I tartufi al mascarpone e limone sono dei dolcetti senza cottura irresistibili, morbidi e profumati, si preparano in pochi minuti senza cuocere nulla e possono essere serviti a fine pasto o mangiarne un paio a merenda per rinfrescarsi ed appagare la voglia di dolce.
Potete sostituire il succo del limone con la stessa quantità di limoncello oppure, sostituire il mascarpone con della ricotta o altri formaggi spalmabili, l’imporrante è che siano asciutti e ben sgocciolati.


Ingredienti:


200 g di mascarpone a temperatura ambiente 


100 g di savoiardi


1 limone biologico


50 g di farina di mandorle oppure mandorle pelate e tritate


40 g di zucchero a velo


50 g di farina di cocco



Procedimento:



In una ciotola mettete il mascarpone e lo zucchero a velo poi lavorate i due ingredienti per un paio di minuti. Aggiungete i savoiardi sbriciolati con le mani.

Grattugiate il limone (solo la parte gialla) e aggiungete 1 cucchiaio di succo filtrato del limone oppure di limoncello; mescolate unite la farina di mandorle e mescolate ancora.

Dovrete ottenere un composto compatto e denso.

Formate delle palline aiutandovi con le mani dopodiché passatele nel cocco grattugiato. 

Mettete i tartufi nei pirottini di carta e metteteli in frigo per almeno 3 ore prima di servirli oppure in freezer.

giovedì 13 giugno 2024

CILIEGIE CANDITE


Le ciliegie sono tra i frutti più amati dagli italiani, sono ricche di nutrienti e proprietà come la vitamina c, il potassio, di antiossidanti inoltre, rinforzano il sistema immunitario, fanno bene alla pelle, riducono le infiammazioni e il rischio cardiovascolare e aiutano a dormire meglio.
Le ciliegie candite sono un modo delizioso per conservare le ciliegie, possono essere conservate per qualche mese ed utilizzate per decorare torte, biscotti, dessert e per arricchire semifreddi, gelati e frullati.


Ingredienti:


600 ml di acqua


600 g  di zucchero semolato


500 g di ciliegie


2 cucchiaini di miele


1 bacca di vaniglia 




Preparazione:


Lavate, pulite e snocciolate tutte le ciliegie.

Prendete una pentola e mettete a bollore sul fuoco l'acqua, lo zucchero e il miele avendo cura di mescolare fino a quando lo zucchero si sarà sciolto.

Una volta raggiunta l’ ebollizione aggiungete le ciliegie e i semi della bacca di vaniglia poi lasciatele sul fuoco per 10 minuti mescolando di tanto in tanto.

Spegnete, mettete il coperchio e lasciate raffreddare tutto per 12 ore circa.

Rimettete la pentola sulla fiamma, portatela a bollore per 2 minuti poi spegnete e lasciate raffreddare ancora per 12 ore. 

Ripetete per altre 2 volte poi scolate le ciliegie e lasciatele sgocciolare bene in un colapasta. 

Adagiate le ciliegie su un vassoio, spolveratele con dello zucchero e fatele riposare per 3 giorni.

Passato il tempo mettete le ciliegie candite nei barattoli precedentemente sterilizzati e chiudeteli ermeticamente.

Conservate le ciliegie candite in un luogo buio, fresco ed asciutto.

martedì 11 giugno 2024

SCARPACCIA DI ZUCCHINE E CIPOLLE


La scarpaccia di zucchine e cipolle è una preparazione salata della tradizione toscana, più precisamente di Camaiore, in provincia di Lucca; è molto facile da preparare, sottile e molto croccante inoltre, si prepara senza utilizzare il lievito e le uova.
La scarpaccia di zucchine e cipolle è ottima da portare in spiaggia, in ufficio o durante un picnic ed è perfetta accompagnata da salumi e formaggi vari inoltre, potete mangiarla in sostituzione del pane oppure, tagliarla a cubetti e creare degli aperitivi sfiziosi. 
Potete aggiungere alla vostra scarpaccia dei fiori di zucca o del parmigiano grattugiato.




Ingredienti:


400 g di zucchine


1 cipolla


120 g di farina 00


80 g di farina di mais o di ceci


30 ml di olio evo


Sale fino


120 ml di acqua


Inoltre:


2 cucchiai di farina di mais o di ceci


2 cucchiai di olio evo



Procedimento:


Lavate e spuntate le zucchine poi tagliatele a fette sottili; tagliate a fette sottili anche la cipolla.

Mettete le verdure in un colapasta, salatele e lasciatele riposare per 1 ora.

Mettete le farine in una ciotola, unite l’olio, l’acqua e il sale poi lasciate riposare l'impasto per 1 ora a temperatura ambiente.

Strizzate bene le verdure e aggiungetele all'impasto, mescolate e ungete una teglia con 1 cucchiaio di olio;  cospargete sopra 1 cucchiaio di farina di mais o di ceci, versate il composto e distribuitelo aiutandovi con un cucchiaio in maniera uniforme.

Mettete qualche aghetto di rosmarino, l’altro cucchiaio di farina di mais o di ceci e l’altro cucchiaio di olio.

Cuocete la scarpaccia in forno preriscaldato in modalità statica a 200° per 30/35 minuti. 

Sfornate la scarpaccia di zucchine e cipolle e tagliatela a quadrotti.


giovedì 6 giugno 2024

PALLINE FREDDE SENZA COTTURA FRAGOLE E COCCO


Le palline fredde senza cottura fragole e cocco sono un dolcetto che non richiede alcun tipo di cottura, si preparano in pochissimi minuti e con pochissimi ingredienti; il dessert ideale quando si ha voglia di dolce e lo si vuol preparare in modo semplice e veloce.


Ingredienti:


250 g di biscotti secchi 


100 g di burro


180 g di ricotta vaccina 


3 cucchiai di zucchero a velo


200 g di fragole


3 cucchiai di cocco grattugiato 



Procedimento:



Iniziate a tritare i biscotti secchi in un mixer, metteteli in una ciotola e unite il burro precedentemente fuso. Aggiungete la ricotta e i cucchiai di zucchero a velo; mescolate il composto e amalgamate tutti gli ingredienti fino a formare una palla.

Mettete il composto in frigo per 20 minuti.

Passato il tempo riprendete il composto e, con le mani umide, prendete dei piccoli pezzi di impasto e metteteli sul palmo delle mani; mettete al centro di ogni pezzo una fragola intera.

Chiudete formando delle palline che farete rotolare nel cocco grattugiato.

Mettete le palline man mano su un vassoio con carta da forno e riponetele in frigo per almeno 3 ore prima di servirle.