Il liquore alle mele è facile da preparare, è delicato al palato ed è ottimo dopo pranzo vicino a un buon dolcetto; perfetto anche come digestivo. Il liquore alle mele è anche un’idea carina e gentile da regalare ad amici e parenti per un’occasione speciale oppure a Natale. Man mano che sbucciate le mele, vi consiglio di raccoglierle in una ciotola con dell'acqua acidulata con del succo di limone per non farle annerire. (Ricetta di Melissa)
Ingredienti:
300 g di bucce di mele biologiche
270 ml di alcool puro a 95°
280 ml di acqua
170 g di zucchero semolato
1 stecca di cannella
Procedimento:
Per prima cosa lavate bene le mele e sbucciatele con l'aiuto di un pelapatate, quindi pesate 300 g di bucce. Raccogliete le bucce di mela in un barattolo capiente a chiusura ermetica, aggiungete la stecca di cannella e versate l'alcol puro fino a ricoprire completamente le bucce. Chiudete ermeticamente il barattolo con il tappo a vite, quindi lasciate macerare il tutto in un luogo buio e asciutto per 2 settimane. Una volta al giorno, ricordatevi di scuotere il barattolo per uniformare i sapori. Trascorso il tempo di riposo, preparate lo sciroppo: versate lo zucchero semolato in un pentolino dal fondo spesso e unite l'acqua. Mescolate con cura, mettete sul fuoco e portate al bollore, quindi lasciate sobbollire dolcemente per 5 minuti. Al termine, spegnete la fiamma e fate raffreddare. Filtrate il liquore con un colino a maglie strette. Aggiungete al liquore filtrato lo sciroppo di zucchero ormai freddo e mescolate con cura. Trasferite il liquore alle mele in una bottiglia di vetro, chiudete con il tappo a vite e fate riposare, se possibile, per altri 15 giorni: in questo modo il liquore sarà ancora più aromatico. Il liquore alle mele si conserva a temperatura ambiente, in un luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce, per 6-9 mesi.
Nessun commento:
Posta un commento