Translate

giovedì 28 agosto 2025

PICCATA DI POLLO


La piccata di pollo è un secondo piatto cremoso e gustoso, una variante più ricca e profumata delle classiche scaloppine al limone; perfetta per qualunque pranzo o cena di famiglia da accompagnare a una porzione di patate al forno o a un contorno di verdure di stagione. 
Piccata è un termine che viene dal francese piqué e identifica, solitamente, una preparazione in cui si usano ingredienti sottili, affettati e appiattiti. In questo caso ho utilizzato le fettine di petto di pollo, ma potete preparare la piccata anche con fettine di vitello, di manzo, di tacchino o di maiale. Si otterranno così delle fettine di pollo tenere, succose e avvolte da un gustoso sughetto. La piccata di pollo conquisterà grandi e piccini e diventerà il vostro cavallo di battaglia.



Ingredienti:


600 g di fettine di pollo

120 ml di brodo di pollo oppure 100 ml di vino bianco secco

1 limone grande bio

90 g di burro

30 g di capperi sotto sale

2 cucchiai di olio extravergine d’oliva 

30 g di farina 00

20 g di parmigiano grattugiato 

Sale

Prezzemolo

Pepe


Procedimento:



Se le fettine di pollo sono spesse, mettetele tra due fogli di carta da forno e assottigliatele con il batticarne. Lavate bene e poi tagliate a fettine mezzo limone, dividete a metà ciascuna fetta e tenete da parte. Spremete l’altra metà del limone e filtrate il succo. Mettete in un piatto la farina con il parmigiano grattugiato, il sale e il pepe poi infarinate bene le fettine di pollo su entrambi i lati. Scaldate a fuoco dolce l’olio extravergine d’oliva e 50 g burro in una padella antiaderente. Disponete poi i petti di pollo nella padella e fateli dorare. Una volta che le fettine di pollo saranno dorate su entrambi i lati, toglietele dalla padella e mettetele da parte. Nella stessa padella versate il brodo di pollo o il vino bianco; unite il succo di limone, fate sobbollire poi, aggiungete anche le fettine di limone e i capperi proseguendo la cottura per 1 minuto. Unite i petti di pollo e fate cuocere ancora 2-3 minuti circa a fiamma media. Infine, aggiungete il prezzemolo tritato e cuocete ancora un minuto o il tempo necessario per far restringere un pochino il fondo. Spostate dal fuoco la padella, aggiungete i restanti 40 gr di burro in fiocchetti e lasciateli sciogliere mescolando bene. La vostra piccata di pollo è pronta per essere gustata.

martedì 26 agosto 2025

ZUCCHINE RIPIENE ALLA CALABRESE


Le zucchine ripiene alla calabrese sono un piatto ricco di sapore e prelibato, perfette da servire come antipasto, secondo o contorno; buonissime da mangiare anche fredde, magari sulla spiaggia o durante una gita in montagna.


Ingredienti:


4 zucchine

200 g di pane raffermo

2 uova

50 g di pecorino grattugiato 

160 g di provolone semi stagionato 

100 g di salsiccia piccante calabrese

Prezzemolo

Sale

Pepe

Olio di semi per friggere


Procedimento:


Lavate, spuntate le zucchine, tagliatele a metà e dividetele in due. Fate lessare le zucchine per 5 minuti in abbondante acqua bollente salata poi, scolatele. Frullate il pane raffermo e mettetelo in una ciotola, svuotate le zucchine e mettete la polpa insieme al pane frullato; unite le uova, la salsiccia sminuzzata, il pecorino grattugiato, il provolone a cubettini, il prezzemolo tritato e il pepe. Amalgamate bene tutti gli ingredienti poi riempite le zucchine adagiandole man mano su un piatto; mettetele in frigo per 1 ora. Passato il tempo, friggete le zucchine in abbondante olio di semi bollente e fatele dorare su ambedue i lati. Scolate le zucchine man mano su carta assorbente da cucina e gustatele.


mercoledì 20 agosto 2025

INVOLTINI DI MELANZANE


Gli involtini di melanzane sono un secondo piatto irresistibile e saporito ed hanno un ripieno goloso e filante; una ricetta facile e veloce che piacerà a grandi e piccini.
Potete utilizzare altri ingredienti come prosciutto cotto, mozzarella, asiago, emmental, provolone o mortadella. Le melanzane sono verdure estive molto versatili in cucina con cui si possono realizzare moltissimi piatti deliziosi; provate questa ricetta e non ve ne pentirete.


Ingredienti:


3 melanzane

200 g di speck

200 g di scamorza affumicata 

3 cucchiai di pangrattato

Origano

3 cucchiai di parmigiano grattugiato 

Sale

Olio extravergine d’oliva 


Procedimento:


Lavate, spuntate e tagliate a fette le melanzane (3 mm di spessore). Mettete le fette di melanzana sulla teglia del forno ricoperta da carta forno, salatele e fatele cuocere a 180 gradi per 10 minuti poi, fatele raffreddare. Prendete una fetta di melanzana, mettete sopra una fetta di speck e una di scamorza poi arrotolate tutto in modo stretto.

Prendete una pirofila, ungetela con un filo di olio e distribuite un leggero strato di pangrattato; mettete l’involtino di melanzana con la parte della chiusura verso il basso. Procedete in questo modo fino ad esaurire tutti gli ingredienti. Ricoprite gli involtini facendo una spolverata di pangrattato e una di parmigiano, aggiungete l’origano e un filo di olio, infornate tutto a 180 gradi per 10 minuti e poi sotto il grill per circa 4 minuti.

 


lunedì 18 agosto 2025

POMODORI RIPIENI FREDDI


I pomodori 🍅 ripieni freddi sono una ricetta estiva davvero molto bella e sfiziosa; un’idea carinissima che preparerete in 5 minuti e senza accendere forno e fornelli. 
Potete servire i pomodori ripieni freddi come piatto unico,  come grazioso antipasto oppure, creare dei buffet appetitosi e originali.
Il caldo si fa sentire e noi sentiamo l’esigenza di preparare dei piatti freschi e leggeri. Potete riempire i pomodori ripieni freddi con vari ingredienti come mais, olive, maionese, rucola, piselli e carote bollite, prosciutto cotto e tanto altro.



Ingredienti:


5 pomodori sodi e di medie dimensioni 

200 g di patate lesse (circa 2)

200 g di formaggio cremoso fresco spalmabile

100 g di tonno sott’olio 

Succo di 1 limone oppure 1 cucchiaio di aceto di vino bianco

Lattuga q.b.

Sale

Olio extravergine d’oliva 



Preparazione:


Lavate e asciugate i pomodori. Tagliate le calotte dei pomodori poi scavateli con un cucchiaino togliendo semi e polpa; mettete un po’ di sale dentro i pomodori scavati e capovolgeteli per 20 minuti per eliminare l’acqua. Nel frattempo, in un piatto, mettete il formaggio cremoso, le patate lesse,(potete anche non metterle) il tonno ben sgocciolato, il succo del limone oppure l’aceto e mescolate; riempite i pomodori con il composto cremoso. Finite i pomodori ripieni freddi mettendo della lattuga tagliata finemente.Potete decidere di mettere la calotta dei pomodori o no.Prendete un piatto da portata, metteteci delle foglie di lattuga e adagiatevi i pomodori; metteteli in frigo per 2 ore prima di servirli e conditeli con un filo di olio extravergine d’oliva.Potete servire i pomodori ripieni freddi su un letto di lattuga, cetrioli a fette oppure rucola.


TORTA DI FICHI E NOCI


La torta di fichi e noci è una torta genuina, deliziosa e nutriente, perfetta da gustare per colazione, per merenda o come dolce di fine pasto; fichi e noci è un connubio perfetto, con un equilibrio di sapori che vi conquisterà al primo morso.
Potete sostituire le noci con le nocciole o le mandorle, la farina 00 con quella integrale e lo zucchero semolato con quello di canna inoltre, potete arricchire la torta di fichi e noci con del cioccolato fondente o un pizzico di cannella.


Ingredienti:

4 uova a temperatura ambiente 
200 g di zucchero semolato
90 ml di olio di semi di girasole 
220 ml di latte intero
340 g di farina 00
70 g di noci tritate + 30 g per la superficie
1 bustina di lievito in polvere per dolci
1 limone
1 bustina di vanillina
1 pizzico di sale
10 fichi freschi + 3 per la superficie 

Procedimento:

Lavate i fichi, asciugateli e tagliateli a pezzi.
Tritate le noci grossolanamente.
Montate le uova con lo zucchero e la vanillina fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso poi unite l’olio e il latte a filo. Mescolate e aggiungete la farina, il lievito e il sale setacciati; unite anche le noci e i fichi, avendo cura di mescolare bene. Versate il composto in una tortiera da 26 cm di diametro imburrata ed infarinata. Cuocete in forno statico a 180°C per 20 minuti poi mettete sulla superficie i 30 g di noci tritate e i 3 fichi tagliati a pezzi. Rimettete la torta in forno e fate cuocere ancora per circa 20 minuti (fate la prova stecchino).
Fate raffreddare la torta poi sformatela e servitela a tavola.

martedì 12 agosto 2025

FRITTO MISTO DI PESCE


Il fritto misto di pesce è un grande classico della cucina italiana; in questa ricetta, viene preparato con gamberi, calamari, triglie e alici, ma può essere realizzato con le specie ittiche preferite. Una volta pronto, è perfetto da servire caldo, preferibilmente senza limone, come antipasto o secondo piatto in occasione di una cena speciale con gli amici, oppure da raccogliere in cartoccetti di carta paglia e proporre come delizioso finger food all'ora dell'aperitivo. 
La preparazione non è complicata, ma, per una frittura perfetta, bisogna rispettare alcune regole.

Per prima cosa, il pesce deve essere freschissimo e pulito alla perfezione; per un risultato dorato e croccantissimo, inoltre, è essenziale che la temperatura dell'olio (meglio se di semi di arachide) sia costante e compresa tra i 170 e i 180 °C. 


Ingredienti:


500 g di calamari

20 gamberi

10 triglie 

300 g di alici

400 g di farina di semola di grano duro

1 litro e 1/2 di olio di semi di arachide

Sale fino


Procedimento:


Per prima cosa iniziate dalla pulizia del pesce. Iniziate dai calamari: staccate delicatamente la testa dal mantello e tenetela da parte, eliminate la penna di cartilagine e sfilatela, poi estraete ed eliminate le interiora e l'eventuale sacca di inchiostro. Rimuovete la pelle esterna, incidendola con un coltello e poi tirandola, staccate anche le pinne e tagliate il becco corneo situato al centro dei tentacoli, utilizzando un paio di forbici da cucina. Infine, sistemate la sacca ormai pulita e sciacquata sul tagliere e riducetela ad anelli non troppo larghi. Raccogliete questi ultimi su un piatto da portata, insieme ai tentacoli a ciuffetti, quindi riponete il tutto in frigorifero.

Ora pulite i gamberi: staccate la testa ed eliminate il carapace, tenendo però la coda. Incidete delicatamente il dorso con un coltello ed estraete il filamento scuro dell'intestino. Mettete anche i gamberi in frigo. Squamate ed eviscerate le triglie, quindi sfilettatele con delicatezza e tamponate i filetti ottenuti con carta assorbente da cucina, sistemandoli poi su un piatto.

Infine, pulite le acciughe: staccate la testa, quindi fate scorrere il dito fino alla coda, in modo da estrarre anche le viscere e aprire il pesce a libro. Versate la semola rimacinata di grano duro in un piatto e ricoprite triglie, acciughe, calamari e gamberi per bene, andando poi a eliminare la farina in eccesso con l'aiuto di un colino (fate questi passaggi molto rapidamente perché in questo modo, la semola non si inumidirà e otterrete un fritto asciutto e leggero). Fate scaldare l'olio di semi di arachide in una padella capiente o in un wok, portandolo a una temperatura compresa tra 170 e 180 °C. Quando sarà caldo, friggete i pesci in base alla loro tipologia, affinché possano cuocere in modo uniforme: iniziate dagli anelli di calamari, tuffandoli e girandoli di tanto in tanto finché non saranno croccanti e dorati; proseguite con i tentacoli, quindi scolateli e procedete a friggere i gamberi. Ricordate di immergere pochi pezzi alla volta, così da non abbassare la temperatura dell'olio. Pronti anche i gamberi, friggete prima le triglie, poi terminate con le acciughe. In tutti i casi, non cuocete troppo il pesce: dovrà risultare leggermente dorato e croccante. Scolate prima tutto il pesce su carta assorbente da cucina, così da eliminare l'olio in eccesso, quindi trasferiteli su un piatto da portata e conditelo con un pizzico generoso di sale. Il fritto misto di pesce è pronto per essere gustato.

mercoledì 6 agosto 2025

MUFFIN ALLE ZUCCHINE


I muffin alle zucchine sono un antipasto vegetariano sfizioso e saporito; una ricetta semplice e veloce, ideale anche per un buffet o un aperitivo. Potete gustarli caldi e filanti oppure tiepidi. 
Potete conservare i muffin salati alle zucchine per 2 giorni sotto una campana di vetro: riscaldateli per qualche minuto in forno prima di gustarli. Ecco i passaggi per prepararli.



Ingredienti:


1 zucchina

200 g di parmigiano grattugiato

2 uova

125 g di farina 00 

1/4 di peperone rosso

5 g di lievito per torte salate istantaneo

Sale

Pepe


Procedimento:


Per prima cosa grattugiate la zucchina. Sbattete le uova con il sale e il pepe poi aggiungete la zucchine, il peperone rosso grattugiato, il formaggio, il lievito in polvere e la farina. Mescolate bene tutti gli ingredienti, versate il composto negli stampi per i muffin e cuocete in forno a 180 °C per 25 minuti. I muffin di zucchine sono pronti per essere serviti.

lunedì 4 agosto 2025

PEPERONI SOTT’OLIO


I peperoni sott’olio sono una conserva buona, gustosa e di facile e veloce preparazione. Potete servire a tavola i peperoni sott’olio per accompagnare formaggi e salumi ma anche carni e pesci, metterli nelle insalate, negli antipasti, creare delle bruschette colorate ed appetitose e tanto altro.




Ingredienti:


600 g di peperoni rossi 

4 spicchi di aglio

2 peperoncini piccanti (facoltativo)

Origano q.b.

Prezzemolo (facoltativo)

Basilico q.b.

2 cucchiai da tavola di sale grosso

1 litro di aceto di vino bianco

Olio extravergine d’oliva q.b.



Preparazione:   


Per prima cosa sterilizzate 4 vasetti piccoli. Mettete sul fondo di una pentola un canovaccio pulito e metteteci sopra i vasetti. Mettete un canovaccio anche tra i vasetti (servirà per non farli rompere). Riempite i vasetti e la pentola di acqua a circa 2 centimetri sopra i vasetti: l’acqua deve riempire i vasetti e coprirli. Mettete anche i tappi sul fondo della pentola e aggiungete 4 cucchiai da tavola di aceto; fate bollire i vasetti per 30 minuti da quando l’acqua inizia a bollire poi, fateli raffreddare completamente. Mettete i vasetti e i tappi capovolti ad asciugare sopra un canovaccio pulito. Lavate i peperoni, eliminate la calotta, i semi e i filamenti poi, tagliateli a listarelle larghe 2 centimetri. Mettete sul fuoco una pentola con 4 bicchieri di acqua e 4 di aceto (aggiungete due manciate di sale grosso). Appena l’acqua inizia a bollire tuffateci i peperoni e fateli bollire non più di 3-4 minuti. Scolate i peperoni e fateli raffreddare completamente. Tagliate gli spicchi di aglio a pezzetti. Mettete i peperoni nei vasetti facendo degli strati e alternandoli all’aglio, all’ origano, al peperoncino e al basilico: tra uno strato e l’altro schiacciate i peperoni per non far creare vuoti di aria. Ricoprite completamente i peperoni con l’olio extravergine d’oliva lasciando un centimetro dal bordo e chiudete i vasetti ermeticamente. Fate riposare i vasetti di peperoni in un posto buio e al fresco per almeno 2 settimane prima di consumarli. Una volta aperto il vasetto, riponetelo in frigo per massimo 4 giorni avendo cura di ricoprire i peperoni con olio extravergine d’oliva man mano che li consumate. Per assicurarvi di aver creato il sottovuoto premete con un dito il centro del tappo: se resta un avvallamento avrete creato il sottovuoto, se invece non vi sarà l’avvallamento vorrà dire che è rimasta aria nei vasetti.