Translate

martedì 12 agosto 2025

FRITTO MISTO DI PESCE


Il fritto misto di pesce è un grande classico della cucina italiana; in questa ricetta, viene preparato con gamberi, calamari, triglie e alici, ma può essere realizzato con le specie ittiche preferite. Una volta pronto, è perfetto da servire caldo, preferibilmente senza limone, come antipasto o secondo piatto in occasione di una cena speciale con gli amici, oppure da raccogliere in cartoccetti di carta paglia e proporre come delizioso finger food all'ora dell'aperitivo. 
La preparazione non è complicata, ma, per una frittura perfetta, bisogna rispettare alcune regole.

Per prima cosa, il pesce deve essere freschissimo e pulito alla perfezione; per un risultato dorato e croccantissimo, inoltre, è essenziale che la temperatura dell'olio (meglio se di semi di arachide) sia costante e compresa tra i 170 e i 180 °C. 


Ingredienti:


500 g di calamari

20 gamberi

10 triglie 

300 g di alici

400 g di farina di semola di grano duro

1 litro e 1/2 di olio di semi di arachide

Sale fino


Procedimento:


Per prima cosa iniziate dalla pulizia del pesce. Iniziate dai calamari: staccate delicatamente la testa dal mantello e tenetela da parte, eliminate la penna di cartilagine e sfilatela, poi estraete ed eliminate le interiora e l'eventuale sacca di inchiostro. Rimuovete la pelle esterna, incidendola con un coltello e poi tirandola, staccate anche le pinne e tagliate il becco corneo situato al centro dei tentacoli, utilizzando un paio di forbici da cucina. Infine, sistemate la sacca ormai pulita e sciacquata sul tagliere e riducetela ad anelli non troppo larghi. Raccogliete questi ultimi su un piatto da portata, insieme ai tentacoli a ciuffetti, quindi riponete il tutto in frigorifero.

Ora pulite i gamberi: staccate la testa ed eliminate il carapace, tenendo però la coda. Incidete delicatamente il dorso con un coltello ed estraete il filamento scuro dell'intestino. Mettete anche i gamberi in frigo. Squamate ed eviscerate le triglie, quindi sfilettatele con delicatezza e tamponate i filetti ottenuti con carta assorbente da cucina, sistemandoli poi su un piatto.

Infine, pulite le acciughe: staccate la testa, quindi fate scorrere il dito fino alla coda, in modo da estrarre anche le viscere e aprire il pesce a libro. Versate la semola rimacinata di grano duro in un piatto e ricoprite triglie, acciughe, calamari e gamberi per bene, andando poi a eliminare la farina in eccesso con l'aiuto di un colino (fate questi passaggi molto rapidamente perché in questo modo, la semola non si inumidirà e otterrete un fritto asciutto e leggero). Fate scaldare l'olio di semi di arachide in una padella capiente o in un wok, portandolo a una temperatura compresa tra 170 e 180 °C. Quando sarà caldo, friggete i pesci in base alla loro tipologia, affinché possano cuocere in modo uniforme: iniziate dagli anelli di calamari, tuffandoli e girandoli di tanto in tanto finché non saranno croccanti e dorati; proseguite con i tentacoli, quindi scolateli e procedete a friggere i gamberi. Ricordate di immergere pochi pezzi alla volta, così da non abbassare la temperatura dell'olio. Pronti anche i gamberi, friggete prima le triglie, poi terminate con le acciughe. In tutti i casi, non cuocete troppo il pesce: dovrà risultare leggermente dorato e croccante. Scolate prima tutto il pesce su carta assorbente da cucina, così da eliminare l'olio in eccesso, quindi trasferiteli su un piatto da portata e conditelo con un pizzico generoso di sale. Il fritto misto di pesce è pronto per essere gustato.

mercoledì 6 agosto 2025

MUFFIN ALLE ZUCCHINE


I muffin alle zucchine sono un antipasto vegetariano sfizioso e saporito; una ricetta semplice e veloce, ideale anche per un buffet o un aperitivo. Potete gustarli caldi e filanti oppure tiepidi. 
Potete conservare i muffin salati alle zucchine per 2 giorni sotto una campana di vetro: riscaldateli per qualche minuto in forno prima di gustarli. Ecco i passaggi per prepararli.



Ingredienti:


1 zucchina

200 g di parmigiano grattugiato

2 uova

125 g di farina 00 

1/4 di peperone rosso

5 g di lievito per torte salate istantaneo

Sale

Pepe


Procedimento:


Per prima cosa grattugiate la zucchina. Sbattete le uova con il sale e il pepe poi aggiungete la zucchine, il peperone rosso grattugiato, il formaggio, il lievito in polvere e la farina. Mescolate bene tutti gli ingredienti, versate il composto negli stampi per i muffin e cuocete in forno a 180 °C per 25 minuti. I muffin di zucchine sono pronti per essere serviti.

lunedì 4 agosto 2025

PEPERONI SOTT’OLIO


I peperoni sott’olio sono una conserva buona, gustosa e di facile e veloce preparazione. Potete servire a tavola i peperoni sott’olio per accompagnare formaggi e salumi ma anche carni e pesci, metterli nelle insalate, negli antipasti, creare delle bruschette colorate ed appetitose e tanto altro.




Ingredienti:


600 g di peperoni rossi 

4 spicchi di aglio

2 peperoncini piccanti (facoltativo)

Origano q.b.

Prezzemolo (facoltativo)

Basilico q.b.

2 cucchiai da tavola di sale grosso

1 litro di aceto di vino bianco

Olio extravergine d’oliva q.b.



Preparazione:   


Per prima cosa sterilizzate 4 vasetti piccoli. Mettete sul fondo di una pentola un canovaccio pulito e metteteci sopra i vasetti. Mettete un canovaccio anche tra i vasetti (servirà per non farli rompere). Riempite i vasetti e la pentola di acqua a circa 2 centimetri sopra i vasetti: l’acqua deve riempire i vasetti e coprirli. Mettete anche i tappi sul fondo della pentola e aggiungete 4 cucchiai da tavola di aceto; fate bollire i vasetti per 30 minuti da quando l’acqua inizia a bollire poi, fateli raffreddare completamente. Mettete i vasetti e i tappi capovolti ad asciugare sopra un canovaccio pulito. Lavate i peperoni, eliminate la calotta, i semi e i filamenti poi, tagliateli a listarelle larghe 2 centimetri. Mettete sul fuoco una pentola con 4 bicchieri di acqua e 4 di aceto (aggiungete due manciate di sale grosso). Appena l’acqua inizia a bollire tuffateci i peperoni e fateli bollire non più di 3-4 minuti. Scolate i peperoni e fateli raffreddare completamente. Tagliate gli spicchi di aglio a pezzetti. Mettete i peperoni nei vasetti facendo degli strati e alternandoli all’aglio, all’ origano, al peperoncino e al basilico: tra uno strato e l’altro schiacciate i peperoni per non far creare vuoti di aria. Ricoprite completamente i peperoni con l’olio extravergine d’oliva lasciando un centimetro dal bordo e chiudete i vasetti ermeticamente. Fate riposare i vasetti di peperoni in un posto buio e al fresco per almeno 2 settimane prima di consumarli. Una volta aperto il vasetto, riponetelo in frigo per massimo 4 giorni avendo cura di ricoprire i peperoni con olio extravergine d’oliva man mano che li consumate. Per assicurarvi di aver creato il sottovuoto premete con un dito il centro del tappo: se resta un avvallamento avrete creato il sottovuoto, se invece non vi sarà l’avvallamento vorrà dire che è rimasta aria nei vasetti.