Translate

lunedì 29 settembre 2025

CIAMBELLONE ALLE MELE


Il ciambellone alle mele è un grande classico, semplice e genuino, della pasticceria casalinga italiana, preparato dalle nostre mamme e nonne; un dolce perfetto per fare colazione o merenda. Il
 risultato finale è una ciambella soffice, profumata, irresistibile e dalla consistenza piacevolmente umida, grazie alle mele cotte al suo interno. Potete aggiungere, a piacere, uvetta, mandorle a lamelle, altra frutta fresca, gherigli di noce o delle gocce di cioccolato fondente.


Ingredienti:


250 g di farina 00

3 uova

160 g di zucchero semolato

130 ml di olio di semi di arachide

1 limone

1 bustina di lievito per dolci

3 mele Golden

1 cucchiaino di cannella in polvere 

1 pizzico di sale

Zucchero a velo


Procedimento:

Rompete in una ciotola capiente le uova, unite lo zucchero e il pizzico di sale; mescolate il composto per qualche minuto. Unite l’olio di semi poi, aggiungete anche il lievito e la farina setacciati. Profumate con la scorza di limone grattugiata e mescolate ancora fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Sbucciate le due mele, togliete il torsolo e tagliatele a dadini. Versate le mele nella ciotola con l'impasto. Unite la cannella in polvere e mescolate ancora qualche secondo. Imburrate ed infarinate una tortiera da circa 24 cm di diametro poi, versate l’impasto. Sbucciate la mela restante, eliminate il torsolo e tagliatela a fettine sottili. Sistemate le fette di mela sulla superficie della torta e infornate a 180 °C in modalità statico per 45 minuti. Trascorso il tempo di cottura, sfornate la ciambella alle mele e lasciatela raffreddare. Sformate la torta, sistematela su un piatto da portata e spolverizzate la superficie con un po' di zucchero a velo. Il ciambellone alle mele si conserva per 2-3 giorni a temperatura ambiente, sotto una campana di vetro.

TIRAMISÙ DI ANTONINO CANNAVACCIUOLO


Il tiramisù di Antonino Cannavacciulo è la rivisitazione del celebre dolce al cucchiaio a firma del grande chef stellato; cremoso e compatto, questo golosissimo dessert è adatto anche ai celiaci o agli intolleranti al glutine. 
Potete 
assemblarlo in una teglia unica, oppure all'interno di eleganti coppette di vetro monoporzione: perfetto da servire come raffinato dessert di fine pasto o in occasione di un buffet di festa. Ecco come preparare il tiramisù di Cannavacciuolo seguendo passo passo procedimento e consigli. 



Ingredienti:


Per la crema al mascarpone:

250 g di mascarpone

80 g di zucchero semolato

3 tuorli

3 albumi

Per i savoiardi:

270 g di albumi

250 g di farina di riso

250 g di zucchero semolato

180 g di tuorli

Zucchero a velo

Inoltre:

2 tazzine di caffè espresso non zuccherato

1 bicchierino di Rum o Marsala

Cacao amaro in polvere


Procedimento:


Per prima cosa preparate la crema al mascarpone: montate con le fruste elettriche i tuorli con 40 g di zucchero semolato fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete il mascarpone, poco alla volta, incorporandolo con le fruste elettriche. A parte, versate in un recipiente pulito gli albumi con lo zucchero semolato rimanente e montate gli albumi a neve ben ferma. Aggiungete gli albumi al composto di tuorli e incorporateli delicatamente con una spatola, con movimenti dal basso verso l'alto per non smontare il tutto. Una volta ottenuto un composto gonfio e spumoso, mettete la crema in frigo fino al momento del suo utilizzo. Preparate i savoiardi: lavorate con le fruste elettriche i tuorli con metà zucchero semolato fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. A parte, montate gli albumi a neve ben ferma aggiungendo gradatamente lo zucchero semolato rimanente. Unite gli albumi montati a neve al composto di tuorli e amalgamate delicatamente con una spatola. Incorporate la farina di riso setacciata poi trasferite l'impasto soffice e cremoso ottenuto in un sac à poche e formate i savoiardi su una teglia rivestita con carta forno. Spolverizzate i biscotti con un po' di zucchero a velo e mettete in forno caldo a 165 °C per 12-15 minuti.Trascorso il tempo di cottura, sfornate i savoiardi e lasciateli raffreddare completamente.Versate il caffè freddo in una terrina e profumate con il rum. Passate velocemente i savoiardi ormai freddi nella bagna al caffè. Velate il fondo di una pirofila rettangolare con la crema al mascarpone e fate un primo strato con i savoiardi imbevuti nel caffè. Proseguite in questo modo, alternando uno strato di savoiardi inzuppati nel caffè a uno di crema al mascarpone, fino a esaurire gli ingredienti. Terminate con la crema al mascarpone e spolverizzate con abbondante cacao amaro in polvere; quindi mettete in frigo e fate riposare per almeno 3 ore. Trascorso il tempo di riposo, portate in tavola il tiramisù di Cannavacciuolo e servite. Se dovesse avanzare, il dolce si conserva in figo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 2 giorni massimo.

sabato 27 settembre 2025

POLPO ARROSTO


Il polpo arrosto è un secondo piatto di mare succulento e raffinato, ideale per una cena leggera, accompagnato da una crema di patate oppure, da un’insalata mista. Tenero e con una deliziosa crosticina croccante, il polpo arrosto è adatto a qualsiasi menu di pesce; ad 
insaporirlo, una marinatura profumata a base di olio, succo di limone, aceto e prezzemolo fresco, a cui potete aggiungere le spezie che preferite. Potete servire il polpo arrosto con maionese o altre salse a piacere. La mia è una ricetta dei tentacoli di polpo alla griglia: con ciò che avanza potete preparare un gustoso sughetto di polpo o una gustosa insalata di polpo e patate.



Ingredienti:


1 polpo da un kg

60 ml di olio extravergine d’oliva 

Il succo di 1 limone 

1 ciuffo di prezzemolo

1 cucchiaio di aceto di vino bianco o di mele

Sale

Pepe 




Preparazione:


Pulite e lavate il polpo poi, riempite una pentola d'acqua e portatela a bollore; aggiungete un cucchiaino di sale e immergete il polpo, tenendolo dalla testa, qualche secondo per 2-3 volte di seguito, in modo da far arricciare i tentacoli. Immergere poi completamente il polpo nell'acqua bollente e lasciatelo cuocere per 20 minuti. Una volta pronto, lasciatelo raffreddare completamente nella sua acqua. Scolate il polpo poi, trasferitelo su un tagliere, tagliatelo prima a metà e poi a pezzi, dividendo tutti i tentacoli. A questo punto preparate la marinatura: emulsionate in una ciotola l'olio, il succo di limone, il prezzemolo fresco sminuzzato, l'aceto, il sale e il pepe. Trasferite i tentacoli di polpo nell'emulsione, copriteli con pellicola trasparente e lasciateli marinare a temperatura ambiente (o in frigorifero, se dovesse fare troppo caldo) per 1 ora.Trascorso il tempo, scaldate una griglia su fiamma vivace e, quando sarà rovente, adagiate i pezzi di polpo. Quando risulteranno ben dorati e leggermente abbrustoliti da un lato, girateli aiutandovi con una pinza da cucina, così da farli cuocere in modo uniforme. Trasferite i tentacoli di polpo arrosto su un piatto da portata e guarniteli con altro prezzemolo tritato e degli spicchi di limone. Il polpo arrosto è pronto per essere gustato.

mercoledì 24 settembre 2025

MUFFIN DI MELE IN FRIGGITRICE AD ARIA


I muffin di mele in friggitrice ad aria sono delle tortine a forma di cupola morbide e leggere; sono veloci da preparare e sono perfetti per fare colazione o merenda, ma anche come dolce di fine pasto vicino a un buon caffè. A piacere, è possibile profumare l'impasto con un pizzico di cannella o con la scorza grattugiata di un limone biologico inoltre, potete aggiungere a piacere delle gocce di cioccolato fondente, delle lamelle di mandorle oppure, dei gherigli di noci.



Ingredienti:


2 uova 

120 g di zucchero semolato

1 bustina di vanillina

120 ml di latte intero

60 ml di olio di semi di girasole

300 g di farina 00

1 bustina di lievito in polvere vanigliato per dolci

2 mele

Inoltre:

Zucchero di canna o semolato q.b.


Preparazione:


Rompete le uova in una ciotola, unite lo zucchero e la bustina di vanillina poi, lavorate gli ingredienti con le fruste elettriche fino a ottenere un composto chiaro, gonfio e spumoso.Versate l'olio di semi di girasole e il latte poi, miscelate ancora gli ingredienti liquidi per qualche secondo. Setacciate la farina insieme al lievito in polvere per dolci, aggiungeteli agli altri ingredienti e lavorate tutto con le fruste per incorporarli. Sbucciate le 2 mele, tagliatele a cubetti e unitele all'impasto. Amalgamate i cubetti di mela al composto con una spatola; nel frattempo, preriscaldate la friggitrice ad aria a 170 °C per 5 minuti. Mentre la friggitrice ad aria raggiunge la temperatura, distribuite l'impasto in 12 pirottini, lasciando circa 1 cm di spazio libero dal bordo. Cospargete la superficie dei muffin con lo zucchero di canna (contribuirà a formare una crosticina croccante e deliziosa). Sistemate i muffin nel cestello della friggitrice ad aria ormai calda e fateli cuocere a 170 °C per 12 minuti; in alternativa, selezionate un programma specifico per dolci se disponibile per il vostro elettrodomestico.Trascorso il tempo necessario, sfornate i muffin di mele e lasciateli raffreddare. I muffin di mele in friggitrice ad aria sono pronti per essere gustati.

lunedì 22 settembre 2025

MELANZANE RIPIENE CON PROSCIUTTO E FORMAGGIO


Le melanzane ripiene con prosciutto e formaggio sono una ricetta semplice e gustosa. La melanzana è un ortaggio molto amato e versatile in cucina inoltre, le melanzane cucinate in questo modo possono essere considerate un piatto unico e sostanzioso. Potete sostituire il prosciutto con lo speck e l’emmental con provola, scamorza, asiago o mozzarella.


Ingredienti:


2 melanzane grandi
100 g di prosciutto cotto
100 g di emmental 
1 uovo
30 g di parmigiano grattugiato 
3 cucchiai di pangrattato
Olio extravergine d’oliva 
Sale
Pepe



Preparazione:

Pulite le melanzane, tagliatele a metà e togliete la polpa.
Sbollentate le melanzane per 5 minuti in acqua salata poi scolatele e mettetele a testa all’ingiù.
Mettete la polpa delle melanzane in una padella con un filo di olio; salate, pepate e fatele cuocere per 6 minuti.
Spegnete il fornello e unite il prosciutto a cubetti. 
Trasferite la polpa delle melanzane con il prosciutto in una ciotola e unite l'uovo, il parmigiano grattugiato, l’emmental a cubetti e il pangrattato.
Adagiate le melanzane sulla teglia del forno ricoperta da carta forno; riempitele con il composto, cospargetele con altro parmigiano grattugiato ed infornatele a 200° per circa 25/30 minuti.

domenica 21 settembre 2025

BICCHIERINI DI RICOTTA E FICHI FRESCHI


I bicchierini di ricotta e fichi freschi sono un dessert cremoso e leggero, perfetto come merenda
 o come dolce di fine pasto. Per una riuscita ottimale, ricordatevi di far sgocciolare per bene la ricotta dal siero prima di unirla al resto degli ingredienti inoltre, procuratevi dei fichi sodi e zuccherini.
Io ho utilizzato dei biscotti amaretti ma, a piacimento, potete optare per qualsiasi altro frollino secco voi abbiate in casa.



Ingredienti:


300 g di ricotta fresca

150 ml di panna liquida da montare

80 g di zucchero semolato

200 g di fichi freschi

30 g di burro

1 bustina di vanillina

100 g di amaretti

1 cucchiaio di miele

2 cucchiaini di cognac (facoltativo)


Procedimento:


Sbucciate i fichi e tagliateli a pezzi. Sciogliete il burro in una padella antiaderente e unite i fichi; cuocete per 2 minuti mescolando. Aggiungete il miele e il cognac (facoltativo) e fate cuocere ancora 3 minuti poi, trasferite il composto in una ciotola e fatelo raffreddare completamente. In una ciotola mettete la ricotta ben sgocciolata con lo zucchero e la bustina di vanillina; mescolate fino a far diventare il composto una crema poi unite la panna precedentemente montata. Sbriciolate grossolanamente i biscotti secchi in una ciotolina e componete il dolce: disponete un po' di biscotti secchi sbriciolati sul fondo dei bicchierini di vetro quindi copriteli con un po' di crema di ricotta e un po’ di composto di fichi. Fate un altro strato di crema di ricotta e decorate con uno spicchio di fico tenuto da parte e dei biscotti sbriciolati. Fate riposare in frigo i bicchierini di ricotta e fichi freschi per almeno 1 ora prima di servirli.

domenica 7 settembre 2025

MELANZANE IMPANATE E FARCITE


Le melanzane impanate e farcite sono un secondo piatto o un antipasto sfizioso, gustoso e semplice da preparare. Potete sbizzarrirvi e prepararle con i salumi e i formaggi che più vi piacciono come speck, mortadella, prosciutto crudo, asiago, provolone o scamorza inoltre, potete usare altre erbe aromatiche come timo, origano, salvia, rosmarino ma anche aggiungere curcuma o paprika.  La panatura verrà preparata senza utilizzare le uova. Il risultato? Dei sandwich croccanti fuori e filanti dentro. Le melanzane impanate e farcite possono essere cotte anche nel microonde o in friggitrice ad aria; i più golosi possono anche friggerle in olio extravergine d’oliva.
Idea: mettete una fetta di pomodoro nella farcitura per rendere le vostre melanzane ancora più golose.


Ingredienti:


3 melanzane

120 g di prosciutto cotto

120 g di provola

200 g di pangrattato 

70 g di parmigiano grattugiato 

Sale fino

Prezzemolo tritato

Olio extravergine di oliva 



Preparazione:


Preparate la panatura. In una ciotola versate il pangrattato poi aggiungete il parmigiano grattugiato, il sale, il prezzemolo tritato e 3 cucchiai di olio; mescolate bene tutti gli ingredienti. Lavate le melanzane, spuntatele e tagliatele a fette nè spesse e nè sottili. Prendete una fetta di melanzana e metteteci sopra un po’ di prosciutto cotto (se preferite, mettete ora una fetta di pomodoro) e un po’ di provola quindi chiudete con un’altra fetta di melanzana. Passate il sandwich così formato nella panatura poi ripetete questa operazione per tutte le altre fette di melanzana fino ad esaurire tutti gli ingredienti. Mettete le melanzane impanate e farcite sulla leccarda del forno ricoperta da carta forno (aggiungete un filo di olio se necessario) poi fatele cuocere in forno preriscaldato ventilato a 180 gradi per circa 20 minuti avendo cura di girarle a metà cottura. Saranno pronte quando avranno una bella doratura in superficie