Translate

lunedì 29 settembre 2025

TIRAMISÙ DI ANTONINO CANNAVACCIUOLO


Il tiramisù di Antonino Cannavacciulo è la rivisitazione del celebre dolce al cucchiaio a firma del grande chef stellato; cremoso e compatto, questo golosissimo dessert è adatto anche ai celiaci o agli intolleranti al glutine. 
Potete 
assemblarlo in una teglia unica, oppure all'interno di eleganti coppette di vetro monoporzione: perfetto da servire come raffinato dessert di fine pasto o in occasione di un buffet di festa. Ecco come preparare il tiramisù di Cannavacciuolo seguendo passo passo procedimento e consigli. 



Ingredienti:


Per la crema al mascarpone:

250 g di mascarpone

80 g di zucchero semolato

3 tuorli

3 albumi

Per i savoiardi:

270 g di albumi

250 g di farina di riso

250 g di zucchero semolato

180 g di tuorli

Zucchero a velo

Inoltre:

2 tazzine di caffè espresso non zuccherato

1 bicchierino di Rum o Marsala

Cacao amaro in polvere


Procedimento:


Per prima cosa preparate la crema al mascarpone: montate con le fruste elettriche i tuorli con 40 g di zucchero semolato fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete il mascarpone, poco alla volta, incorporandolo con le fruste elettriche. A parte, versate in un recipiente pulito gli albumi con lo zucchero semolato rimanente e montate gli albumi a neve ben ferma. Aggiungete gli albumi al composto di tuorli e incorporateli delicatamente con una spatola, con movimenti dal basso verso l'alto per non smontare il tutto. Una volta ottenuto un composto gonfio e spumoso, mettete la crema in frigo fino al momento del suo utilizzo. Preparate i savoiardi: lavorate con le fruste elettriche i tuorli con metà zucchero semolato fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. A parte, montate gli albumi a neve ben ferma aggiungendo gradatamente lo zucchero semolato rimanente. Unite gli albumi montati a neve al composto di tuorli e amalgamate delicatamente con una spatola. Incorporate la farina di riso setacciata poi trasferite l'impasto soffice e cremoso ottenuto in un sac à poche e formate i savoiardi su una teglia rivestita con carta forno. Spolverizzate i biscotti con un po' di zucchero a velo e mettete in forno caldo a 165 °C per 12-15 minuti.Trascorso il tempo di cottura, sfornate i savoiardi e lasciateli raffreddare completamente.Versate il caffè freddo in una terrina e profumate con il rum. Passate velocemente i savoiardi ormai freddi nella bagna al caffè. Velate il fondo di una pirofila rettangolare con la crema al mascarpone e fate un primo strato con i savoiardi imbevuti nel caffè. Proseguite in questo modo, alternando uno strato di savoiardi inzuppati nel caffè a uno di crema al mascarpone, fino a esaurire gli ingredienti. Terminate con la crema al mascarpone e spolverizzate con abbondante cacao amaro in polvere; quindi mettete in frigo e fate riposare per almeno 3 ore. Trascorso il tempo di riposo, portate in tavola il tiramisù di Cannavacciuolo e servite. Se dovesse avanzare, il dolce si conserva in figo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 2 giorni massimo.

Nessun commento:

Posta un commento