Translate

giovedì 19 giugno 2025

POLPETTONE DI ZUCCHINE


Il polpettone di zucchine è una golosa alternativa al classico polpettone di carne, è un secondo piatto leggero con un ripieno gustoso e filante ed è buono sia caldo che freddo. Il polpettone di zucchine è perfetto 
da servire a tavola accompagnato da una bella insalata mista e colorata, ma anche da portare in ufficio oppure al mare. Il polpettone di zucchine piacerà molto anche ai vostri bimbi e prepararlo sarà davvero molto semplice. La gratinatura in forno donerà a questo polpettone una crosticina croccante e dall'interno morbido. Potete sostituire il prosciutto cotto con lo speck, il crudo o il tonno e la provola con scamorza, asiago, emmental o fontina. (Ricetta di Eleonora Tiso-Cookist)


Ingredienti:


500 g di zucchine 

500 g di patate

100 g di prosciutto cotto a cubetti

100 g di provola a cubetti

60 g di parmigiano grattugiato

2 uova

1 ciuffo di basilico 

Sale

Pepe


Per la finitura:

Parmigiano grattugiato 

Pangrattato 

Olio extravergine d’oliva 


Procedimento:


Sciacquate le patate, sistematele in una casseruola coperte con acqua fredda e lasciatele sobbollire per circa 40 minuti. Nel frattempo, cuocete le zucchine al vapore, trasferitele in una terrina capiente e riducetele in purea con i rebbi di una forchetta.Trascorso il tempo di cottura, scolate le patate, sbucciatele ancora calde e passatele in uno schiacciapatate, raccogliendo il passato direttamente nella ciotola con le zucchine; amalgamate con cura e fate intiepidire. Unite le uova, il parmigiano grattugiato e il basilico spezzettato poi, aggiustate di sale e di pepe. Amalgamate per bene con un cucchiaio e incorporate il prosciutto cotto e la provola a cubetti. Rovesciate l'impasto preparato su un foglio di carta forno e modellate il polpettone con le mani dandogli la classica forma cilindrica. Disponete il polpettone con tutta la carta forno all'interno di uno stampo da plumcake, cospargete la superficie con il pangrattato, il parmigiano grattugiato e un filo d'olio extravergine di oliva; mettete in forno ventilato a 200 °C per circa 45 minuti. Una volta cotto, sfornate il polpettone e lasciatelo assestare a temperatura ambiente quindi, sformatelo su un piatto da portata, tagliatelo a fette e servite. Se dovesse avanzare, potete conservare il polpettone di zucchine in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 2-3 giorni.

sabato 7 giugno 2025

FAGOTTINI DI ZUCCHINE RIPIENI


I fagottini di zucchine ripieni sono un antipasto sfizioso, filante e croccante che potete servire anche come secondo piatto o durante un aperitivo tra amici. 
Potete variare il ripieno ed utilizzare dello speck, del salame, del provolone, asiago o scamorza. Se non volete friggere i fagottini di zucchine potete cuocerli in forno con un filo di olio extravergine d’oliva.


Ingredienti:


400 g di zucchine

150 g di prosciutto cotto

150 g di galbanino

3 uova

2 cucchiai di latte

100 g di pangrattato

3 cucchiai di parmigiano grattugiato 

Sale

Olio per friggere


Procedimento:

Lavate le zucchine, spuntatele poi tagliatele a fette sottili con l’aiuto di una mandolina. Prendete 2 fette di zucchina e sovrapponetele formando una croce. Salate le fette di zucchina poi mettete al centro un pezzo di galbanino avvolto in una fetta di prosciutto cotto.

Ripiegate le estremità delle fette di zucchine e chiudetele fino a formare un fagottino; ripetete per tutte le altre fette di zucchine fino ad esaurire tutti gli ingredienti.

In un piatto sbattete le uova con il latte e un pizzico di sale; in un piatto a parte, mettete il pangrattato con il parmigiano grattugiato.

Passate i fagottini prima nell’uovo poi nel pangrattato e friggeteli in abbondante olio bollente. Scolate i fagottini su carta assorbente e serviteli a tavola.

giovedì 5 giugno 2025

SPAGHETTI CACIO E PEPE CON FIORI DI ZUCCA


Gli spaghetti cacio e pepe con fiori di zucca sono un primo piatto semplice ed invitante, si prepara in pochi minuti ed è perfetto per ogni occasione
.

Il gusto delicato dei fiori di zucca e il sapore deciso del pecorino e del pepe rendono questo piatto gustosissimo e con un equilibrio perfetto.

Potete scegliere il formato di pasta che più vi piace.

Ma vediamo come preparare questo tripudio di bontà.



Ingredienti:


400 g di spaghetti

180 g di pecorino grattugiato 

Pepe macinato fresco

Sale

1 spicchio di aglio

Olio extravergine d’oliva 

200 g di fiori di zucca



Procedimento:


Lavate delicatamente i fiori di zucca e togliete il pistillo.

Fate rosolare lo spicchio di aglio in 4 cucchiai di olio poi aggiungete i fiori di zucca, il sale e fateli cuocere in padella per qualche minuto. Cuocete la pasta in acqua bollente salata poi scolatela al dente e versatela nella padella con i fiori di zucca. Aggiungete un mestolo di acqua di cottura delle pasta, unite il pepe macinato a piacere e il pecorino grattugiato poi mescolate tutto, a fornello acceso (grazie all’amido della pasta si formerà una deliziosa cremina). Fate cuocere ancora un paio di minuti poi impiattate e servite a tavola.

martedì 3 giugno 2025

SEMIFREDDO ALLE FRAGOLE CON CREMA PASTICCIERA


Il semifreddo alle fragole con crema pasticciera è un dessert fresco e dal sapore irresistibile, ideale da preparare durante la stagione estiva, quando si ha voglia di concludere il pasto in bellezza senza accendere il forno. Si tratta di una mattonella fredda, senza cottura, a base di crema pasticciera, savoiardi e panna montata con le fragole, facile e veloce da realizzare.

Dopo aver conservato il semifreddo in freezer per almeno 4/5 ore prima di sformarlo, dovrete lasciarlo ammorbidire per una ventina di minuti a temperatura ambiente prima di servirlo.

Il semifreddo alle fragole con crema pasticciera si conserva in freezer, ben coperto e con pellicola trasparente, per almeno un mese.


Ingredienti:


300 g di savoiardi

500 ml di panna fresca da montare

500 ml di latte intero

500 g di fragole

130 g di zucchero

4 tuorli

5 g di gelatina in fogli

1 bustina di vanillina


Procedimento:


Mettete i fogli di gelatina in acqua fredda. Rivestite uno stampo da plum-cake con pellicola trasparente. Preparate la crema pasticciera. Lavorate i tuorli con 100 g di zucchero e la bustina di vanillina, unite il latte a filo e fate cuocere la crema; unite i 5 g di gelatina ben strizzata, fatela sciogliere poi spegnete e fate raffreddare la crema. Montate la panna poi unite 400 g di fragole pulite, lavate e tagliate a pezzi. Prendete gli altri 100 g di fragole, lavatele e frullatele con 30 g di zucchero e 1 cucchiaio di acqua.

Prendete i savoiardi e imbeveteli nel composto di fragole e zucchero poi metteteli sul fondo della pirofila, versate metà della crema pasticciera e metà della panna montata.

Fate un altro strato di savoiardi imbevuti nel composto di fragole e zucchero, versate il resto della crema e poi della panna montata con le fragole.

Fate un altro strato di savoiardi sempre imbevuti nelle fragole frullate con lo zucchero e mettete il semifreddo in freezer per tutta la notte. Servite il semifreddo con fragole e panna montata.