Translate

giovedì 3 aprile 2025

SPAGHETTI POVERI


Gli spaghetti poveri
 sono un primo piatto dai profumi mediterranei, tipico della tradizione contadina, che vi porterà via solamente pochi minuti del vostro tempo.
Potete sostituire il pangrattato con della mollica di pane raffermo, precedentemente saltata sul fuoco con un giro d'olio oppure, se non amate i sapori piccanti, potete omettere il peperoncino dalla ricetta. Se preferite, potete arricchire il piatto unendo al resto degli ingredienti qualche pomodorino secco o confit oppure, per un tocco crunchy più accentuato, potete aggiungere dei pinoli tostati o delle mandorle a lamelle; infine, potete scegliere altri formati di pasta come linguine, bavette o vermicelli.


Ingredienti:


360 g di spaghetti

120 g di olive taggiasche snocciolate

80 g di filetti di alici sott’olio 

40 g di capperi dissalati

5 cucchiai di pangrattato 

1 spicchio di aglio

1 ciuffo di prezzemolo

1 peperoncino fresco

1/2 cipolla rossa

Sale q.b.

Olio extravergine d’oliva q.b.


Procedimento:



Tritate finemente l'aglio e la cipolla e fateli appassire in una padella antiaderente con un giro d'olio extravergine di oliva.

A questo punto, aggiungete i capperi dissalati e i filetti di alici sott'olio spezzettati.

Unite il peperoncino fresco a rondelle e lasciate insaporire su fiamma dolce per 3-4 minuti. Aggiungete quindi le olive taggiasche snocciolate; salate a piacere.

In un padellino a parte, scaldate un filo d'olio, versate il pangrattato e lasciatelo tostare mescolando spesso con un mestolo di legno.

Lessate gli spaghetti in abbondante acqua bollente leggermente salata, scolateli al dente e trasferiteli direttamente nel tegame con il condimento. Profumate quindi con il prezzemolo tritato e saltate la pasta sul fuoco unendo un altro filo d'olio e un mestolino di acqua di cottura della pasta.

Unite il pangrattato e mantecate con cura. Distribuite gli spaghetti poveri sui piatti individuali, portate in tavola e servite.